Altri

Semaforo Verde: Bologna on fire, Como bloccato, Atalanta irriconoscibile

Ferguson esulta
Ferguson esultaALESSANDRO SABATTINI / GETTY IMAGES EUROPE / GETTY IMAGES VIA AFP

Chi, nel corso di questo weekend di Serie A, ha fatto bene, male, oppure ha dato buoni spunti in vista delle prossime giornate? Abbiamo provato a immaginare di votare la giornata appena trascorsa basandoci sulle luci di un semaforo: con il verde, si passa avanti a pieni voti, con il rosso si viene rimandati alla prossima, con il giallo si passa con riserva, in attesa di vedere confermate le impressioni di quanto accaduto.

Semaforo Verde: il Bologna è in gran forma

In seguito al pareggio di giovedì col Brann, ottenuto dopo oltre un tempo in inferiorità numerica, non era facile ritrovare le energie per affrontare al meglio i campioni d'Italia.

Ma la squadra rossoblù ha risposto alla grande, battendo nettamente i campani con due gol di scarto, nonostante due giorni in meno di riposo.

I felsinei sono a -3 dal primo posto e possono vantare una rosa completa e affiatata nonostante le cessioni (Ndoye) e gli imprevisti (i ko di Immobile e Freuler): la conferma è il riconoscimento ottenuto dai tanti singoli, protagonisti con le rispettive nazionali.

Semaforo Giallo: la frenata del Como 

Dopo il 2-0 contro la Juventus e gli applausi ricevuti da dentro e fuori i confini nazionali, il Como ha rallentato. Niente di preoccupante, anche se il filotto di 0-0 nelle ultime quattro è da attenzionare.

Prima quelli esterni contro Parma e Napoli, frutto di una grande prestazione e arrivato dopo un penalty sbagliato, adesso quello casalingo contro il Cagliari.

Le statistiche
Le statisticheOpta by Stats Perform

In casa i lariani non stanno brillando come potrebbero, avendo già racimolati tre 'X' considerando anche quelle contro Genoa e Cremonese.

Semaforo Rosso: Atalanta, ora è crisi

A secco di successi in campionato dal 21 settembre, la situazione della Dea inizia a preoccupare. Più che altro vedendo la posizione dei nerazzurri, piazzati nella parte destra della classifica.

I tanti pareggi rimediati dalla banda di Juric erano arrivati dopo prestazioni schiaccianti, ma contro il Sassuolo è arrivato un crollo, inatteso pensando al successo europeo di Marsiglia.

La posizione in classifica della Dea
La posizione in classifica della DeaFlashscore

A farne le spese potrebbe essere proprio il tecnico croato, colpevole di non aver saputo ottenere punti nonostante le tante partite positive.