Altri

Il Parma ferma il Torino con una doppia rimonta del subentrato Pellegrino: al "Tardini" è 2-2

Mateo Pellegrino esulta per il gol segnato al Torino
Mateo Pellegrino esulta per il gol segnato al TorinoAlessandro Sabattini / GETTY IMAGES EUROPE / Getty Images via AFP
Parma e Torino hanno chiuso il match sul 2-2, con i granata che sono andati in vantaggio grazie ai gol di Elmas e Adams, ma sono stati ripresi due volte dal Parma, con il neoentrato Pellegrino autore di una doppietta. Secondo risultato utile nelle prime tre per Christian Chivu.

In una partita ricca di continui capovolgimenti, Parma e Torino hanno chiuso sul 2-2, dovendosi accontentare di un pareggio dopo un match equilibrato. I granata, avanti grazie alle reti di Elmas e Adams, sono stati raggiunti due volte dal Parma, con il neo centravanti Pellegrino protagonista di una doppietta decisiva. Per il Toro, comunque, si tratta del terzo risultato utile consecutivo: dopo le vittorie su Milan e Monza, la compagine piemontese consolida l'undicesimo posto e rimane a contatto con le squadre nelle zone alte della classifica. Al contrario, il Parma resta fermo al diciassettesimo posto, a -2 dall'Empoli.

Segna ancora Elmas

Nel primo tempo si è visto tutto ciò che Paolo Vanoli chiede da tempo alla sua squadra: aggressività, fame e lucidità. Con una partenza feroce, infatti, i granata hanno messo subito sotto gli 11 guidati da Chivu con un'azione manovrata e verticale, terminata con un cross di Biraghi e un anticipo decisivo di Valenti al 2'.

Dopodiché - in un primo frangente segnato da diverse interruzioni per lancio di oggetti fastidiosi nella zona della porta difesa da Milinkovic-Savic -, il Parma ha provato a reagire, sfiorando una rete improvvisa su un corner all'apparenza innocuo, respinto appena fuori dalla trequarti dove Valeri ha sfiorato il palo con un sinistro rasoterra di prima intenzione. 

Pochi minuti dopo, tornato in controllo del gioco, il Torino ha trovato il meritato vantaggio grazie a una rapida incursione conclusa con un assist di Casadei per Elmas, che ha spostato il pallone sul destro e lo ha piazzato nell'angolo al 19’. Per il macedone, ex Napoli, è il terzo gol in quattro partite, dato che conferma la sua centralità negli schemi del Toro e il suo impatto decisivo sulla Serie A.

La sequenza del gol di Elmas contro il Parma
La sequenza del gol di Elmas contro il ParmaOpta by Statsperform / Alessandro Sabattini / GETTY IMAGES EUROPE / Getty Images via AFP

Subito dopo il gol dell'1-0, la formazione gialloblù ha cercato di aumentare i ritmi, consapevole della sua posizione in classifica precaria. Successivamente, i padroni di casa sono andati vicinissimi al pareggio, riuscendo ad alzare il baricentro e sfiorando il gol in tre occasioni ravvicinate sugli sviluppi di calci d'angolo. Prima i tiri di Vogliacco e poi di Bonny sono stati respinti dal portiere avversario e poi, su una mischia nell'area, il pallone è finito sulla traversa prima di essere catturato dal numero 32 serbo. 

Un segnale di incoraggiamento, comunque, per i Crociati, autori di una reazione positiva che ha suscitato ottime aspettative per la ripresa del match.

Aspettative soddisfatte grazie a un super Pellegrino

Dopo un primo tempo in crescendo, la squadra di Chivu ha innalzato ulteriormente il livello di gioco nella prima metà della ripresa, tenendo testa al Torino e riuscendo a ristabilire l'equilibrio al 60'. La reazione dei padroni di casa ha minato la fiducia degli ospiti, sorpresi da un perfetto traversone di Valeri dalla sinistra, che ha trovato il neoentrato Pellegrino pronto a siglare l'1-1 con una conclusione precisa in area.

Tuttavia, sul risultato di parità, il Torino ha immediatamente ripreso l'assalto con la stessa determinazione mostrata nei primi 45 minuti. Un carattere che ha permesso loro, nell'ultimo periodo del match, di tornare in vantaggio grazie a un recupero alto, concluso da Vlasic con un tocco di punta in area per Adams. Il passaggio, potente ma smorzato di tacco da Maripan, ha permesso allo scozzese di superare Suzuki e riportare il Torino avanti al 72'.

Nel finale infuocato, però, i padroni di casa hanno dimostrato grande tenacia, sorprendendo ancora una volta Milinkovic-Savic. Su un corner battuto da Hernani, il "super-sub" Pellegrino ha staccato di testa sul primo palo, anticipando tutti e infilando il pallone sotto la traversa, siglando il pareggio definitivo.