Altri

Serie A, il big match secondo i dati: Juve pericolosa sui piazzati, il Milan si affida a Pulisic

Juve-Milan: Pulisic sfida De Gregorio
Juve-Milan: Pulisic sfida De GregorioJOSE BRETON / NurPhoto / NurPhoto via AFP

I bianconeri segnano oltre la metà dei gol da palla inattiva, mentre il Milan fa leva sull’americano, miglior marcatore del campionato e, più in generale, molto influente sui risultati dei rossoneri da quando è arrivato

Juventus e Milan si affrontano per la 91esima volta a Torino: 44 successi bianconeri, 23 pareggi e 23 vittorie rossonere, con 139 gol juventini e 106 milanisti. Negli ultimi otto incroci di Serie A tra le due squadre il bilancio è di due vittorie per parte e quattro pareggi, con appena otto gol totali. Riducendo lo spazio temporale, la Juventus non ha subito reti nelle ultime quattro sfide contro il Milan.

In questo avvio di stagione, la Juve è tra le tre squadre ancora imbattute insieme ad Atalanta e Cremonese: la striscia di partite senza sconfitta per i bianconeri è 10 (6 vittorie e 4 pareggi) e l’ultima battuta d’arresto risale al 23 aprile 2025 contro il Parma.

Partita super equilibrata
Partita super equilibrataOpta

La squadra di Tudor si distingue per il pressing offensivo: è la formazione che ha creato più occasioni dopo un recupero palla in zona avanzata (10), pur non avendo ancora trovato la rete in queste situazioni. Complessivamente, è quarta nella classifica dei recuperi offensivi (38), dietro a Como, Parma e Roma.

Il Milan, dal canto suo, si conferma squadra compatta in fase difensiva: finora ha subito appena 45 tiri totali nei primi cinque turni, meno di tutti gli altri club, mentre la Juventus ha concesso 13 conclusioni nello specchio, mostrando un equilibrio difensivo simile ai rossoneri.

Parola ai numeri

Dal punto di vista offensivo, i numeri raccontano un contrasto interessante: il Milan ha segnato il 100% dei suoi 9 gol dall’interno dell’area mentre la Juve il 66,7%.

E anche i momenti della partita evidenziano schemi e preferenze: i bianconeri trovano quasi la metà dei gol negli ultimi 15 minuti (4 su 9), segno di una maggiore capacità di sfruttare la stanchezza avversaria; i rossoneri, invece, preferiscono colpire tra il 30’ e il 60’, a cavallo dei due tempi (5 su 9). Difensivamente, Di Gregorio e compagni subiscono tre gol su cinque nel primo tempo, mentre i loro prossimi rivali ne incassano due su tre nella ripresa.

Segui Pulisic o qualsiasi altro giocatore grazie alla nuova funzione di Diretta presente sulla nostra app.

Segui i tuoi campioni
Flashscore

Sul fronte dei calci piazzati, la Juventus conferma la propria efficienza: il 55,6% delle reti arriva da azioni nate a bocce ferme, mentre il Milan segna esclusivamente su azione. Anche nella fase difensiva i dati raccontano storie opposte: i rossoneri hanno preso due gol su tre da palla inattiva, la Juventus due su cinque.

Il giocatore chiave: Pulisic

E se i calci piazzati sembrano essere il punto forte della Juve, Christian Pulisic rappresenta la variabile determinante per il Milan: da quando è arrivato nell’estate 2023, la squadra ha vinto 44 delle 81 gare giocate, ma solo una senza di lui in campo.

La media punti del Diavolo con lui in campo è di 1,9 a partita e di 1 punto senza di lui. Ancora più evidente la sua influenza sulla media gol della squadra: 1,9 quando c'è, 0,7 quando è assente. In questo avvio di stagione, poi, sembra in stato di grazia: è il miglior marcatore del campionato con 4 gol, partecipando a 6 reti totali grazie ai suoi due assist.

Curiosamente, però, contro la Juventus non ha mai trovato né il gol né l’assist vincente in tre sfide: una sfida personale e tattica che potrebbe essere decisiva domenica.

I numeri di Pulisic in questa stagione
I numeri di Pulisic in questa stagioneOpta

Il derby di Max

Sarà una aprtita molto speciale anche e soprattutto per Massimiliano Allegri. Max è secondo come numero di panchine nella storia della Juventus (420), ma ha un bilancio negativo contro la sua ex squadra. Tra le formazioni affrontate almeno 10 volte, la Juventus è quella contro cui Allegri ha la peggiore percentuale di vittorie (36,4%), con 4 successi in 11 partite. 

SEGUI JUVENTUS-MILAN SU DIRETTA