Altri

Ricorso Juve: penalità sospesa, accolto il ricorso e rinviati gli atti alla Federcalcio

Aggiornato
Juve, sentenza sul ricorso - in aggiornamento
Juve, sentenza sul ricorso - in aggiornamentoProfimedia
Il Collegio di Garanzia dello Sport ha accolto il ricorso della Juventus sospendendo i punti di penalizzazione e rinviando gli atti alla Federcalcio. Respinti i ricorsi invece di Agnelli, Paratici, Cherubini, Arrivabene. Accolto l'appello di Pavel Nedved, Paolo Garimberti e Enrico Vellano.

Giovedì 20 aprile

18.30 Come cambia la nuova classifica di Serie A dopo la sospensione della penalizzazione di -15 alla Juventus. 

La nuova classifica di Serie A
La nuova classifica di Serie AFlashscore

18.15 Il Collegio di garanzia Coni ha accolto il ricorso della Juventus contro la sentenza dei 15 punti di penalizzazione per il caso plusvalenze e ha deciso di rinviare gli atti alla Corte d'appello della Federcalcio per una nuova valutazione. Respinti i ricorsi invece di Agnelli, Paratici, Cherubini, Arrivabene. Accolto l'appello di Pavel Nedved, Paolo Garimberti e Enrico Vellano.

Questa la sentenza:

"Il Collegio di Garanzia a Sezioni Unite  (...) HA DICHIARATO L’INAMMISSIBILITA’ dell’atto di “intervento ad adiuvandum”, depositato, in relazione al ricorso iscritto al R.G. ricorsi n. 13/2023, in data 28 febbraio 2023, dal sig. Cosimo Pulpito, in proprio, in qualità di tesserato tifoso “Membership” della F.C. Juventus S.p.A. nonché in qualità di Presidente dell’Associazione “Juventus Club Taranto Gigi Buffon”, e, altresì, dell’atto “di intervento ad opponendum”, depositato, in relazione al ricorso iscritto al R.G. ricorsi n. 13/2023, in data 31 marzo), dall’Associazione Club Napoli Maradona “L’Avvocato del D10S” e dal Codacons. Riuniti i ricorsi per connessione oggettiva e soggettiva;

HA RIGETTATO i ricorsi iscritti al R.G. n. 14/2023 (Agnelli/FIGC e altri), al R.G. n. 15/2023 (Paratici/FIGC e altri), al R.G. n. 16/2023 (Cherubini/FIGC e altri) e al R.G. n. 19/2023 (Arrivabene/FIGC e altri);

HA ACCOLTO i ricorsi iscritti al R.G. n. 17/2023 (Vellano/FIGC e altri), al R.G. n. 18/2023 (Pavel Nedved, Paolo Garimberti, Assia Grazioli - Venier, Caitlin Mary Hughes, Daniela Marilungo, Francesco Roncaglio /FIGC e altri) e al R.G. n. 13/2023 (Juventus/FIGC e altri), nei termini e nei limiti di cui in motivazione, e

HA RINVIATO rinvia alla Corte Federale di Appello perché, in diversa composizione, rinnovi la sua valutazione, in particolare, in ordine alla determinazione dell’apporto causale dei singoli amministratori, fornendone adeguata motivazione e traendone le eventuali conseguenze anche in ordine alla sanzione irrogata a carico della società Juventus F.C. S.p.A".

18.00 Sembrerebbe che il dispositivo sia articolato e si prevede un parziale accoglimento del ricorso. Le azioni Juventus intanto hanno chiuso a 0,3618 (+1,06%) con un forte incremento delle contrattazioni nel finale per poi rientrare ai valori normali della giornata ma con un aumento dei volumi.

17.00 Da quanto filtra nell'ambiente, sarebbe imminente la sentenza del Collegio di Garanzia dello Sport del Coni sul -15 inflitto alla Juventus dalla Corte d'appello della Figc.  La sentenza dovrebbe arrivare a Borse chiuse.

