Fiorentina-Roma è uno dei big match della giornata, così come Atalanta-Como. Nerazzurri e partenopei impegnati in casa. In coda spicca Parma-Lecce.
La Juve dei quattro pareggi di fila riceve il Milan delle quattro vittorie, clou di lusso nel segno di Allegri dell'ultimo turno prima della seconda pausa per le nazionali.
È l'occasione perché il Napoli a trazione De Bruyne-Hojlund possa tornare da solo in testa ospitando il modesto Genoa di Vieira, visto che la Roma rende visita alla Fiorentina in uno scenario di classifica che sembra diverso dopo l'esito del giovedì di Coppa.
Spettacolo e gol sono previsti nella sfida tra la fluida Atalanta di Juric e il giovane Como di Fabregas, squalificato come il suo centrocampista Rodriguez.
Desta interesse anche il confronto tra l'Inter rilanciata dai gol di Lautaro e la Cremonese imbattuta dello specialista in salvezze Nicola.

Estupinan e Tomori out, Bremer e Thuram in dubbio
Dopo un anno e mezzo riecco Allegri col Milan in testa alla classifica, coi vecchi leoni Modric e lo scudiero Rabiot a disegnare calcio e a riportare il Diavolo in auge.
La formula con Gimenez e Leao a mezzo servizio funziona per i superpoteri che sembra avere Pulisic in zona gol, ma qualche problema può creare la mancanza di Estupisan e Tomori.
La difesa della Juve è molto incerta e Tudor, che recupera Bremer e Thuram, forse getterà subito nella mischia Vlahovic, visti i numeri modesti di David, Openda e Zhegrova.
Napoli e Roma non convincono a pieno
Nel segno di Hojlund e De Bruyne più avanzato, il Napoli cerca di minimizzare il rendimento poco significativo di McTominay, ma Conte sa che può sfruttare anche il momento infausto del Genoa, impelagato in zona retrocessione.
Passo indietro per la Roma di Gasp che sembra in regressione dopo un buon inizio. Al di là dei rigori sbagliati con il Lilla, il gruppo sembra meno sicuro e i due attaccanti Ferguson e Dovbyk deludono, come alcuni panchinari.
La Fiorentina ha dato segnali di ripresa, Kean ha fame di gol e la sfida di domenica non può essere classificabile con il -9 che indica la classifica. Momento positivo per Inter e Atalanta, freschi vincitori in Champions.
Chivu senza Thuram, Juric ringalluzzito, Baroni da ex
Chivu ha superato un momento delicato e la squadra ha ripreso a funzionare a traino di capitan Lautaro. Ci sarà spazio per Carlos Augusto, Mkhitaryan e Bonny contro la solida Cremonese di Nicola che attende l'inserimento di Vardy.
Il veterano Pasalic ha preso per mano l'Atalanta per ribaltare il coriaceo Bruges, ora Juric rimette in pista Ederson e Lookman per dare più sostanza alla squadra che dovrà prendere le misure dei giovani giocolieri del Como condotti dal prezioso Nico Paz, che sogna di tornare in futuro al Real Madrid.
Baroni torna a Roma forse nel momento sbagliato: la Lazio sembra rigenerata con Castellanos, anche se continua a lamentare molte defezioni, mentre il Torino è sull'orlo di una crisi. Simeone proverà a ripetere l'exploit che ha regalato gli unici tre punti finora, nell'Olimpico giallorosso.

Di Francesco si aggrappa a Camarda
Andamento lento ancora per il Bologna che non decolla nonostante i gol di Orsolini. L'Europa League è in salita mentre in campionato serve un successo contro il Pisa, che finora ha raccolto molto meno di quanto ha seminato. In zona salvezza conta molto la sfida tra il Parma, che ha cominciato a giovarsi dell' affiatamento tra il goleador Pellegrino e il veterano Cutrone, e il Lecce ultimo.
Di Francesco ha salvato la panchina grazie al gol del baby Camarda col Bologna e ora spera di capitalizzare le lunghe fasi in cui la sua squadra gioca bene e crea occasioni da gol.