"Abbiamo qualche problemino con Yeboah, ha accusato un fastidio a fine partita. Speriamo di recuperarlo nella rifinitura di domani. Ho alcune idee, le valuterò e poi vedrete domenica. La squadra ha lavorato bene, ci sono ancora due allenamenti, dobbiamo continuare consapevoli che abbiamo un mini torneo. La prima partita l'abbiamo vinta, possiamo approcciare meglio la gara, contro il Monza abbiamo un po' sentito il peso dei punti".
"Ogni gara, però, da qui alla fine, avrà grande importanza e dovremo affrontare ogni sfida con maggiore ambizione e coraggio". Lo ha detto Eusebio Di Francesco, in conferenza stampa, presentando lo spareggio salvezza con l'Empoli, con cui condivide il penultimo posto.
"Davanti avremo una squadra che ha i nostri punti ma che è arrivata in semifinale di Coppa Italia - ha aggiunto -. D'Aversa ha fatto un ottimo lavoro, a Napoli il risultato è stato pesante ma non dice tutto sulla partita dell'Empoli, in generale ha raccolto meno di quello che ha seminato. È una squadra viva, ha un giocatore di grande qualità, come Sebastiano Esposito, che è maturato molto rispetto a quando è stato qui a Venezia. Poi ci sarà il contesto, che è abituato ad affrontare questo tipo di partite, è abituato ad affrontare gare di questo peso".

Secondo l'allenatore dei lagunari, la differenza la faranno "la compattezza, l'aggressività, la voglia di restare in partita, poi ci sono partite nella partita. Bisogna essere pronti a tutto, ci saranno momenti in cui le dinamiche della gara saranno a nostro favore, in altri momenti no, quindi dovremo essere sempre grintosi, mettendo in campo la versione migliore di noi stessi. Questo riguarda tutti, da chi va in campo allo staff, la gara più importante è la prossima, non dobbiamo focalizzarci sul resto. Poi ovviamente ci sarà la strategia di gara, che sarà cruciale".
Si scontreranno due amici e concittadini: "Roberto è della mia stessa città, ci conosciamo - ha ricordato Di Francesco -. Abbiamo giocato anche spesso insieme a padel, ma lui è più bravo. Al di là degli incroci estivi, io sono cresciuto ad Empoli, devo ringraziare l'Empoli sotto tutti i punti di vista. Era un'altra società, ma una fetta del mio cuore è ad Empoli. Poi chiaramente ci sono le scelte professionali e in quanto professionisti facciamo il nostro lavoro al meglio. Chiaramente è particolare perché ci ritroviamo in una situazione delicata e con tre punti importanti in palio".
Circa gli altri calciatori in dubbio, Sagrado non ha recuperato, mentre Schingtienne ha fatto parte del lavoro in squadra. Maric sta meglio rispetto al problema alla caviglia e sta ritrovando condizione. "Duncan anche ha dato maggiore continuità agli allenamenti, si è allenato tutta la settimana non accusando problemi, è quindi un'arma in più", ha assicurato il mister.
Presentato il nuovo stadio di Venezia, richiamerà le onde della laguna
È stato presentato stamani in municipio il progetto definitivo del nuovo stadio di Venezia, che si inserisce nel progetto del Bosco dello Sport, nel quadrante di Tessera. La settimana prossima "daremo il cantiere all'azienda che ha vinto - ha dichiarato il sindaco, Luigi Brugnaro - e realisticamente la costruzione potrà cominciare nel mese di luglio. Sono venti mesi di contratto e quindi l'impianto sarà finito entro maggio 2027".
La cavea dello stadio - la cui capienza è stata portata a 18.500 spettatori - è caratterizzata da curve sinuose e proseguirà continua su tre lati, le tribune Nord, Sud e Est sviluppate su due piani; la tribuna Ovest, destinata ai tifosi locali e alla stampa, è invece sviluppata su tre livelli differenti. La geometria dell'impianto, in prospettiva, richiama l'onda e il contesto locale della laguna.
Lo stadio è progettato secondo principi di sostenibilità e design inclusivo. "Sostenibilità perché può ospitare non solo eventi calcistici, ma anche partite di rugby, concerti ed eventi live - ha spiegato l'architetto Elisa Pastorelli del gruppo di progettisti -. Design inclusivo perché si pensa a offerte variegate, tra chioschi e punti di ristoro, che sono destinati alla tifoseria locale".
Il progetto guarda anche alla sicurezza: i tifosi ospiti arriveranno in un parcheggio dedicato e tramite tornelli accederanno a un percorso che li porterà al settore di competenza. L'area di massima sicurezza sarà quindi divisa in tre settori, "che risponderanno agli standard di sicurezza nazionale richiesti", ha precisato Pastorelli.
"Abbiamo fatto un progetto esecutivo con rigorosità economica - ha aggiunto Brugnaro -. I progettisti hanno accettato le nostre richieste di ampliare la capienza, e per i concerti lo stadio sarà omologato per un pubblico fino a 25mila spettatori".