Altri

Genoa-Udinese è anche Pinamonti contro Lucca, due centravanti che sognano la Nazionale

Lorenzo Lucca con l'Italia
Lorenzo Lucca con l'ItaliaDomenico Cippitelli/NurPhoto/AFP
Le punte di rossoblu e bianconeri sono i migliori marcatori italiani di quest'anno in Serie A dietro Retegui, Kean e Orsolini. Terminali offensivi all'antica, che accentrano su di loro il gioco offensivo delle loro squadre, si sfidano in campionato e anche nella ricerca di un posto in azzurro

C'era una volta il centravanti all'italiana. Di quelli che se non spaccava tutto come Luca Toni o Cristian Vieri era abilissimo a farsi trovare al posto giusto al momento giusto come Filippo Inzaghi o Paolo Rossi. Oggi, mentre l'oriundo Mateo Retegui e Moise Kean si alternano come numero 9 della nazionale italiana, dietro di loro ce ne sono due che stanno provando a insidiare i massimi goleador del campionato. E, ovviamente, gli eletti dal commissario tecnico Luciano Spalletti.

In quel Genoa-Udinese che vede scontrarsi la classe media e sorprendente del campionato attuale, da un lato ci sarà Andrea Pinamonti e dall'altro Lorenzo Lucca. Un anno di differenza ma ruolo simile, ossia di punto di riferimento estremo per provare ad andare in gol. Attorno a loro si concentra il gioco di rossoblu e bianconeri, che li hanno come stella polare nella via verso la porta avversaria. Nei momenti difficili, come facevano i marinai senza strumenti, si alza la testa per vedere dove si trovano per lanciare il pallone e appoggiarsi a loro.

Le statistiche di Lucca
Le statistiche di LuccaFlashscore

Buona annata

A parte il primo e il secondo goleador del campionato e Orsolini, che non è una prima punta, i due giocatori in questione sono i migliori goleador italiani di questo campionato. Quella di oggi al Ferraris, dunque, è una sfida nella sfida tra la 12esima e la decima in campionato, a cinque reti di differenza. Un po', in proporzione, la stessa differenza che troviamo negli otto gol di Pinamonti e nei 10 di Lucca, che in questa annata sta vivendo il suo miglior periodo realizzativo di sempre in carriera, sebbene stia soffrendo da quando Florian Thauvin non lo accompagna più per via di un infortunio.

Aspettando il ritorno del francese, il piemontese alto 201 cm vorrà rifarsi proprio davanti a chi gli contende il ruolo di terzo centravanti della nazionale. E sebbene nelle ultime uscite l'attaccante bianconero abbia certamente guadagnato punti, entrando a far parte del giro della squadra azzurra, il centravanti genoano può sempre sperare in un finale di stagione in ascesa. 

Andrea Pinamonti
Andrea PinamontiGetty Images via AFP

Provincia di spessore

Se Lucca in questo momento vanta 3 presenze in azzurro, tutte più recenti, Pinamonti non viene chiamato dal novembre del 2022, quando collezionò gli unici 13 minuti con l'Italia. Il confronto di oggi è quello di due attaccanti "di provincia" che da troppo tempo sono fermi al palo. Il centravanti friulano non trova il bersaglio grosso da ben sei partite, mentre quello ligure non va in gol da cinque incontri. 

Più alto e strutturato il bianconero, più tecnico e sgusciante il rossoblu, saranno i due grandi protagonisti del venerdì che apre i battenti del 32esimo turno di Serie A. Prima dell'esplosione di Retegui, che ha cominciato proprio a Marassi a farsi vedere prima di consacrarsi a Bergamo, erano loro due i nomi nuovi del calcio italiano perennemente alla ricerca di un centravanti di spessore. 

Le statistiche di Pinamonti
Le statistiche di PinamontiFlashscore

Teoricamente attaccanti appartenenti alla provincia e  non certo all'élite, i due andranno oggi l'uno contro l'altro per dimostrare a Spalletti che possono esserci. Ma non solo. Perché le loro squadre dipendono dalla loro vena realizzativa per poter sperare in un finale di stagione importante. Le basi dell'anno prossimo vanno messe adesso. E a suon di gol.