Bologna-Cagliari 2-1
Dopo l'ottima vittoria in casa nel recupero contro il Milan, i felsinei continuano a brindare grazie al ritrovato Orsolini, protagonista indiscusso del match con una doppietta in rimonta che ha consegnato i tre punti alla sua squadra. Un successo che proietta i rossoblù al sesto posto in classifica, scavalcando la Fiorentina e alimentando sempre più il sogno europeo.
Il primo tempo non è stato certamente tra i migliori per il Bologna, che ha faticato a superare l'impostazione tattica del Cagliari e si è visto punire alla prima occasione utile, al 22'.
Piccoli, il centravanti ex Atalanta, ha approfittato di un recupero palla per partire in velocità, servire Augello sulla corsia sinistra e, successivamente, inserirsi in area per spingere in rete il cross del compagno. Un vantaggio giunto quasi a sorpresa per i felsinei, colpiti da una disattenzione difensiva che ha consentito agli ospiti, ben organizzati, di capitalizzare l'unica opportunità dei primi 45'.

Non è mancata la delusione di mister Italiano, che, nella ripresa, ha deciso di operare tre cambi per scuotere l'andamento del match: dentro Odgaard, Ferguson e Cambiaghi al posto di Fabbian, Dominguez e Pobega. Una mossa che ha avuto immediato effetto, con il Bologna che ha guadagnato un calcio di rigore al 48' per un fallo del neoentrato Felici su Cambiaghi.
Sul dischetto, come da consuetudine, si è presentato Riccardo Orsolini, che ha trasformato con grande freddezza, siglando l'1-1. Successivamente, lo stesso numero 7 ha completato la rimonta dei felsinei, facendosi trovare puntuale sul secondo palo per un facile tap-in sul preciso cross di Cambiaghi dalla sinistra.

Dopo il letale uno-due in dieci minuti, l'infortunio che ha costretto Zito Luvumbo a lasciare il campo ha privato la squadra di Nicola del suo elemento di maggiore velocità e imprevedibilità, indebolendo così la capacità di sorprendere gli avversari e permettendo al Bologna di prendere il controllo del match fino al fischio finale.
Genoa-Empoli 1-1
In uno scontro cruciale per la salvezza, Genoa ed Empoli hanno cercato di tornare alla vittoria in Serie A dopo le rispettive sconfitte contro Inter e Atalanta. Dopo la sorprendente vittoria in Coppa Italia contro la Juventus, la squadra toscana si è mostrata in migliore condizione rispetto ai liguri, ma è stata infine beffata da un clamoroso errore di Silvestri, che ha regalato il pareggio alla formazione ligure.
Nel primo tempo al Ferraris, il Grifone ha faticato a prendere il controllo del match e, nonostante le sgroppate di Messias, la squadra di Vieira è stata colta di sorpresa da un calcio d'angolo battuto da Henderson.
Sul traversone, l'uscita incerta di Leali e una deviazione fortuita hanno deviato il pallone verso il secondo palo, dove Grassi si è fatto trovare pronto per siglare il gol del vantaggio con un destro preciso.
Il gol, arrivato al 36', ha permesso agli ospiti di gestire meglio il match, che si è mantenuto molto equilibrato dal punto di vista tattico e nervoso, complice l'importanza della partita.
Cercando di gestire il vantaggio e giocare con il cronometro, la formazione toscana ha provato a mantenere il risultato anche nella ripresa, sfiorando il raddoppio in più occasioni. Tra queste, spicca l'opportunità capitata a Esposito, il cui tentativo di tiro in area è stato prontamente respinto da un intervento decisivo di Vasquez al 59'.
Dopo numerose occasioni per gli uomini di D'Aversa, il Genoa ha intensificato la pressione negli ultimi 10 minuti, beneficiando di un clamoroso errore di Silvestri. Il portiere, sul colpo di testa innocuo di Vasquez, ha infatti lasciato scivolare il pallone dalle mani, facendolo carambolare sotto la traversa e decretando l'1-1 con una papera incredibile.
