Altri

Serie A, mercato finito: il Napoli allunga sull’Inter, incognite per Milan e Juve, Como mina vagante

Kevin De Bruyne e Scott McTominay
Kevin De Bruyne e Scott McTominayALESSANDRO SABATTINI / GETTY IMAGES EUROPE / Getty Images via AFP
Chiuso il calciomercato, il campionato riparte con nuovi equilibri: Conte rinforza i campioni, Chivu contento a metà, Allegri cerca risposte, Tudor forse le ha trovate, Atalanta e Roma incompiute, Fiorentina e Bologna in crescita.

Il calciomercato si è chiuso e la Serie A riparte con equilibri rinnovati. Tra chi ha rafforzato la propria posizione, chi ha scelto di rivoluzionare la rosa e chi ha dovuto fare di necessità virtù, il campionato si annuncia incerto e competitivo.

In questo bilancio analizziamo la corsa scudetto tra Napoli e Inter, le ambizioni delle inseguitrici, la lotta per l’Europa e la situazione delle squadre chiamate a salvarsi.

L'attuale classifica della Serie A
L'attuale classifica della Serie AFlashscore

L'Inter è più lontana dal Napoli

La lotta scudetto in Serie A ripartirà dal duello tra Napoli e Inter. I campioni in carica hanno gestito al meglio la cessione di Osimhen, reinvestendo con intelligenza e allargando la profondità della rosa. Conte ha ottenuto un colpo di peso come De Bruyne, che nobilita un centrocampo già competitivo e può far crescere McTominay, mentre in attacco Hojlund rappresenta l’incognita: giovane di grande prospettiva ma ancora lontano dall’essere un goleador di livello.

L’Inter, al contrario, non ha convinto sul mercato. Qualche giovane interessante come Susic, qualche innesto di prospettiva, ma manca il grande acquisto che ci si aspettava da una squadra reduce dalla finale di Champions. L’inseguimento fallito a Lookman ha lasciato un vuoto e il rinforzo Akanji non basta a ribaltare il giudizio.

Le inseguitrici

Alle spalle delle due favorite si muove un folto gruppo di inseguitrici. Il Milan ha scelto la via della rivoluzione: tanti cambi, acquisti di spessore, sebbene un po' vintage, come Modric e Rabiot, ma anche molte incognite, dalla condizione di Gimenez al rendimento di Nkunku e Jashari.

LEGGI LE PAGELLE DEL CALCIOMERCATO

La Juventus, al contrario, ha puntato sulla forza dell’attacco: tre punte da doppia cifra, abbondanza di trequartisti, grazie agli arrivi di Openda e Zhegrova. Restano però dubbi su un centrocampo senza garanzie, a meno che Koopmeiners non ritrovi lo smalto dei tempi migliori.

L’Atalanta dovrà superare al meglio la transizione da Gasperini a Juric, tra partenze pesanti e la solita incognita Lookman, mentre la Roma ha ringiovanito l’organico con buoni elementi come Wesley, Ferguson e Bailey, ma è mancato il colpo davanti, lasciando scoperto un reparto che Gasp avrebbe voluto più profondo provocando le prime incomprensioni con la società.

Sognando l'Europa

La corsa all’Europa coinvolge diverse realtà emergenti. La Fiorentina ha operato con equilibrio, trattenendo Comuzzo, Kean e De Gea e rinforzando la squadra riscattando Gudmundsson, Fagioli e Gosens e aggiungendo i gol di Dzeko e Piccoli, il talento di Fazzini e Nicolussi Caviglia e la garra di Sohm, Viti e Lamptey: rosa solida e ambiziosa, ideale per puntare, quantomeno all'Europa League.

La Lazio è rimasta ferma sul mercato per vincoli economici, Sarri dovrà spremere al massimo il blocco storico. Il Bologna ha fatto cassa con Beukema e Ndoye, reinvestendo su giovani interessanti che Italiano dovrà valorizzare. Il Como è la mina vagante: investimenti molto importanti, Morata come guida e giovani di talento come Nico Paz e Diao da assecondare. Insomma, una campagna acquisti che lancia i lariani come la potenziale outsider per i posti europei.

Obiettivo tranquillità

Il resto della Serie A si divide tra chi cerca tranquillità e chi pensa solo a salvarsi. Il Torino ha rinnovato senza ambizioni reali, l’Udinese punta sulle solite scommesse, il Genoa ha preferito la prudenza.

Lecce, Cagliari, Verona e Parma hanno fatto scelte di sopravvivenza, puntando su prestiti e giovani da rilanciare, mentre il Sassuolo si dovrà affidare al talento offensivo di Berardi e Pinamonti e la neopromossa Pisa ha inserito esperienza. A sorprendere di più è stata la Cremonese con un mercato importante (compreso l'arrivo di Jamie Vardy) e una partenza al di sopra delle aspettative.