Altri

La Top XI della sedicesima giornata, Calhanoglu guida l’Inter al trionfo di Roma

Hakan Calhanoglu
Hakan CalhanogluGiuseppe Maffia / NurPhoto / AFP
Servendoci delle nostre valutazioni Flashscore per stabilire quali sono state le migliori prestazioni dei giocatori in campo nello scorso weekend, abbiamo compilato la Top XI della sedicesima giornata della Serie A 2024/25.

L'ultima giornata di campionato ha proposto una serie di calciatori che hanno spiccato sugli altri. Attraverso le valutazioni Flashscore abbiamo messo in piedi un 4-4-2 nel quale vengono utilizzati coloro che hanno ottenuto i migliori punteggi.

Portiere

Carnesecchi (Atalanta) 8,5

Ormai è assodato. Il portiere titolare dell'Atalanta è il migliore tra gli italiani in Serie A, e forse in Europa, con permesso di Gianluigi Donnarumma. Le sue tre parate di seguito contro il Cagliari lo hanno proiettato nell'Olimpo degli estremi difensori della Serie A, oltre a trascinare la Dea a un trionfo sudatissimo che la mantiene in vetta in classifica.

La Top XI
La Top XIFlashscore

Difensori

Emerson Royal (Milan) 8,4

Nonostante il pari dei suoi contro il Genoa, il terzino destro del Milan dimostra di star guadagnando punti. Una prestazione solida e senza sbavature la sua, che ormai ha tolto il posto a capitan Calabria.

Kolasinac (Atalanta) 8,3

Cagnaccio difensivo al quale Gasperini non rinuncia mai, il croato è un altro dei pilastri di un Atalanta lanciatissima in testa al campionato. La sua capacità di associarsi anche alle azioni offensive è un plus da vero difensore moderno.

Coppola (Verona) 8,5

Un gol importantissimo, quello del difensore centrale scaligero. Importantissimo perché apre la strada a un trionfo vitale in casa del Parma, grazie al quale il traballante Paolo Zanetti salva momentaneamente la panchina e prende una boccata d'ossigeno nella lotta salvezza.

Dimarco (Inter) 8,3

La solita prestazione avanti e indietro ad altissimi ritmi. E un gol da autentico incursore colpendo al volo di sinistro in modo chirurgico. A oggi l'esterno sinistro più ficcante e incisivo del mondo.

Centrocampisti

Anguissa (Napoli) 8,2

Domina col fisico e anche coi piedi, venendo fuori alla distanza, proprio come il Napoli. È un giocatore imprescindibile per Antonio Conte, e il gol dell'1-3 che chiude la sfida di Udine ne certifica l'importanza capitale per gli azzurri.

Paz (Como) 8,2

Sempre più cruciale nel gioco del Como, per la sua abilità di galleggiare tra le linee tra centrocampo e attacco e creare palle gol. Va vicinissimo alla rete con uno dei suoi tiri da lontano, confermandosi uno dei migliori frombolieri del campionato, e prende su di sé la squadra di Fabregas nella vittoria sulla Roma.

Calhanoglu (Inter) 9,0

Metronomo, prima guardia della difesa e capace di sbloccare le partite. Dopo quasi mezz'ora di superiorità laziale calcia la punizione che provoca il penalty, a sua volta perfettamente trasformato. E attorno a lui tutti giocano meglio e dilagano all'Olimpico.

Odgaard (Bologna) 8,7

La vittoria del Bologna sulla Fiorentina porta la sua firma indelebile. Schierato trequartista dietro Castro, sta dimostrando di poter essere molto efficace negli inserimenti. Ed è lui uno degli uomini fidati di un Vincenzo Italiano che sta facendo ricredere tutti sul suo conto.

Attaccanti

Morente (Lecce) 7,9

Il suo primo gol in Serie A apre la via del trionfo a un Lecce che riesce a mettere sotto il Monza in uno scontro diretto per la salvezza. Un gol fondamentale di un attaccante che potrebbe essersi sbloccato.

Gabrielloni (Como) 8,1

Entra all'80esimo e segna dopo pochi minuti in una partita tiratissima contro la Roma. Un exploit strepitoso per l'attaccante di 30 anni che con il Como sta vivendo la sua prima esperienza in Serie A e ha vissuto un sabato sera da incorniciare con un gol de centravanti vero che ha regalato ai suoi una vittoria insperata.