Altri

Fantaconsigli: le migliori scelte per reparto in vista della 5ª giornata di Serie A

Adrien Rabiot
Adrien RabiotMairo Cinquetti / Alamy / Profimedia

La Serie A è pronta a scendere in campo per la quinta giornata. Come di consueto, ecco i nostri suggerimenti reparto per reparto in ottica fanta: dalla fisicità di Adrien Rabiot alla fame di gol di Evan Ferguson.

Portiere: Mile Svilar, Roma-Verona

Dopo il clean sheet nel derby della Capitale, Mile Svilar vive un momento di grande fiducia e si candida come profilo di assoluta affidabilità in vista della sfida contro il Verona. Il portiere serbo punta a mantenere la porta inviolata per la terza volta in quattro presenze in campionato.

Le statistiche stagionali di Svilar
Le statistiche stagionali di SvilarOpta by Statsperform / Domenico Cippitelli / NurPhoto / NurPhoto via AFP

Rientra tra i big del ruolo anche Yann Sommer, rimasto in panchina nel match contro il Sassuolo ma pronto a riprendersi i guantoni da titolare nella trasferta di Cagliari. Lo svizzero resta un pilastro della retroguardia interista e all'Unipol Domus sarà chiamato a blindare il risultato con la consueta solidità.

Segnali positivi anche da Arijanet Murić, che si è preso la porta del Sassuolo con prestazioni in crescendo. Contro un’Udinese ferita dal pesante ko interno con il Milan, il portiere ex City e Ipswich avrà l’occasione di confermarsi davanti al pubblico del “Mapei”, in una gara dove potrebbe raccogliere un buon voto… e magari un clean sheet.

Chiude il quartetto dei consigliati Jean Butez, impegnato nella sfida tra Como e Cremonese. Il portiere francese si sta rivelando una certezza per ordine e continuità: in una gara potenzialmente da tre punti, può regalare una prestazione pulita.

Difensore: Robin Gosens, Pisa-Fiorentina

La Fiorentina fatica a trovare continuità e punti, e il derby toscano contro il Pisa si preannuncia come uno snodo cruciale della stagione. Per questo, Pioli si affida al miglior Robin Gosens, chiamato a dare profondità, energia e pericolosità offensiva sulla fascia. Il tedesco, con la sua esperienza e la solita determinazione, può essere l’uomo in più per uscire da un momento delicato.

La mappa di calore di Gosens contro il Como
La mappa di calore di Gosens contro il ComoOpta by Statsperform / Gabriele Maltinti / GETTY IMAGES EUROPE / Getty Images via AFP

Anche il Torino sta attraversando un periodo complicato: pochi punti, poca brillantezza e un’identità ancora da costruire sotto la guida di Marco Baroni. Al “Tardini” servirà una prova maiuscola, ma a preoccupare i granata sarà proprio Emanuele Valeri, che nel suo Parma sta crescendo di settimana in settimana. Qualità, corsa e cross taglienti: il laterale sinistro è pronto a lasciare il segno.

Spazio poi al primo dei due big match di giornata: Juventus–Atalanta. Sulla fascia, la sfida tra Andrea Cambiaso e Raoul Bellanova promette scintille. Il bianconero, centrale nel progetto di Tudor, sarà chiamato a contenere la velocità del nerazzurro e, al tempo stesso, a incidere in fase di spinta. È il momento di fare il salto di qualità.

Chiudiamo con una garanzia assoluta: Federico Dimarco. Il gol al Sassuolo ha confermato il suo ottimo feeling con i bonus, e anche nella trasferta di Cagliari il laterale mancino potrà essere un fattore decisivo. Piede caldo, inserimenti continui e pericolosità costante: se c’è un difensore in grado di cambiare il destino di una partita, è lui.

Centrocampista: Adrien Rabiot, Milan-Napoli

Le opzioni a centrocampo non mancano, ma tra tutte spicca un nome da non sottovalutare. In vista del big match di San Siro tra Milan e Napoli, tutti gli occhi sono puntati su Adrien Rabiot, protagonista di un impatto immediato nel centrocampo rossonero in queste prime uscite. Personalità, inserimenti e fisicità stanno facendo la differenza: in una sfida ad alta intensità e ricca di duelli, il francese potrebbe davvero rivelarsi l’ago della bilancia.

Le statistiche di Rabiot contro l'Udinese
Le statistiche di Rabiot contro l'UdineseOpta by Statsperform / Marco Luzzani / GETTY IMAGES EUROPE / Getty Images via AFP

Chi, invece, è chiamato al riscatto è Mattia Zaccagni, reduce da una prestazione opaca e dal pesante ko nel derby capitolino. Il fantasista biancoceleste, ormai leader tecnico ed emotivo della Lazio, avrà l’occasione di reagire nella trasferta di Marassi contro un Genoa tosto e compatto. Serve una prova da capitano per trascinare i suoi fuori dalle difficoltà.

Discorso simile per Nikola Vlašić, ancora a secco di bonus e finora sottotono. Il match contro il Parma potrebbe offrirgli gli spazi giusti per tornare decisivo: il croato ha bisogno di ritrovare fiducia e continuità, e per il Torino sarà fondamentale il suo apporto in fase offensiva.

Chiude il reparto un centrocampista in netta crescita: Khephren Thuram. Il classe 2001 sta diventando sempre più centrale nel progetto di Igor Tudor alla Juventus. Contro l’Atalanta si prevede una sfida combattuta e fisica in mezzo al campo: caratteristiche in cui il francese può esaltarsi, con la possibilità di incidere anche in zona bonus.

Attaccante: Evan Ferguson, Roma-Verona

Nel reparto offensivo, il primo nome da cerchiare in rosso è quello di Evan Ferguson, ancora a secco in campionato con la maglia della Roma. L’ex Brighton cerca la sua prima rete in Serie A, e la sfida casalinga contro il Verona - nonostante arrivi dopo l’impegno in Europa League - potrebbe rappresentare l’occasione ideale per sbloccarsi e iniziare a lasciare il segno.

Evan Ferguson ancora a secco in Serie A
Evan Ferguson ancora a secco in Serie AOpta by Statsperform / Giuseppe Maffia / NurPhoto / NurPhoto via AFP

Impossibile poi non citare Lautaro Martinez, pronto a tornare dal primo minuto nella trasferta sarda contro il Cagliari. Il capitano nerazzurro è chiamato a riprendere in mano l’attacco dell’Inter, con l’obiettivo di trascinare la squadra verso la seconda vittoria consecutiva.

Chi è in cerca di riscatto è anche Moise Kean, ancora a digiuno di gol in questo avvio di stagione. L’attaccante viola vuole scrollarsi di dosso la pressione e accendere l’attacco della Fiorentina: contro il Pisa è atteso alla svolta.

Chiude il reparto un nome meno scontato ma altrettanto interessante: Nikola Krstović. L'Atalanta affronterà la Juventus in un match complesso, ma il centravanti montenegrino arriva lanciatissimo dopo la doppietta rifilata al Torino. Se i bianconeri concederanno spazi - come accaduto nelle ultime uscite - lui potrebbe approfittarne. E colpire ancora sotto la Mole.

Vuoi seguire i tuoi giocatori preferiti sull'app Flashscore? Scopri come fare qui!