Altri

Le scelte della redazione: sfida tra Conte e Allegri, Juve contro Atalanta e il derby di Madrid

L'ultima sfida tra Milan e Napoli
L'ultima sfida tra Milan e NapoliGiuseppe Maffia / NurPhoto / NurPhoto via AFP

Il weekend calcistico promette spettacolo su tutti i fronti: dal big match tra Milan e Napoli a San Siro, alla sfida tra Juventus e Atalanta all’Allianz Stadium, fino al derby di Madrid tra Atlético e Real. Senza dimenticare il duello per la vetta in Serie B tra Cesena e Palermo.

Milan-Napoli

Si respira già aria di grande sfida a San Siro: il Milan si prepara ad ospitare il Napoli campione d’Italia.

I rossoneri arrivano galvanizzati dopo il convincente 3-0 rifilato all’Udinese nell’ultima giornata, dimostrando solidità, compattezza e un gioco in continua crescita. I partenopei, invece, restano ancora imbattuti in Serie A e cercano conferme, puntando a conquistare la quinta vittoria consecutiva e a ribadire il proprio dominio in campionato.

Milan-Napoli
Milan-NapoliFlashscore

I precedenti recenti sorridono poco al Diavolo: nella scorsa stagione il Milan ha perso 2-0 in casa e 2-1 al Maradona, pagandone le lacune difensive e la mancanza di continuità in attacco. Ma questa volta può contare su Massimiliano Allegri, che ha ridato stabilità tattica, ordine nello spogliatoio e fiducia a un gruppo rinato sia mentalmente che fisicamente.

La sfida tra Max e Antonio Conte promette spettacolo: due allenatori di grande esperienza e personalità, pronti a giocarsi ogni centimetro del campo. Sarà uno degli appuntamenti imperdibili del weekend calcistico.

Juventus-Atalanta

L’altro grande appuntamento della giornata in Serie A vedrà affrontarsi la Juventus di Igor Tudor e l’Atalanta di Ivan Juric all’Allianz Stadium.

I due allenatori croati si ritrovano faccia a faccia con umori diversi: i bianconeri arrivano da un 4-4 scoppiettante contro il Borussia Dortmund e da un deludente 1-1 a Verona, una prova che ha lasciato qualche dubbio sulle certezze della squadra.

Juventus-Atalanta
Juventus-AtalantaFlashscore

I nerazzurri, invece, dopo la pesante batosta subita a Parigi, hanno mostrato carattere e reazione, imponendosi con un netto 3-0 contro la squadra di Baroni a Torino, prima di spostarsi nuovamente sotto la Mole questo sabato.

Sarà una sfida tesa e intensa, in cui entrambe le squadre cercheranno di trovare punti fermi soprattutto in difesa, ma senza rinunciare al gioco e all’iniziativa. La posta in palio è alta: vincere significa restare agganciati al treno dei primi posti e consolidare fiducia e morale in vista delle prossime giornate.

Atlético Madrid-Real Madrid

È già tempo di derby in Spagna: l’Atlético Madrid di Diego Simeone si prepara ad affrontare i rivali storici del Real Madrid, guidati per la prima volta da Xabi Alonso nella stracittadina.

Sabato il Wanda Metropolitano sarà una bolgia, teatro di uno degli incontri più sentiti della stagione, ma i colchoneros dovranno fare i conti con una squadra galattica, ancora imbattuta tra campionato e coppe.

Atlético-Real
Atlético-RealFlashscore

L’Atlético, dal canto suo, ha vissuto un avvio di stagione da dimenticare: non tanto per il ko in Champions ad Anfield, quanto per i soli 6 punti raccolti nelle prime cinque giornate di Liga, frutto di una sola vittoria, tre pareggi e una sconfitta. Non c’è quindi scenario migliore per rialzare la testa se non nel derby di Madrid, sempre imprevedibile e carico di tensione.

Occhi puntati anche su Kylian Mbappé: il francese ha trovato la rete in sei delle sette partite disputate dai Blancos, confermandosi protagonista assoluto in questo avvio di stagione.

Cesena-Palermo

Chiudiamo tornando in Italia, in Serie B, dove Cesena e Palermo si sfidano per la vetta della classifica. Le due capoliste, insieme al Modena a quota 10 punti, hanno l’occasione di staccare le dirette concorrenti e conquistare non solo tre punti, ma anche fiducia e morale in vista delle prossime giornate.

Il Palermo di Pippo Inzaghi fin qui ha mantenuto un percorso quasi impeccabile: tre vittorie su quattro, un solo gol subito e una sola partita senza i tre punti, nel pareggio casalingo contro il Frosinone.

Cesena-Palermo
Cesena-PalermoFlashscore

Il Cesena di Michele Mignani, invece, ha mostrato maggiore fragilità difensiva, subendo gol in tutte le partite giocate, pur riuscendo a vincere contro Venezia e Samp 2-1 e contro il Pescara 3-1.

Con tre vittorie e un pareggio, i Cavallucci Marini affrontano il Palermo a testa alta: un big match dal grande significato, in cui entrambe le squadre cercheranno conferme e punti per consolidare la propria posizione in classifica.