Altri

Fantaconsigli: le migliori scelte per reparto in vista della 6ª giornata di Serie A

Christian Pulisic
Christian PulisicPiero CRUCIATTI / AFP

La Serie A è pronta a scendere in campo per la sesta giornata. Come di consueto, ecco i nostri suggerimenti reparto per reparto in ottica fanta: dalle magie di Christian Pulisic alla fame di gol di Taty Castellanos.

Portiere: Alex Meret, Napoli-Genoa

Si parte, come da tradizione, tra i pali. Lì dove l’alternanza voluta da Conte non sembra scalfire minimamente l’affidabilità di Alex Meret: il portiere azzurro resta una garanzia assoluta e va schierato senza esitazioni. Per sicurezza, comunque, potete coprirvi con Milinkovic-Savic: contro un Genoa che fatica a trovare la porta, il clean sheet è più che un’ipotesi concreta.

Le statistiche di Meret
Le statistiche di MeretOpta by Statsperform / Giuseppe Maffia / NurPhoto / NurPhoto via AFP

Tutt’altro scenario per Marco Carnesecchi, chiamato a una gara di concentrazione pura. L’Atalanta ospita un Como frizzante, pronto a colpire con le accelerazioni e le invenzioni di Nico Paz: il compito del giovane portiere nerazzurro sarà quello di respingere l’assalto lariano e blindare un match che promette scintille.

Chi invece può sperare in una serata più serena è Ivan Provedel. La Lazio arriva con entusiasmo dopo la vittoria sul Genoa e trova un Torino (dell'ex Baroni) in crisi, incapace di incidere in avanti: lo scenario di un clean sheet biancoceleste appare più che realistico.

Capitolo a parte per Wladimiro Falcone, di scena al Tardini. Sfida complicata, certo, ma il portiere del Lecce ha già dimostrato di saper trasformare anche le giornate più insidiose in vetrine personali. Anche con un gol al passivo, la sua pagella potrebbe restare brillante grazie alle solite parate di peso.

Difensore: Emanuele Valeri, Parma-Lecce

Restiamo a Parma, dove la corsia sinistra ha ormai un padrone: Emanuele Valeri. L’esterno gialloblù è in fiducia, reduce da un assist e da una prestazione di sostanza, e continua a seminare pericoli con i suoi cross tagliati. Contro un Lecce che dietro non dà certezze, puntare su di lui è quasi un obbligo.

Le statistiche di Valeri contro il Torino
Le statistiche di Valeri contro il TorinoOpta by Statsperform / Alessandro Sabattini / GETTY IMAGES EUROPE / Getty Images via AFP

A Milano, c’è invece la solita certezza chiamata Denzel Dumfries. L’olandese non conosce pause: ha già timbrato in Champions e ora, contro la Cremonese, ha l’occasione giusta per confermarsi devastante anche in campionato. L’energia non gli manca, e prima della sosta sarà pronto a spingere fino all’ultimo metro di campo.

A Napoli torna invece il faro della retroguardia: Giovanni Di Lorenzo. Smaltita la squalifica europea, il capitano azzurro si riprende la fascia destra e promette la solita miscela di solidità difensiva e guizzi offensivi. Contro un Genoa che fatica a pungere, la sua leadership potrebbe fare tutta la differenza.

Infine, la scommessa di giornata porta il nome di Rafik Belghali. Il giovane terzino del Verona ha conquistato spazio e fiducia a suon di corse e giocate di qualità, e contro il Sassuolo si prepara a un duello ad alta velocità con Laurienté. Potrebbe sembrare un azzardo, ma con gli spazi giusti Belghali ha tutte le carte per trasformarsi in una piacevole sorpresa.

Centrocampista: Christian Pulisic, Juventus-Milan

In mezzo al campo, il primo nome che non può mancare è quello di Christian Pulisic. L’americano ha iniziato la stagione col piede sull’acceleratore: gol, assist e un peso specifico sempre maggiore nell’impianto tattico di Allegri. Dopo aver illuminato la sfida col Napoli, ora lo attende un altro palcoscenico di lusso, quello contro la Juventus. 

Le statistiche di Pulisic - Serie A 2025/26
Le statistiche di Pulisic - Serie A 2025/26Opta by Statsperform / Jonathan Moscrop / GETTY IMAGES EUROPE / Getty Images via AFP

A Udine, invece, il copione sarà diverso ma altrettanto intrigante. La sfida con il Cagliari si giocherà tutta tra i muscoli e le idee del centrocampo, e qui Arthur Atta può rivelarsi l’uomo in più. Non sarà un top di reparto, ma quando la partita si decide nell’ultimo quarto di campo, la sua fantasia può incidere eccome.

Lazar Samardžić avrà un compito altrettanto pesante: con l’Atalanta decimata dagli infortuni, tocca a lui diventare il faro della manovra. Il rigore trasformato in Champions ha dato fiducia, ma ora serve la continuità: contro il Como il numero 10 nerazzurro ha la chance per compiere il tanto atteso salto di qualità.

Chiudiamo con Mattia Zaccagni, leader tecnico e capitano della Lazio. Nell’ultima giornata ha portato un +3 prezioso, ma il suo ruolo non si esaurisce lì: per i biancocelesti serve costanza, serve quel qualcosa in più. Contro il Torino all’Olimpico, Zaccagni ha il compito di accendere ancora una volta la scintilla.

Attaccante: Valentín Castellanos, Lazio-Torino

L’uomo da copertina in attacco è il Taty Castellanos. L’argentino, come Zaccagni, ha brillato nell’ultima giornata e ora è chiamato a confermarsi. Sacrificio, lotta e fiuto del gol: la Lazio ha bisogno di tutto il suo arsenale per trasformare le occasioni in punti pesanti e continuare la scalata in classifica.

Castellanos guida la classifica assist di Serie A
Castellanos guida la classifica assist di Serie AOpta by Statsperform / Giuseppe Maffia / NurPhoto / NurPhoto via AFP

Al Bentegodi, invece, si prevede una sfida dal copione incerto, giocata a viso aperto. Proprio per questo Gift Orban e Domenico Berardi diventano due nomi caldissimi.

Il nigeriano, sfortunato con la Roma, ha tutte le qualità per ritrovarsi sotto porta, mentre “Mimmo” resta il faro assoluto del Sassuolo. Incide sempre nella manovra, ma adesso vuole incidere anche nel tabellino.

Infine, occhi puntati su Moise Kean. Fin qui deludente, il suo campionato non ha ancora visto la versione migliore, ma la sfida con la Roma può rappresentare la svolta. Arriva fresco, motivato e con la necessità di rompere il digiuno: tenerlo fuori sarebbe un rischio troppo grande.