Milan-Juventus
Milan-Juventus è un vero e proprio classico del calcio italiano, con due storiche squadre che tornano a scontrarsi per tenere vive le loro speranze nella lotta Scudetto. Rossoneri e bianconeri, rispettivamente sesti e settimi in classifica, si daranno battaglia in un match che si prospetta entusiasmante e ricco di colpi di scena.
La formazione allenata da Paulo Fonseca, reduce da un 3-3 a Cagliari, cercherà di ridurre il gap che la separa dalla compagine piemontese (a 6 punti di distanza), la quale dovrà fare probabilmente a meno di Dusan Vlahovic.

Senza il bomber serbo e con Milik ancora ai box, Thiago Motta proverà a impensierire la retroguardia rossonera con un assetto totalmente diverso. Dall'altra parte, invece, il grande ex Alvaro Morata farà il possibile per penetrare la difesa bianconera, la migliore del campionato.
Napoli-Roma
Il Napoli capolista della Serie A accoglierà al "Maradona" la Roma di Claudio Ranieri, al debutto sulla panchina giallorossa come traghettatore del club. Sarà curioso osservare i primi novanta minuti del tecnico ex Cagliari, chiamato a sistemare tutto ciò che non ha funzionato in questo inizio di stagione disastroso.
Quest'ultimo dovrà fare i conti con Romelu Lukaku, il quale ritroverà i suoi vecchi tifosi e compagni di squadra, pronti a tutto pur di fermarlo e negargli la gioia del gol.

Una cosa è certa: ci sarà da divertirsi. La Roma sarà obbligata a dare il 200% per rialzare la testa, mentre il Napoli dovrà difendersi dall'ira giallorossa per poi provare a conquistare l'ennesima vittoria stagionale.
Sassuolo-Salernitana
Sassuolo e Salernitana, due delle tre squadre retrocesse dalla Serie A, si affrontano in un match affascinante e pieno di incognite. Nonostante una buona rosa a disposizione, la formazione granata si ritrova al diciassettesimo posto in classifica, con una vittoria che manca da più di un mese.
Discorso diverso per il club emiliano, pronto a tornare immediatamente nel campionato maggiore: momentaneamente seconda, infatti, la squadra di Fabio Grosso è alla ricerca del decimo risultato utile consecutivo e della vetta ora occupata dal Pisa.

Gli incontri tra queste due squadre regalano solitamente tanti gol ed emozioni: rimane solo da vedere se Sassuolo e Salernitana rispetteranno le aspettative.
Manchester City-Tottenham
Dopo i quattro ko di fila, il City di Guardiola vorrà porre fine al periodo negativo con una vittoria sul Tottenham. Reduci da una sorprendente sconfitta contro l'Ipswich, gli Spurs andranno all'Etihad Stadium prima di affrontare la Roma in Europa League.
Un periodo complicato per gli uomini di Postecoglou, alla ricerca del riscatto contro un avversario tutt'altro che comodo. Guidati da Erling Haaland, fresco di tripletta con la sua Norvegia, i Citizens proveranno a tenersi aggrappati al Liverpool, in modalità fuga e in vetta solitaria dopo gli scivoloni delle rivali al titolo.

Attualmente distante 5 punti dal primo posto, il City proverà a conquistare i tre punti, che mancano da due giornate (1-0 contro il Southampton), contro un Tottenham momentaneamente decimo in classifica e insoddisfatto per il deludente avvio di campionato.