Mercoledì 19 aprile 

19.10  La presidentessa del Collegio di Garanzia dello Sport del Coni, Gabriella Palmieri Sandulli, ha lasciato il Foro Italico. Il dispositivo della sentenza sul caso Juventus probabilmente slitterà a domani. Il Collegio ha comunque cinque giorni di tempo per il dispositivo. 

18.10 Il Collegio di Garanzia del Coni ha dichiarato inammissibile il del Codacons pronunciandosi contro la presenza degli avvocati del Codacons e dell'Associazione tifosi Napoli Maradona che chiedevano di revocare lo scudetto 2018-2019 alla Juventus per assegnarlo al Napoli, giunto secondo, accertato che con il sistema-plusvalenze la Juventus ha alterato la regolarità del campionato 2018-2019, come indicato nella decisione della Corte Federale di Appello della FIGC il 30 gennaio 2023.

17.15 Dopo quasi tre ore è terminata l’udienza sul ricorso della Juventus. Il Collegio di Garanzia dello Sport è ora chiamato a pronunciarsi in merito alla penalizzazione di 15 punti decisa dalla Corte d'Appello Federale. La presidentessa Gabriella Palmieri Sandulli, ha assicurato che "il dispositivo “sarà depositato nel più breve tempo possibile”.

14.40 Si riunisce in queste ore il Collegio di Garanzia dello sport presso il Coni per valutare il ricorso presentato dalla Juventus contro i 15 punti di penalizzazione ricevuti per il caso plusvalenze. L'udienza dovrebbe durare circa paio d’ore prima di chiudersi: il dispositivo potrebbe arrivare nella giornata odierna o al più domani.

Presenti i giudici del Collegio di garanzia dello sport, con la presidentessa Gabriella Palmieri Sandulli, e il Procuratore generale dello sport Ugo Taucer come controparte, in luogo della Figc che non si è costituita in giudizio. A rappresentare la Juve sono invece gli avvocati Maurizio Bellacosa, Angelo Clarizia, Nino Paolantonio, Davide Sangiorgio e il presidente Gianluca Ferrero.

Questo l'intervento del prof. Maurizio Bellacosa, legale della Juventus: "La sentenza ci è sembrata subito singolare, anomala. I numeri sono irrilevanti: un ammontare di plusvalenze per 60 milioni in un triennio a fronte di ricavi per 1,6 miliardi sono appena il 3,6%. nulla che si giustifichi col sistema fraudolento in partenza. Non c’era per nulla un riflesso sul campo. La sentenza della nostra penalizzazione era sbagliata e con errori. I nostri non sono cavilli, non sono formalismi, chiediamo un giudizio serio, sereno e rigoroso. La Juventus è già stata prosciolta due volte. Rispetto a 15 operazioni di compravendita secondo la procura c’erano prezzi gonfiati. Una scelta innovativa, quella di quantificare il valore dei giocatori. La revocazione doveva essere ritenuta inammissibile. Se uno è assolto, è assolto per sempre. I giudici di appello hanno cambiato il thema decidendum: hanno creato un fatto illecito nuovo mai contestato prima, sostituendosi ex officio alla procura federale che nel primo atto di deferimento aveva fatto una scelta completamente diversa. Le plusvalenze non fanno guadagnare vantaggio competitivo sul campo, ci contestano di aver alterato il risultato sportivo, ma non è così”. 

Queste invece le parole del procuratore generale dello Sport Ugo Taucer: “Le argomentazioni della controparte non colgono nel punto, è da confermare l’ipotesi accusatoria e quindi mi pronuncio per il respingimento delle contestazioni. Rispetto all’applicazione dell’articolo 4, della carente motivazione, temo che ci sia stata una carenza in merito ai punti comminati alla squadra e che questa vada valutata in un nuovo giudizio”. In pratica il procuratore chiede  il rinvio alla Corte di Appello della Figc.