Il decimo weekend del campionato italiano ha visto una serie di calciatori spiccare sugli altri. La valutazione più alta da parte di Flashscore è quella di Stefano Moreo, autore di una doppietta che nonostante tutto non ha portato il Pisa alla vittoria contro il Torino. L'undici ideale della giornata appena conclusa è un 4-3-3 dove risaltano anche due centrocampisti goleador.
Portiere
Nonostante la sua squadra sia stata più propositiva nella sfida del Maradona contro il Napoli, il contributo del portiere francese è stato fondamentale per ottenere un pari in casa dei campioni d'Italia. Fabregas conta su di lui per partire dal basso ma anche e soprattutto per evitare le reti avversarie.

Difensori
È uno dei fedelissimi di Vincenzo Italiano, che punta su di lui per la spinta sulla destra. Una spinta costante che si è riflessa nell'ottimo contributo offensivo nella vittoria dei rossoblu in casa del Parma, ispirata dall'assist iniziale dello svedese per Castro.
Se l'Udinese è riuscita ad avere la meglio sull'Atalanta in una sfida ruvida e ardua, è anche merito di uno dei suoi difensori. Schierato titolare dopo vari incontri, il 22enne italiano ha tenuto botta contro un attacco vivace.
Non solo è un solido pilastro della difesa rossonera, ma ha messo la sua firma indelebile sul trionfo sulla Roma. Capace di percorrere tutto il campo in pochi secondi, il serbo ha infatti siglato l'unico gol del match da attaccante consumato.
Una delle poche sicurezze del Genoa che tanta fatica sta facendo quest'anno è l'esterno sinistro iberico. Schierato più avanti rispetto a quanto faceva con Vieira, Martin ha mostrato nuovamente la sua abilità da assistman. Suo, infatti, il cross per il gol decisivo di Ostigard allo scadere.
Centrocampisti
La sua versione vista negli ultimi incontri non è quella di Napoli. Anzi, da quando è arrivato all'Inter non ha mai dato prova di lampi scintillanti come in passato. Ma il piatto al volo che apre la sfida contro il Verona è un compendio di coordinazione, tecnica e classe che ci ha fatto tornare ai suoi tempi migliori.
Calhanoglu (Inter) 8,2
Come al solito fa da perfetto metronomo del centrocampo nerazzurro. Capace di coprire il centrocampo come nessun altro, è anche il primo a far partire l'azione. E l'assist per Zielinski su corner tagliato è di una qualità superiore.
Malinovskyi (Genoa) 8,5
Schierato più in mezzo al campo per dialogare con i compagni di squadra, la mezza punta ucraina ha avuto maggior possibilità di toccare il pallone. E il gol con il quale ha aperto le marcature è stato da autentico fromboliere quale sempre è stato.
Attaccanti
È l'anima assoluta e instancabile di una Lazio ancora con pochissime idee dal punto di vista del gioco. Sulla sinistra è sempre acceso, e nel finale ha la forza per rubare palla sulla trequarti e la lucidità mentale per incastonare il pallone nell'incrocio alto.
Moreo (Pisa) 9,3
A 32 anni si può essere felici come un adolescente. Il centravanti del Pisa ha segnato le sue due prime reti in Serie A portando anche i suoi sullo 0-2 in casa del Torino. La rimonta granata, che ha evitato l'exploit nerazzurro, non toglie però meriti alla sua grande performance da attaccante.
Castro (Bologna) 8,5
A inizio stagione sembrava essere stato relegato a panchinaro di lusso, anche per via dell'arrivo di Ciro Immobile. Adesso, invece, sta letteralmente salvando il Bologna, e la sua doppietta in casa del Parma ne conferma l'importanza nel progetto di Italiano.
    