Quando mancano appena due giornate alla fine della regular season della Serie B, soltanto lo Spezia è già sicuro della fase in cui entrerà in scena ai playoff, sebbene non sappia ancora se concluderà il torneo al terzo o al quarto posto. Tutt'altro che un dettaglio, considerato quanto sia fondamentale il fattore campo.
I nove punti di vantaggio sulla Juve Stabia garantiscono ai liguri il privilegio di non dover disputare i quarti di finale che, invece, vedranno come protagoniste le squadre che chiuderanno il campionato tra la quinta e l'ottava posizione. Un vantaggio di cui, quasi sicuramente, godrà anche la Cremonese che ha quattro lunghezze da difendere sui campani e cinque da recuperare per arrivare terza.

Le sicure
- Spezia (63 punti), Cremonese (58 punti) e Juve Stabia (54 punti)
I grigiorossi hanno, così, bisogno di conquistare almeno due punti per confermare la quarta piazza e proveranno a prenderseli proprio in casa dello Spezia di Luca D'Angelo che, probabilmente, comincerà da questo stesso fine settimana a far tirare il fiato ai suoi uomini con più minuti nelle gambe. Se dovesse andar male, i lombardi ci riproveranno quattro giorni dopo a Pisa.
Dalla sua, la Juve Stabia chiuderà in casa la propria stagione regolare ospitando al Menti prima la pericolante Reggiana e poi la disperata Sampdoria. Anche per i campani, l'unico dubbio riguarda la posizione finale, sebbene sia difficile immaginare che possano finire più in basso dell'attuale quinto posto.

Le probabili
- Catanzaro (49 punti), Palermo (48 punti), Bari e Cesena (47 punti)
Alle spalle dei gialloblu, infatti, ci sono due squadre come il Catanzaro e il Palermo che piuttosto che fare voli pindarici farebbero bene a guardarsi le spalle dal Bari e dal Cesena. È molto probabile che i nomi delle altre tre squadre che disputeranno i playoff verranno fuori da questo quartetto.
Reduce da sei incontri senza vittoria, il Catanzaro dovrà conquistare il proprio pass in Pianura Padana, sui campi di Sassuolo (già in A) e Mantova (in piena lotta per non retrocedere), mentre il Palermo calerà il sipario alla Favorita dove riceverà la visita di Frosinone (vedi Mantova) e Carrarese.

Dallo loro, il Bari e il Cesena sperano nell'ennesimo passo falso degli indolenti calabro-siciliani. E la verità è che visto quanto è successo nelle ultime settimane è tutt'altro che improbabile che accada.
Sia i pugliesi che i romagnoli chiuderanno il campionato in trasferta. I biancorossi sui campi di Cittadella (attualmente penultimo in classifica) e Sudtirol, mentre i bianconeri sono attesi dal Cosenza (già retrocesso) e dal Modena.
Le improbabili
- Modena, Sudtirol e Carrarese (44 punti)
Capitolo a parte, invece, per le già citate Carrarese, Sudtirol e Modena che hanno ancora una piccola speranza di conquistare i playoff, considerato che si trovano tutte a tre punti dall'ottavo posto occupato attualmente dal Bari.
Non sarà semplice, questo è chiaro. Tuttavia, per loro, vale lo stesso discorso fatto per Bari e Cesena: l'andamento altalenante di chi le precede potrebbe rimetterle in gioco regalandoci un'ultima giornata ancor più al cardiopalma.
Date e formato dei playoff di Serie B
I quarti di finale sono previsti per il 15-16 maggio, mentre le semifinali andranno in scena il 19 e 24 maggio e la finale tra il 29 maggio e il prossimo 1 giugno.
I quarti di finale - quinta contro ottava e sesta contro settima - si disputeranno a partita unica sul campo della squadra miglior piazzata che passerà il turno in caso di pareggio dopo i supplementari. Non sono, infatti, previsti i calci di rigore.
A partire dalle semifinali, invece, eliminatorie di andata e ritorno (quest'ultimo in casa della terza e della quarta classificata) e, in caso di parità dopo 180 minuti a passare in finale sarà la squadra meglio classificata, senza supplementari o rigori.
Stesso discorso in finale: 180 minuti e niente supplementari o rigori. Ad accompagnare in Serie A il Sassuolo e il Pisa, in caso di parità alla fine dei due incontri, sarà la squadra che, tra le finaliste, ha chiuso più in alto il campionato regolare.