Altri

Serie A, da Svilar a McTominay e Retegui: i principali protagonisti della stagione 2024-2025

Il miglior portiere della Serie A 2024-2025
Il miglior portiere della Serie A 2024-2025LORIS ROSELLI / NurPhoto / NurPhoto via AFP
Tra i campioni d'Italia meritano una menzione speciale anche capitan Di Lorenzo e Zambo Anguissa. Per Orsolini annata super, proprio come per il suo Bologna.

È il trascinatore del Napoli Mctominay il simbolo della top 11, la formazione con i migliori elementi della serie A. C'è molto Napoli, anche il rinato capitano Di Lorenzo e il tuttofare Anguissa mentre per l'Inter ci sono il continuo difensore Bastoni e l'esterno col vizio del gol, Dumfries.

Buona notizia per il ct Spalletti è che tutto l'attacco è azzurro: il poderoso Orsolini, l'estroso Kean e il maturato Retegui, capocannoniere di stagione. Completano il mosaico dei vip l'altro atalantino Kolasinac, il portiere della Roma Svilar e il regista Reijnders, che ha cercato invano di tenere a galla il Milan.

I migliori

SVILAR: una stagione memorabile da miglior portiere del campionato con 16 clean sheet, trascinatore della riscossa targata Ranieri. Decisivo con Venezia, Como, Lecce, Cagliari, Lazio e Fiorentina.

DI LORENZO: capitano di due scudetti, tornato in auge dopo un anno oscuro. Tre gol con Bologna, Cagliari e Lecce, impeccabile contro Torino, Verona e Roma. Stratega difensivo e anima della squadra.

KOLASINAC: ruvido, concreto, affidabile. Il difensore bosniaco e' cresciuto molto ed è un punto fermo della difesa atalantina. Rari i suoi errori, prestazioni super con Napoli, Roma, Milan, Juve e Bologna.

I numeri di Sead
I numeri di SeadFlashscore

BASTONI: anello di sinistra della munita retroguardia nerazzurra, è abile nelle varie fasi di gioco con assist e inserimenti azzeccati, ha segnato col Cagliari , si e' distinto con Torino, Lazio Fiorentina e Napoli.

DUMFRIES: esterno sempre più prolifico (11 in stagione, 7 in serie A), valore aggiunto per Inzaghi con poche ombre (Fiorentina) e tante luci (le due gare con la Lazio, con Fiorentina, Lecce e Monza).

REIJNDERS: uomo squadra totale, centrocampista completo, unico a brillare nella nefasta stagione del Milan con 5 assist e 10 gol (doppietta con L'Empoli) e super prestazioni nei due derby e con Como, Roma, Parma e Udinese.

ANGUISSA: prestante, continuo, valido nelle due fasi, il camerunese incassa il secondo scudetto con un'annata in crescendo (7 gol in 4 assist). Si distingue in particolare con Cagliari, Fiorentina, Atalanta, Juve e Torino.

I numeri di Zambo
I numeri di ZamboFlashscore

MCTOMINAY: dominatore della stagione, decisivo per lo scudetto, lo scozzese piazza 12 gol e 4 assist sopperendo alle partenze di Osimhen e Kvara. Il miglior rinforzo napoletano realizza doppiette con Empoli e Torino, si distingue nei big match con Inter, Juve, Atalanta e Fiorentina.

ORSOLINI: è l'anno della consacrazione per la possente punta emiliana che trascina la squadra con 4 assist e 15 gol (doppietta col Cagliari) mettendosi in evidenza con le romane, Milan, Monza e Fiorentina.

RETEGUI: capocannoniere a sorpresa con 25 gol (quaterna al Verona, tripletta al Genoa, doppiette a Lecce, ancora Verona, Como) ma anche autore di 7 assist. Grandi progressi con Gasperini.

KEAN: da eterno incompiuto a punto fermo viola nella sua stagione migliore condita da 3 assist e 19 gol, con tripletta al Verona, doppiette a Roma e Inter e una partecipazione di qualità al gioco d'attacco.

Gli altri

Sono tanti i giocatori che si sono messi in luce nella lunga stagione della serie A. 

Fra i portieri: MERET, DE GEA, SOMMER, CARNESECCHI e MILINKOVIC-SAVIC. Fra i difensori: HIEN, NDICKA, BEUKEMA. Fra gli esterni: BELLANOVA, DIMARCO, GOSENS. Fra i centrocampisti: EDERSON, BARELLA, GUENDOUZI, KONÉ, FREULER. Fra gli attaccanti: NICO PAZ, DIAO, LOOKMAN, YILDIZ, NDOYE, THURAM, PEDRO, PULISIC