Altri

La Top XI della 37esima giornata, Pedro sorprende l'Inter, Mina difensore goleador

Pedro, mattatore a Milano
Pedro, mattatore a MilanoNicolò Campo / AFP
Servendoci delle nostre valutazioni Flashscore per stabilire quali sono state le migliori prestazioni dei giocatori in campo nello scorso weekend, abbiamo compilato la Top XI della trentasettesima giornata della Serie A 2024/25.

Portiere

Meret (Napoli) 7,5

Attento in un'occasione di Sohm, il portiere del Napoli è stato importante nel pari ottenuto dai partenopei in casa del Parma. Un punto che permette alla squadra di Conte di mantenere ancora il primato in classifica. Discusso dopo la partita col Genoa, il friulano ha tenuto imbattuta la sua porta in uno snodo cruciale.

La Top XI
La Top XIFlashscore / Enetpulse

Difensori

Kempf (Como) 8

Terzo giocatore di tutta la rosa del Como per minutaggio, il difensore tedesco è un pilastro della squadra di Fabregas che ha ottenuto la salvezza. E nell'ultima esibizione in casa del Verona ha dimostrato di essere un punto fermo della difesa comasca. 

Mina (Cagliari) 8,7

Solido e forte nella marcatura, il centrale colombiano in forza agli isolani ha dato nuovamente prova di essere un leader in ogni aspetto. La partita contro il Cagliari lo ha inoltre visto aprire le marcature con il gol che ha poi portato alla vittoria che valeva la salvezza.

Vasquez (Genoa) 8

Dopo la grande prestazione di Napoli, nella cui ha segnato un gol da centravanti, il difensore messicano del Genoa realizza un'ottima performance contro un'Atalanta sempre ficcante in avanti. Nonostante la sconfitta, infatti, è tra i migliori dei liguri.

Centrocampisti

Soule (Roma) 8

Sulla fascia destra della Roma ha preso l'eredità di Paulo Dybala, senza quasi farlo rimpiangere. Anche contro il Milan, nonostante non abbia segnato, ha dimostrato di essere decisivo come secondo attaccante. E suo è stato l'assist da corner per il gol di testa di Mancini che è valso l'1-0.

Deiola (Cagliari) 8,1

In mezzo al campo è un elemento fondamentale per un Cagliari che ha meritatamente trovato la salvezza. Tifoso rossoblu da sempre, ha realizzato l'ennesima prestazione di quantità e qualità, oltre a mettere il sigillo sulla vittoria per 3-0 sul Venezia con il gol che ha chiuso la partita. 

Paredes (Roma) 8

Una punizione strepitosa da lontano che ha sorpreso Maignan e ha ridato il vantaggio alla Roma. Questo l'exploit principale in una performance di prim'ordine da parte del centrocampista argentino, il cui girone di ritorno è stato ad altissimi livelli.

Nico Gonzalez (Juventus) 8

Da quando è arrivato Igor Tudor, ha accelerato senza mai fermarsi. Finalmente sembra aver trovato la sua dimensione in bianconero, e la sua rete con la quale ha dato il vantaggio iniziale contro l'Udinese è stata cruciale per ottenere un trionfo importantissimo in ottica Champions League.

Attaccanti

Pedro (Lazio) 9,1

Non smette mai di stupire. Perché la sua classe è unica e il suo curriculum lo dimostra. E nonostante i suoi quasi 38 anni di età, da buon attaccante che ha vinto tutto è stato autore di una doppietta contro l'Inter che tiene in vita la Lazio nel discorso Champions e, soprattutto, ha permesso al Napoli di mantenere il vantaggio.

Pinamonti (Genoa) 8,5

La sua doppietta nella sconfitta in casa contro l'Atalanta passerà alla storia come un exploit inutile ai fini del risultato. Eppure, ha permesso al centravanti genoano di confermare il suo status di bomber di provincia, con 10 reti complessive finora.

Le statistiche di Pinamonti in questo campionato
Le statistiche di Pinamonti in questo campionatoFlashscore

Yildiz (Juventus) 8,5

Vivace e sempre pronto a creare qualcosa di nuovo, l'ala turca è tornata dalla squalifica più motivato di prima. E nella vittoria contro l'Udinese ha distribuito i due assist per i gol dei compagni. Il futuro dei bianconeri passa senza dubbio per i suoi piedi.