Altri

La Top XI della trentunesima giornata della Serie A, Tete Morente e Diao volano

Tete Morente
Tete MorenteMaurizio Lagana/Getty Images / AFP
Servendoci delle nostre valutazioni Flashscore per stabilire quali sono state le migliori prestazioni dei giocatori in campo nello scorso weekend, abbiamo compilato la Top XI della trentunesima giornata della Serie A 2024/25.

La trentunesima giornata di campionato ha visto prevalere alcuni giocatori su altri. E secondo le valutazioni Flashscore, il voto più alto è per l'attaccante del Lecce Tete Morente, il cui moto perpetuo è stato cruciale nel pari tra i salentini e il Venezia. Il portoghese è uno dei due attaccanti del 4-4-2 del weekend.

Portiere

Svilar (Roma) 7,7

Nella sfida fondamentale contro la Juventus per mantenersi attaccati al treno della Champions League, il portiere dei giallorossi è stato importantissimo per tenere in piedi i suoi. Soprattutto nel primo tempo, quando con una parata spettacolare ha negato il gol a Nico Gonzalez.

La Top XI
La Top XIFlashscore / Enetpulse

Difensori

Coco (Torino) 8,0

È uno dei giocatori più in palla di tutto il Torino. Essenziale per i granata in tutta la stagione, garantisce sia copertura in difesa sia proiezione offensiva quando serve. E la sua velocità permette a Vanoli di poter usare una difesa molto flessibile.

Hummels (Roma) 8,0

Nelle grandi partite, difficilmente toppa. Del resto parliamo di un campione del mondo che fino all'anno scorso è stato decisivo anche in stadi importanti della Champions League. E contro la Juventus è stato un baluardo della difesa romanista.

Baschirotto (Lecce) 8,0

Granitico e abilissimo a serrare le fila della difesa salentina, il capitano del Lecce è stato anche l'autore del gol del pari dei giallorossi, che con il punto contro il Venezia mantengono intatte le opzioni di salvezza.

Bastoni (Inter) 8,3

Pochi garantiscono la sua doppia capacità di difendere e poi ripartire da braccetto di sinistra della retroguardia. Il suo dinamismo e la sua flessibilità tattiche sono essenziali per l'Inter. E, non a caso, appena è uscito lui i nerazzurri hanno subito il rientro del Parma.

Centrocampisti

Zanoli (Genoa) 8,1

L'arrivo di Patrick Vieira lo ha responsabilizzato, e nel ruolo di ala tornante del Genoa l'ex napoletano sta rendendo al meglio. E dopo vari mesi di belle prestazioni, lo scorso weekend ha anche deciso la partita casalinga contro l'Udinese con un bel tiro al volo.

Locatelli (Juventus) 8,1

Non segnava da tanto, forse troppo. E contro la Roma ha trovato un gol di quelli pesanti e importanti, fucilando Svilar con una conclusione delle sue da fuori area. Che l'arrivo di Tudor gli abbia dato più responsabilità nel centrocampo della Vecchia Signora?

Caqueret (Lione) 7,8

Metronomo ormai consolidato della realtà più effervescente del campionato, il francese ha raggiunto una notevole maturità tattica con Fabregas come allenatore. Da quando è arrivato sul ramo del lago la stessa squadra comasca ne ha tratto giovamento. E l'assist per il terzo gol ne è la conferma.

Ondrejka (Parma) 8,1

Arrivato a gennaio quasi in sordina, lo svedese ha preso protagonismo contro la prima della classe sabato sera. È stato lui infatti a portare più linfa nella ripresa e, dopo un bel contropiede, a trovare il gol del 2-2 finale.

Attaccanti

Tete Morente (Lecce) 9,0

Un moto costante in attacco per dar fastidio agli avversari, e tenerli sempre sotto pressione. Non sarà un goleador di razza, ma l'avanti portoghese rappresenta comunque un elemento piuttosto dinamico che vive alla perfezione nel sistema offensivo di Giampaolo.

Diao (Como) 8,6

Non segnava da quasi un mese e mezzo, l'attaccante che ha rivoluzionato il gioco offensivo del Como. Questo weekend, però, è tornato a essere decisivo prima con l'assist per il pari di Ikoné a Monza e poi con la rete del vantaggio. Una promessa che si manterrà. 

Le statistiche di Diao in campionato
Le statistiche di Diao in campionatoFlashscore