Altri

Serie B: il Bari ha bisogno di un miracolo per riacciuffare i playoff, in coda trema la Samp

La curva della Sampdoria
La curva della SampdoriaPHS AGENCY/PHS / NurPhoto / NurPhoto via AFP
Quando manca un solo turno alla fine del campionato sono ancora tanti i verdetti da emettere, a cominciare da quello che riguarda i pugliesi che hanno bisogno di un'improbabile combinazione per continuare a sognare la Serie A. I blucerchiati, invece, dovranno fare i conti salvezza con altre cinque squadre.

La penultima giornata di Serie B ha quasi completato, non senza sorprese, il quadro delle squadre che prenderanno parte ai playoff. Il tutto a spese del Bari che perdendo a Cittadella ha lasciato in Veneto praticamente tutti i propri sogni di gloria.

Domani sera, infatti, i pugliesi devono battere per forza il Sudtirol e sperare nel contemporaneo ko del Cesena sul campo del Modena. In caso di arrivo a pari punti, infatti, i biancorossi farebbero valere il vantaggio negli scontri diretti.

L'ultimo turno di Serie B
L'ultimo turno di Serie BFlashscore

Con il Sassuolo e il Pisa già in Serie A, lo Spezia proverà a difendere, in casa contro il già retrocesso Cosenza, i due punti di vantaggio accumulati sulla Cremonese che, lo scorso fine settimana, ha espugnato proprio l'Alberto Picco. E non c'è di certo bisogno di ricordare quanto, in fase di playoff (e, naturalmente, anche di playout), possa risultare importante essere arrivati davanti in classifica. 

Alle loro spalle, la Juve Stabia (impegnata in casa contro una Samp disperata) cercherà di tenersi stretta, per la stessa ragione, la quinta piazza respingendo le offensive di Catanzaro (atteso a Mantova) e Palermo (che riceve la Carrarese) che, se nulla dovesse cambiare all'ultimo turno, si ritroveranno una di fronte all'altra al Ceravalo nei quarti di finale, mentre i campani riceverebbero al Menti la visita del Cesena (o, in caso di miracolo, del Bari).

La zona playoff
La zona playoffFlashscore

Zona rossa

Passando, invece, alla zona rossa della classifica, a non avere nulla in gioco, oramai da tempo, è soltanto per il Cosenza. Tra il 14esimo posto del Mantova e il 19esimo del Cittadella, invece, si trema.

Ai lombardi, contro il Catanzaro, serve un punto per raggiungere la matematica salvezza e, forse, nemmeno quello, perché sono tre le loro lunghezze di vantaggio sul terzetto a quota 40 formato da Brescia, Sampdoria e Frosinone che chiuderanno il loro campionato, rispettivamente, in casa contro la Reggiana, sul campo della Juve Stabia e su quello del Sassuolo. In caso di arrivo a pari punti di tutte e tre, la classifica avulsa premierebbe il Brescia.

La zona calda
La zona caldaFlashscore

Un punto più in giù la Salernitana e il Cittadella che si sfideranno al Tombolato con l'obiettivo di vincere, condannare la rivale e, allo stesso tempo, ricevere buone notizie dagli altri campi.

Nota bene: in caso di un'improbabile carambola che vedrebbe il torneo finire con cinque squadre a quota 40 punti, a salvarsi, sempre in virtù dell'avulsa, sarebbe il Frosinone, con Brescia e Salernitana al playout e Cittadella e Samp in B.

Date e formato dei playoff e del playout di Serie B

Playoff

I quarti di finale sono previsti per il 15-16 maggio, mentre le semifinali andranno in scena il 19 e 24 maggio e la finale tra il 29 maggio e il prossimo 1 giugno.

I quarti - quinta contro ottava e sesta contro settima - si disputeranno a partita unica sul campo della squadra miglior piazzata che passerà il turno in caso di pareggio dopo i supplementari. Non sono, infatti, previsti i calci di rigore.

A partire dalle semifinali, invece, eliminatorie di andata e ritorno (quest'ultimo in casa della terza e della quarta classificata) e, in caso di parità dopo 180 minuti a passare in finale sarà la squadra meglio classificata, senza supplementari o rigori.

Stesso discorso in finale: 180 minuti e niente supplementari o rigori. Ad accompagnare in Serie A il Sassuolo e il Pisa, in caso di parità alla fine dei due incontri, sarà la squadra che, tra le finaliste, ha chiuso più in alto il campionato regolare.

Playout

Decisamente più snello il formato dei playout anche perché, come dicevamo, si tratta di un vero e proprio spareggio tra la sedicesima e la diciassettesima classificata.

Anche in quest caso vale la regola che concede un piccolo grande vantaggio alla miglior piazzata alla fine del torneo che rimmarrà in B in caso di parità alla fine delle due gare che si disputeranno tra il 19 e il 24 maggio.