Altri

Fantaconsigli: le migliori scelte per reparto in vista dell'8ª giornata di Serie A

Ange-Yoan Bonny
Ange-Yoan BonnyAlessio Morgese / NurPhoto / NurPhoto via AFP

La Serie A è pronta a ripartire con l'ottava giornata di campionato. Come di consueto, ecco i nostri suggerimenti reparto per reparto in ottica fanta: dalla sicurezza tra i pali di Carnesecchi al cinismo di Bonny.

Portiere: Marco Carnesecchi, Cremonese-Atalanta

Partiamo, come di consueto, dai pali. Marco Carnesecchi è il nome caldo della settimana: reduce da due clean sheet consecutivi contro Lazio e Slavia Praga, il portiere nerazzurro vuole prolungare la sua striscia positiva, magari ritrovando anche la vittoria sul campo di una Cremonese sempre ostica tra le mura dello Zini. Sarà un nuovo banco di prova per confermare la sua crescita e la sua solidità, ma ormai dubitare di lui è quasi un’eresia.

Le statistiche di Carnesecchi
Le statistiche di CarnesecchiOpta by Statsperform / Francesco Scaccianoce / GETTY IMAGES EUROPE / Getty Images via AFP

Tra le certezze di questo inizio di stagione figura anche Jean Butez, sempre impeccabile per precisione e ordine tra i pali. Il suo Como vola sulle ali dell’entusiasmo e al “Tardini” lo attende un Parma a secco di vittorie da un mese, determinato quindi a riscattarsi. Toccherà al portiere francese blindare la porta lariana e arginare ogni tentativo offensivo gialloblù.

Situazione simile per Mike Maignan, con il Milan che ospita un Pisa in difficoltà per proseguire la propria marcia in campionato. L’estremo difensore sarà il perno della retroguardia rossonera, già granitica sotto la guida di Allegri, chiamato a mantenere quell’equilibrio che finora ha fatto la differenza.

Più complessa da leggere la sfida del Bentegodi, dove Verona e Cagliari si affronteranno in un duello che pesa, e non poco, sulla classifica. I riflettori saranno puntati su Lorenzo Montipò, garanzia di affidabilità e presenza costante tra i pali della squadra di Zanetti.

Difensore: Mario Gila, Lazio-Juventus

Passando al reparto difensivo, è impossibile non premiare il momento di grande forma di Mario Gila. Eletto Player of the Match contro l’Atalanta, il centrale spagnolo è diventato un punto di riferimento imprescindibile per la Lazio, attesa ora dal big match contro la Juventus. Solido ed elegante nelle uscite palla al piede, Gila potrebbe anche approfittare delle difficoltà offensive dei bianconeri per confermare la sua crescita esponenziale.

Le statistiche di Gila contro l'Atalanta
Le statistiche di Gila contro l'AtalantaOpta by Statsperform / LaPresse / ddp USA / Profimedia

Grandi aspettative anche per Robin Gosens, uno di quei giocatori capaci di cambiare l’inerzia di una partita con un solo inserimento. Il laterale della Fiorentina, a segno a San Siro nell’ultima giornata, incarna perfettamente lo spirito di chi non si arrende mai. Nonostante il momento complicato della squadra viola, il tedesco proverà a lasciare il segno nel difficile confronto contro un Bologna in piena fiducia.

Tra i giovani in ascesa merita una menzione speciale Marco Palestra, ormai sempre più al centro del progetto tecnico del Cagliari di Pisacane. L’esterno rossoblù sta mostrando personalità e continuità, e al Bentegodi potrebbe sfruttare gli spazi sulle corsie per spingere e creare superiorità numerica, come sa fare.

Infine, attenzione a Davide Bartesaghi, uno dei prospetti più interessanti del vivaio rossonero. Sotto la guida di Allegri, il terzino del Milan sta crescendo in consapevolezza e maturità, con una naturalezza sorprendente nel leggere le situazioni di gioco. Le corsie potrebbero offrirgli il terreno ideale per mettere in mostra la sua qualità nei cross e la capacità di incidere in fase offensiva.

