Portiere: Mike Maignan, Milan-Fiorentina
Partiamo, come di consueto, dai pali. In cima alla lista dei consigliati questa volta troviamo Mike Maignan, il baluardo di un Milan martoriato dagli infortuni ma sempre solido e competitivo sotto la guida di Allegri. Il portiere francese sarà chiamato a una prova di carattere contro la Fiorentina del grande ex Pioli, squadra in difficoltà ma sempre capace di rendersi pericolosa.

Non sarà una giornata semplice nemmeno per Elia Caprile, protagonista di un inizio di stagione convincente e autentico trascinatore del Cagliari a suon di interventi decisivi. Contro un Bologna in grande spolvero serviranno i suoi migliori riflessi per tenere a galla i rossoblù: le premesse lasciano intendere che, anche in caso di rete subita, il suo rendimento possa restare più che positivo.
Discorso analogo per Marco Carnesecchi, che continua a confermarsi una garanzia tra i pali nonostante qualche gol incassato di troppo. L’estremo difensore dell’Atalanta, costantemente oltre la sufficienza, sarà chiamato a contenere le sortite offensive della Lazio.
Partita tutta da decifrare anche al “Ferraris”, dove Genoa e Parma si affronteranno in un duello pesante per la classifica. Riflettori puntati su Nicola Leali, sempre presente e affidabile nonostante il momento di flessione del Grifone. Toccherà a lui guidare la retroguardia e provare a restituire certezze a una squadra in cerca di riscatto.
Difensore: Federico Dimarco, Roma-Inter
Passando al reparto difensivo, è impossibile non partire da Federico Dimarco, perno insostituibile per Chivu e punto di riferimento per i compagni. Il suo mancino tagliente rappresenta un’arma preziosa nella serratissima sfida contro la Roma. Il momento di forma è eccellente e non è escluso che possa ancora una volta lasciare il segno con un bonus pesante in una gara ad alto coefficiente di difficoltà.

Grandi aspettative anche per una delle rivelazioni di questa stagione, Brooke Norton-Cuffy. Il laterale del Genoa, reinventato da Patrick Vieira in un ruolo più offensivo, continua a stupire per corsa e personalità. Contro il Parma si prospetta un duello equilibrato, che potrebbe essere deciso proprio dalle sue accelerazioni sulla fascia.
E a proposito di strappi, difficile non citare Leonardo Spinazzola. Il terzino del Napoli vive un periodo di forma smagliante e, dopo la ritrovata convocazione in Nazionale, è pronto a infiammare nuovamente la corsia sinistra di Conte. Di fronte ci sarà un Torino in evidente difficoltà difensiva: l’occasione è ghiotta per dare continuità alle sue prestazioni.
Infine, attenzione a Strahinja Pavlović. Il centrale serbo del Milan, colonna della difesa a tre di Allegri, potrebbe rivelarsi una scelta preziosa anche in ottica modificatore. Solido negli interventi e sempre più partecipe in fase offensiva, contro la Fiorentina potrà confermare la sua crescita e offrire un contributo determinante su entrambe le metà campo.
Centrocampista: Arthur Atta, Cremonese-Udinese
Nel cuore del campo la nostra fiducia va ad Arthur Atta, mezzala di qualità e inserimento dell'Udinese, squadra che ha bisogno di rialzarsi dopo tre giornate senza vittoria. A Cremona si preannuncia una sfida equilibrata, ma i lampi del centrocampista francese potrebbero rappresentare la chiave per sbloccare l’incontro.

Determinante potrebbe rivelarsi anche il contributo di Éderson nell’Atalanta di Juric. Il brasiliano, tornato in piena condizione, garantirà come sempre equilibrio e dinamismo nella doppia fase contro una Lazio pericolosa in ripartenza. Sarà compito suo interrompere le trame avversarie e rilanciare con efficacia la manovra nerazzurra.
Stesso discorso per l’intramontabile Luka Modrić, ormai autentico faro della mediana rossonera. Il croato, leader per passaggi intercettati in Serie A, continuerà a dettare i tempi di gioco e a ispirare la manovra del Milan anche nella delicata sfida contro la Fiorentina, dove la sua esperienza potrà fare la differenza.
Chiudiamo con Nico Paz, chiamato a caricarsi il Como sulle spalle nel difficilissimo confronto con la Juventus. Il giovane talento argentino dovrà inventare, illuminare e trovare varchi contro la retroguardia bianconera. Una gara complicata, ma anche l’occasione perfetta per trasformare la sfida più ardua in una serata di consacrazione.
Attaccante: Rasmus Højlund, Torino-Napoli
Eccoci dunque all’ultimo reparto, quello offensivo, dove Rasmus Højlund continua a stupire per impatto e maturità. Il centravanti danese, protagonista di un avvio scintillante con la maglia del Napoli, si prepara ad affrontare un Torino in evidente difficoltà difensiva. Dopo i tre gol realizzati con la Nazionale, la sfida sotto la Mole potrebbe rappresentare l’occasione ideale per dare ulteriore continuità al suo momento d’oro.

In grande forma anche Nicolò Cambiaghi, reduce da una prestazione sontuosa contro il Pisa e deciso a confermarsi nel match con il Cagliari. Italiano dovrà ancora sciogliere diversi dubbi di formazione, ma l’esterno azzurro sembra difficile da escludere dal primo minuto, vista la brillantezza e la fiducia con cui sta interpretando il ruolo.
Tra le sorprese di giornata spicca poi Giovane, pronto a guidare l’attacco del Verona contro il Pisa di Gilardino. Il brasiliano è dotato di un mancino potente e di grande propensione al tiro: le sue conclusioni rappresentano una costante minaccia per le difese avversarie, e i bonus sembrano ormai solo una questione di tempo.
Chiudiamo con una garanzia assoluta: Lautaro Martínez. Il capitano nerazzurro continua a incarnare fame e leadership in ogni partita. La sfida dell’Olimpico contro la Roma si preannuncia tesa e combattuta, ma l’argentino ha già dimostrato di sapersi esaltare nelle notti più difficili. E anche stavolta, l’istinto del gol potrebbe fare la differenza.