16.45 - Il feretro di Silvio Berlusconi è rientrato a Villa San Martino ad Arcore, in provincia di Monza. Il carro funebre è stato accolto dai presenti con un applauso. L'ex premier sarà cremato nel tempio crematorio Panta Rei di Valenza Po, come avvenuto per i genitori, Rosa e Luigi, e la sorella Maria Antonietta le cui urne sono ora conservate nella cappella di Villa San Martino.
16.25 - Il feretro ha lasciato piazza Duomo.
16.10 - Il feretro di Silvio Berlusconi è all'esterno del Duomo di Milano, accolto ancora dagli applausi delle persone presenti in piazza.
16.00 - Con un lungo applauso, all'interno e all'esterno del Duomo, si è conclusa la celebrazione dopo che è stato suonato il Silenzio.
15.35 - Terminata l'omelia dell'arcivescovo Delpini. La cerimonia sta per concludersi.
15.08 - "Un grande uomo di sport" così il presidente del Coni Giovanni Malagò ha ricordato così Silvio Berlusconi arrivando in Duomo per i suoi funerali. "È stato un gigante - ha aggiunto - È riuscito a fare ciò che nessuno altro ha fatto ed è stato generoso con altri sport sponsorizzando tanti eventi".
15.05 - Nonostante non fosse più presidente del Milan da anni Silvio Berlusconi "rimarrà sempre il presidente per noi" dice Giancarlo Capelli, meglio conosciuto come il Barone storico componente del direttivo della Curva Sud del Milan. Ieri ad Arcore tutti i tifosi della curva hanno fatto un corteo silenzioso concluso con la deposizione di alcune rose di fronte al cancello di Villa San Martino. Oggi sono loro a riempire e colorare Piazza Duomo con decine di bandiere con la scritta finché vivrò che è lo slogan della Curva Sud. "Oggi siamo almeno in 500" dice "il barone" affiancato da Nuccia Malvestiti in rappresentanza di tutti i Milan club di Italia. Da tutti i rossoneri una richiesta: "intitolategli il nuovo stadio".
15.00 - La bara di Silvio Berlusconi è entrata adesso nel Duomo di Milano dall'ingresso principale, accompagnata dal picchetto d'onore dei carabinieri. Il feretro è stato accolto all'esterno anche dai cori dei tifosi del Milan "C'è solo un Presidente" e all'interno della chiesta da un lungo applauso dei presenti.

14.55 - Il feretro di Silvio Berlusconi è arrivato in Duomo accolto dagli applausi della gente presente nella piazza antistante la cattedrale.
14.50 - In cattedrale è arrivato anche il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Il Capo dello Stato è entrato in chiesa accompagnato dal sindaco di Milano Sala e il governatore della Lombardia Fontana.

14.25 - Sono tanti i personaggi del calcio e dello sport presenti nella cattedrale di Milano. Tra questi anche personaggi che hanno arricchito la storia del Milan com Fabio Capello, Zvonimir Boban, Massimiliano Allegri, Demetrio Albertini, Arrigo Sacchi, l'ex direttore generale rossonero Ariedo Braida e lo storico capitano Franco Baresi: "Oggi è il giorno del silenzio" le uniche parole rilasciate da Baresi.
14.20 - Il feretro di Silvio Berlusconi ha lasciato Arcore per dirigersi nel Duomo di Milano dove si svolgeranno a breve i funerali.
14.00 - Una delegazione della squadra del Monza, con a capo il tecnico Raffaele Palladino, è arrivata al Duomo di Milano per partecipare ai funerali di Silvio Berlusconi.
13.55 - Il presidente dell'Inter Steven Zhang e l'amministratore del club nerazzurro Giuseppe Marotta sono appena arrivati in piazza Duomo a Milano per i funerali di Silvio Berlusconi. In Duomo sono arrivati insieme anche il presidente del Napoli Aurelio De Laurentiis e il presidente della Lazio Claudio Lotito.
13.45 - "Pensavamo fosse immortale. Ora rimane il ricordo del privato fondamentalmente, il pubblico lo conosciamo tutti. È stato un vincente in tutte le cose che ha toccato e in tutti gli aspetti. Ma la cosa bella è che dentro di noi c'è quel privato che non appartiene a tutti e che è fantastico. Lo porteremo dentro nei nostri cuori". Così in piazza Duomo Giovanni Stroppa, ex tecnico del Monza che ha portato per la prima volta in Serie A i biancorossi.
13.30 - Non solo in Duomo, tantissime persone si sono radunate anche ad Arcore davanti Villa San Martino, la residenza di Silvio Berlusconi. Da lí il carro funebre partirà per dirigersi in centro a Milano.
12.30 - Continuano ad arrivare corone di fiori per Silvio Berlusconi in piazza Duomo, come quella recapitata dal Milan Club Parigi, dal presidente della Lega Serie B Mauro Balata, dalla famiglia Ghedini, dall'As Roma. Fiori anche dalla presentatrice tv Belen Rodriguez, dal presidente del Senato Ignazio La Russa, da Lapo Elkann e della moglie Joana Lemos, dal sindaco di Napoli Gaetano Manfredi, dalla Rai e dai residenti di Milano 2.
12.00 - Piazza Duomo inizia a riempirsi di curiosi e sostenitori di Silvio Berlusconi in attesa del funerale in programma alle 15. Tanti i tifosi del Milan, decide di questi arrivati da fuori Milano.
"Un presidente come lui? Vediamo... - commenta un signore letteralmente ricoperto da bandiere rossonere - io ho iniziato con Rivera ad andare allo stadio, ho vissuto la Serie B. Oggi sono cambiate tante cose".

Presenti anche molti turisti, incuriositi dalla folla e dalle telecamere. La piazza è stata divisa in due. Prima della recinzione per la stampa, sono stati posizionati due maxischermi, alla sinistra e alla destra del Duomo.
Altri due più piccoli, sempre ai lati della piazza, sono posizionati su due furgoncini. "In una parola? Berlusconi è storia", ha affermato un brianzolo. "Ha incarnato il sogno italiano", ha aggiunto Marco da Bergamo.
Persone da tutto il Paese in Duomo, alcuni arrivano da Biella, altri dal Sud Italia e persino dalle isole. Come Alessandro, un fotografo-cameraman della Sardegna che ha lavorato negli anni per il Monza Calcio, conoscendo di persona il Cavaliere: "Ce ne vorrebbero tanti di creativi come lui. Ebbe la bellissima idea di fare le infrastrutture, modernizzare le ferrovie e le città. Ma non l'hanno permesso, sennò avrebbe governato per altri 30 anni".