Serie A, pari tra Cagliari e Genoa in un match vibrante, il Bologna espugna Udine

Un'azione di Udinese-Bologna
Un'azione di Udinese-BolognaTimothy Rogers / GETTY IMAGES / AFP

All'Unipol Domus si registra una delle partite più pazze della stagione, con il 3-3 finale che rispecchia un grande equilibrio. Al Bluenergy Stadium, invece, i rossoblu hanno trovato un trionfo convincente che li porta temporaneamente in cima alla classifica

La dodicesima giornata di campionato è iniziata con le sfide dell'Unipol Domus e del Bluenergy Stadium. La prima ha visto le due rivali darsi battaglia con tanti gol, con i padroni di casa a uscire vittoriosi dopo una rimonta. La seconda, invece, è stata teatro del trionfo dei felsinei, che adesso sono momentaneamente primi in classifica.

Cagliari-Genoa

Gli ospiti hanno approcciato il match con voglia di far bene, e intorno al decimo hanno avuto due occasioni importanti di seguito, con Vitinha murato da Caprile e Norton-Cuffy fermato da un difensore sulla linea. A sbloccarla però era il portoghese, che al 18esimo si inseriva bene in area per infilare in diagonale il portiere di casa. 

La reazione isolana non tardava ad arrivare, e al 33esimo con un colpo di testa deciso Borrelli trovava il gol dell'1-1. Arrivava poi al 40esimo il nuovo vantaggio di Ostigard, che al volo di sinistro trovava il terzo centro di seguito su assist del connazionale Thorsby. Ma era un fuoco di paglia, visto che al 43esimo Sebastiano Esposito perveniva al 2-2 con un colpo di punta secco e veloce.

A inizio ripresa il primo a provarci era Colombo, che obbligava Caprile a una reazione importante con un sinistro da fuori. E poco dopo un tacco improvvisato di Ostigard per poco non riportava avanti i liguri. A ruggire erano però nuovamente i padroni di casa, che trovavano il 3-2 con un altro colpo di testa deciso su un cross di Zappa dalla destra.

Ma le emozioni non erano finite, perché a dieci minuti dal termine una punizione da destra di Martin si infilava beffarda nel palo lontano con Caprile che non aveva battezzato bene la traiettoria. Il Cagliari insisteva nel finale per cercare la vittoria, ma il sinistro secco di Gaetano veniva ribattuto da Leali durante l'ultimo assedio. Norton-Cuffy veniva espulso per doppia ammonizione in un finale concitato che, però, non portava ad altri sussulti, con le due squadre che si spartivano la posta.

Le statistiche del match
Le statistiche del matchStats Perform

Udinese-Bologna

La 150esima panchina in Serie A con l'Udinese per Kosta Runjaic ha visto i padroni di casa provarci soprattutto grazie all'ispirato Atta, uno dei più movimentati nei primi minuti di gioco. L'incontro, però, è stato piuttosto serrato fino alla fine della prima frazione. Prima Orsolini si è fatto parare un calcio di rigore da Okoye, e poi Davis ha realizzato uno slalom in seguito al quale ha lasciato partire un mancino ribattuto da un difensore sulla linea.

L'inizio della ripresa ha visto gli emiliani scendere in campo con più piglio, e al 54esimo Orsolini si redimeva per l'errore dal dischetto pescando sul perimetro Pobega, che di giustezza col sinistro trovava l'angolino basso per rompere l'equilibrio. E lo stesso centrocampista si ripeteva poco dopo rubando palla dopo un passaggio sciagurato di Okoye verso Karlstrom, e infilando a porta quasi vuota. 

Dopo la doppia accelerazione, la squadra di Italiano iniziava ad amministrare e confermava il suo dominio, sigillato dal gol in extremis di Bernardeschi, al primo gol dopo il rientro in Serie A. Un dominio che viene riflesso anche dall'attuale classifica, che vede i rossoblu in cima insieme a Inter e Roma, che però hanno una partita in meno. Sarà anche presto, ma per il momento il Bologna ha fatto capire di fare molto sul serio.

Le statistiche del match
Le statistiche del matchStats Perform