Altri

Serie B: vincono Venezia e Frosinone, pari Catanzaro, la Carrarese sorprende lo Spezia al Picco

Aggiornato
Nicolas Schiavi esulta per il gol segnato
Nicolas Schiavi esulta per il gol segnatoČTK / imago sportfotodienst / www.imagephotoagency.it
Il Venezia di Stroppa apre la stagione al Penzo con un successo per 2-1 sul Bari, firmato da Bjarkason e Duncan. Al Picco, la Carrarese espugna lo Spezia con un netto 2-0, mentre Catanzaro e Südtirol si dividono la posta con un pareggio per 1-1. Successo convincente per il Frosinone.

Venezia-Bari 2-1

Buona la prima per il Venezia di Giovanni Stroppa, che inaugura la stagione di Serie B battendo 2-1 il Bari di Fabio Caserta al Penzo.

Il match si apre con il predominio dei lagunari, subito pericolosi con Doumbia e Bjarkason: al 9’ è proprio quest’ultimo a sbloccare il risultato con un destro sul primo palo dopo un rimpallo favorevole. Il Bari reagisce al 26’ con Dorval, abile a sfruttare un filtrante di Braunoder e battere Stankovic, riportando il punteggio sull’1-1. Nel finale di primo tempo, il Venezia ritrova il vantaggio grazie a un eurogol di Duncan da fuori area, che infiamma il Penzo.

Nella ripresa, i padroni di casa gestiscono il possesso e creano occasioni a ripetizione, mentre il Bari sfiora più volte il pareggio con Moncini, Sibilli e Rao, sempre fermati da un attento Stankovic. Nonostante l’assalto finale degli ospiti, il Venezia regge e porta a casa i primi tre punti della stagione, conquistando un successo sofferto ma meritato.

Spezia-Carrarese 0-2

Al Picco, la Carrarese espugna lo Spezia con un netto 2-0, grazie a una prestazione cinica e determinata. La prima frazione è subito intensa e avvincente, segnata dall’infortunio dell’arbitro Pairetto, sostituito dall’esordiente Giuseppe Vingo. Nonostante qualche tentativo dello Spezia, gli ospiti hanno le occasioni più nitide: Abiuso colpisce il palo e Mascardi deve intervenire più volte per salvare il risultato.

La svolta arriva al 44’: Kouda ferma una chiara occasione da gol in area, viene espulso e concede un calcio di rigore. Nicolás Schiavi non sbaglia, trasformando dal dischetto e portando la Carrarese in vantaggio. Gli ospiti chiudono così il primo tempo sull’1-0, meritando la leadership della partita.

Nella ripresa, lo Spezia tenta di reagire con cambi offensivi e iniziative di Di Serio, Esposito e Artistico, ma la Carrarese resta compatta. Al 71’, Schiavi firma la sua doppietta: approfitta di un errore in uscita di Esposito, si libera al limite dell’area e scaglia un destro imparabile sotto l’incrocio, facendo calare il sipario sulla contesa.

Catanzaro-Südtirol 1-1

Il Catanzaro conquista un punto sofferto al Nicola Ceravolo pareggiando 1-1 contro il Südtirol, in una sfida intensa e piena di emozioni. 

La squadra di Alberto Aquilani fatica ad entrare in partita e subisce il vantaggio ospite al 13’: Raphael Kofler sfrutta una punizione calciata da Casiraghi e porta in vantaggio gli altoatesini. Il Südtirol di Castori si chiude con ordine, concedendo il possesso ai padroni di casa e provando a colpire in contropiede. 

Sotto di una rete il Catanzaro costruisce qualche occasione in più, senza però riuscire a bucare la difesa ospite grazie a un attento Adamonis. Nella ripresa, poi, gli aquilotti alzano ritmo e intensità, trovando il pareggio al 61’ con un destro chirurgico di Pietro Iemmello all’incrocio dei pali. La partita resta aperta fino alla fine, con entrambe le squadre alla ricerca del gol vittoria, ma il punteggio non cambia e le due formazioni si dividono la posta.

Frosinone-Avellino 2-0

Il Frosinone inaugura la stagione di Serie B con una vittoria convincente: 2-0 sull’Avellino allo Stadio Benito Stirpe. La squadra di Alvini parte forte e al 4’ Koutsoupias sblocca il match, capitalizzando un assist preciso di Ghedjemis. Il raddoppio arriva al 28’ con Marchizza, che trafigge Iannarilli di sinistro sugli sviluppi di un corner, chiudendo di fatto il match.

Nella ripresa i ciociari gestiscono il vantaggio con sicurezza, nonostante l’espulsione di Calvani al 62’, restando compatti e concentrati. L’Avellino prova a reagire inserendo forze fresche in attacco, ma la difesa gialloblù e un Palmisani attento neutralizzano ogni pericolo.

Alvini sfrutta le sostituzioni per mantenere ritmo e solidità, controllando il match fino al fischio finale.