La diciottesima giornata del campionato di Serie A ha visto l'Inter volare a Cagliari e rosicchiare due punti all'Atalanta, che ora insieme al Napoli la dista in cima di una sola lunghezza. Non sorprende, dunque, che nel 3-4-3 che abbiamo approntato secondo le valutazioni Flashscore, ci siano tanti nerazzurri, con Nicolò Barella come elemento dal voto più alto.
Portiere
Svilar (Roma) 7,8
Inossidabile ultimo baluardo della Roma, resiste ai tanti attacchi del Milan e propizia un pari importante. È la principale certezza a disposizione di Claudio Ranieri, che su di lui fa leva per non affondare in una stagione molto difficile.

Difensori
Valenti (Parma) 7,9
Autore del gol della vittoria al 98esimo, il difensore argentino è stato il salvatore assoluto del Parma, che dopo il trionfo agonico sul Monza riesce a staccarsi dalla zona retrocessione. Un gol fondamentale in uno scontro diretto.
Bastoni (Inter) 8,5
Difensore ma anche attaccante, conferma anche nella trasferta di Cagliari il suo straordinario impatto nel gioco dei nerazzurri, segnando il gol che sblocca l’incontro. Senza di lui l’Inter non ha la stessa fluidità offensiva.
Olivera (Napoli) 8,1
Moto perpetuo sull’out sinistro del Napoli, si fa vedere spesso soprattutto in attacco. E quasi in posizione da mezzala. Ed è fondamentale come terzino sinistro per contenere gli attacchi del Venezia.
Centrocampisti
Barella (Inter) 9,0
Autore di due assist nella passeggiata dell’Inter nella sua Cagliari, è l’autentico equilibratore del gioco nerazzurro. Capace di fare e disfare, è un unicum nell’undici nerazzurro, e lascia le briciole ai suoi concorrenti.
Khephren Thuram (Juventus) 8,5
Una doppietta che ne conferma il valore assoluto da mediano capace sia di interdire sia di dare una mano in attacco. Freddo sotto porta e abile a cucire gioco, è ormai imprescindibile per Motta.
Calhanoglu (Inter) 8,5
Segna il calcio di rigore che sigilla la vittoria dell’Inter a Cagliari. Risoluto e deciso, ribadisce la sua condizione di insostituibile per Inzaghi nella doppia veste di regista e primo schermo della difesa.
Tanta qualità, tanta inventiva e una voglia continua di far bene. Il suo estro gli permette di andar via spesso agli avversari e anche di essere concreto negli ultimi metri. E la sua doppietta contro il Verona, seppur inutile per la sconfitta, ne certifica l’importanza per il Bologna.
Attaccanti
Dybala (Roma) 8,7
Un gol al volo di destro, non il suo piede migliore, per siglare il pari della Roma in casa del Milan. A conferma del fatto che senza di lui i giallorossi sono monchi in attacco. Quando sta bene, l’argentino è decisivo ai massimi livelli.
Kean (Fiorentina) 8,2
Un’altra grande performance da centravanti. Contro la Juve che non ha creduto in lui segna un gol e genera tanto pericolo. E anche nella rete del 2-2 definitivo firmato da Sottil ci mette lo zampino.
Kvaratskhelia (Napoli) 8,5
Tanti movimenti sulla fascia sinistra, e due tunnel. Una spinta piuttosto costante e vari tentativi di imbeccate per i compagni. Non è preciso, però, negli ultimi metri.