Altri

Semaforo Verde: Cremonese tra le big, l'Atalanta delude, primo stop per Chivu

Manuel De Luca
Manuel De LucaMARCO M. MANTOVANI / GETTY IMAGES EUROPE / Getty Images via AFP
Chi è che, nel corso di questo weekend di Serie A, ha fatto bene, male, oppure ha dato buoni spunti in vista delle prossime giornate? Abbiamo provato a immaginare di votare la giornata appena trascorsa basandoci sulle luci di un semaforo: con il verde, si passa avanti a pieni voti, con il rosso si viene rimandati alla prossima, con il giallo si passa con riserva, in attesa di vedere confermate le impressioni di quanto accaduto.

Semaforo Verde: i grigiorossi di Nicola e il redivivo Vlahovic

Milan, Bologna, Udinese, Napoli, Cremonese, Lazio, Roma e Juventus sono le squadre che hanno ottenuto tre punti nel weekend appena trascorso.

Sicuramente fa un certo effetto vedere la squadra grigiorossa nel quartetto di testa insieme alle altre tre big (Napoli, Roma e Juve), specialmente dopo due successi ottenuti con le unghie: prima il colpaccio di San Siro, poi la stoccata finale contro il Sassuolo nei minuti di recupero.

Così come fa un certo effetto vedere Dusan Vlahovic tra i capocannonieri: il serbo, sul mercato per tutta la finestra estiva, ha giocato appena 11 minuti contro il Parma e 29 contro il Genoa e ha segnato in entrambe le occasioni, risultando decisivo per i suoi.

Insieme a lui a quota 2 reti c'è Marcus Thuram, che in campo invece è rimasto molto di più (67 e 90 minuti rispettivamente).

Semaforo Giallo: Atalanta e Fiorentina

Per la seconda settimana di fila, l'Atalanta si merita un posto in seconda fascia tra le squadre che non convincono al 100%.

A Parma sembrava fatta per i primi tre punti, ma il vantaggio di Pasalic è durato appena sei minuti e alla fine gli orobici sono usciti dal "Tardini" con un solo punto, e lo stesso risultato del match contro il Pisa.

Le statistiche
Le statisticheOpta by Stats Perform

Discorso simile per la Fiorentina: la squadra di Pioli fatica ancora ad ingranare, e dopo il pari di Cagliari ha rimediato uno 0-0 scialbo a Torino, pochi giorni dopo la prova opaca di Conference League contro il Polissya, nonostante sia poi finita 3-2.

Dopo la sosta le due squadre in questione sono attese da match non semplici: i toscani ospitano il Napoli, i bergamaschi se la vedranno in casa contro il Lecce.

Semaforo Rosso: l'Inter stecca subito

A Torino, per il Derby d'Italia, l'Inter si presenterà in ritardo in classifica rispetto alla Juventus: questo perché il secondo match casalingo consecutivo ha riservato ai nerazzurri un sorprendente ko che in pochi si aspettavano dopo il roboante 5-0 rifilato al Torino.

A maggior ragione dopo che i padroni di casa erano riusciti ad andare in vantaggio con Dumfries: gli episodi (il rigore fischiato all'Udinese, il gol annullato a Dimarco) hanno indirizzato il match, e gli ingressi di Esposito e Bonny non hanno avuto successo.

Per Chivu è il primo stop in Serie A, il secondo in totale dopo quello contro il Fluminense nel Mondiale per Club: perdere anche la prossima all'Allianz Stadium potrebbe avere effetti ben più gravi.