Centrocampista: Nikola Vlašić, Torino-Genoa

A centrocampo scegliamo di uscire dai sentieri più battuti, puntando su Nikola Vlašić. Su di lui, a inizio stagione, gravavano aspettative importanti, finora non rispettate. Tuttavia, la prestazione contro il Napoli ha lasciato intravedere segnali di risveglio: un palo colpito, tanta voglia di incidere e una leadership ritrovata. Contro un Genoa poco incisivo, il croato può finalmente tornare a imporsi con la sua qualità tra le linee.

La mappa di calore del croato contro il Napoli
La mappa di calore del croato contro il NapoliOpta by Statsperform / ČTK / imago sportfotodienst / IMAGO

Spostandoci al grande match di giornata, Napoli-Inter, il duello in mezzo al campo promette scintille. L’equilibrio della sfida potrebbe decidersi proprio lì, tra contrasti e inserimenti, e uno che di incursioni ne sa qualcosa è Scott McTominay. Reduce da una doppietta in Champions, il centrocampista scozzese ha ritrovato fiducia e mira, e ora punta a lasciare il segno anche in campionato.

È tornato al gol anche Nicolò Zaniolo, segnale incoraggiante per un giocatore che ha sempre bisogno di sentire la fiducia intorno a sé. Runjaic gliel’ha concessa, e lui l’ha ripagata sul campo. Contro il Lecce, dove partirà nuovamente titolare, il talento azzurro avrà un’altra occasione per confermare la crescita e accendere la sua stagione.

Chiudiamo con Lucas Da Cunha, la mente pensante e il metronomo silenzioso di questo Como sorprendente. Il francese lavora nell’ombra, ma il suo contributo è costante: equilibrio tattico, corsa e precisione in entrambe le fasi. Sempre più determinante, potrebbe trovare spazio anche in zona bonus contro un Parma che tende a concedere troppo.

Attaccante: Ange-Yoan Bonny, Napoli-Inter

Chiudiamo con il reparto che accende sempre le discussioni e le fantasie dei tifosi: l’attacco. È giusto partire da Ange-Yoan Bonny, autentica rivelazione di un’Inter che continua a viaggiare sulle ali dell’entusiasmo. L'ex Parma ha saputo imporsi con potenza e intelligenza tattica, sorprendendo difese esperte. Contro il Napoli la sfida sarà tutt’altro che semplice, ma la sua capacità di leggere gli spazi e colpire in profondità potrebbe ancora una volta fare la differenza. Occhio, perché Bonny ha fame e fiducia.

Le statistiche di Bonny
Le statistiche di BonnyOpta by Statsperform / Mairo Cinquetti / NurPhoto / NurPhoto via AFP

Impossibile poi non schierare Rafael Leão. Reduce da una doppietta contro la Fiorentina, il portoghese è chiamato a illuminare anche la sfida con il Pisa, che presumibilmente si chiuderà dietro la linea del pallone. Toccherà a lui, con la sua classe e i suoi strappi, rompere gli equilibri e accendere la luce nel buio delle difese avversarie.

Merita fiducia anche Giovanni Simeone, l’uomo della grinta e della generosità. Dopo il gol contro il Napoli, l’attaccante del Torino vuole tornare protagonista, guidando il reparto offensivo granata anche contro il Genoa. Corsa, pressing e spirito di sacrificio non gli mancano; chissà che non ci scappi anche un nuovo bonus per chi ha creduto in lui.

A chiudere, Charles De Ketelaere, ormai sempre più anima e cervello di questa Atalanta. Il belga si è preso la scena anche in Champions con una prestazione di grande maturità, alternando estro e concretezza. Che parta dall’inizio o entri a gara in corso, la sensazione è che possa sempre lasciare il segno: contro la Cremonese, il suo talento può ancora una volta illuminare il gioco nerazzurro.