Roma-Inter
La Roma capolista ospita l’Inter in un big match che può far capire le reali ambizioni dei giallorossi di Gasperini, primi a pari punti con il Napoli, che cercano conferme dopo un avvio di campionato solido. Per il tecnico, poi, quella contro l'Inter, tra un sassolino e un altro, è per lui una sfida sempre dal sapore molto speciale.
La squadra di Chivu, dalla sua, arriva a Roma con ritrovato entusiasmo: tre vittorie consecutive in campionato dopo le sconfitte con Udinese e Juventus e buone prestazioni anche in Champions. Una prova di maturità per capire se i nerazzurri possono davvero tornare a essere, così come tutti indicavano in estate, l’alternativa principale ai campioni d’Italia.

Como-Juventus
Il Como di Cesc Fàbregas, rivelazione della scorsa campagna di Serie A e aspirante, quest'anno, alle piazze europee, riceve la visita di una Juventus in cerca di riscatto. I lariani hanno mostrato idee e qualità, anche se reduci da due pareggi consecutivi che ne hanno rallentato la corsa.
La Juve di Tudor, invece, non riesce ancora a trovare continuità. Tre pareggi di fila, l’ultimo uno 0-0 opaco contro il Milan, testimoniano le difficoltà di una squadra che fatica a imporsi e a trovare un'identità propria. Il match di Como diventa così un test cruciale per provare a invertire la rotta in Italia prima di correggerla anche in Europa.

Palermo-Modena
Sfida d’alta quota al Renzo Barbera tra Palermo e Modena. I rosanero di Pippo Inzaghi, favoriti assoluti per la promozione diretta in Serie A, inseguono a due lunghezze la sorprendente capolista. Con 15 punti in sette giornate, il Palermo vuole sfruttare il fattore campo per tentare il sorpasso.
Il Modena è la grande sorpresa del campionato cadetto. Con 17 punti e ottime sensazioni, la squadra di Andrea Sottil si è guadagnata la vetta con merito. Il confronto con il Palermo sarà un banco di prova per testare le reali ambizioni di entrambe.

Liverpool-Manchester United
Il grande classico del calcio inglese torna ad Anfield con i due club più titolati del Paese in fasi opposte. Il Liverpool, campione in carica è comunque secondo in classifica nonostante due sconfitte di fila contro Crystal Palace e Chelsea.
Il Manchester United, invece, naviga in piena crisi - non solo sportiva - e cerca una reazione d’orgoglio che possa servire per archiviare un passato recente fatto di incertezze e risultati deludenti. Per i Red Devils, l’obiettivo è, inoltre, quello di evitare un'altra umiliazione, anche perché sarebbe l'ennesima e contro il rivale storico farebbe ancora più male.
