Altri

Colpo Cremonese e beffa Como: Baschirotto firma il pari e tiene imbattuti i grigiorossi

Colpo Cremonese e beffa Como: Baschirotto firma il pari e tiene imbattuti i grigiorossi
Colpo Cremonese e beffa Como: Baschirotto firma il pari e tiene imbattuti i grigiorossiMarco Luzzani / GETTY IMAGES EUROPE / Getty Images via AFP

Nico Paz illude i lariani con un primo tempo da protagonista, ma nella ripresa Baschirotto firma il pari grigiorosso. Nel finale espulso Jesus Rodriguez per una reazione violenta. La squadra di Nicola resta imbattuta, il Como si mangia le mani per le occasioni sprecate.

Al Sinigaglia va in scena un derby lombardo ricco di emozioni, intensità e colpi di scena. Il Como incanta nel primo tempo con il talento di Nico Paz e la regia ispirata di Rodriguez, ma la Cremonese non si arrende, trova il pareggio con Baschirotto e approfitta dell’espulsione di Jesus Rodriguez per tornare a casa con un punto pesantissimo. 

Un 1-1 che lascia rimpianti ai lariani, capaci di dominare per larghi tratti, e che conferma invece la solidità della squadra di Nicola, ancora imbattuta in campionato.

Nico Paz illumina il Sinigaglia

Al Sinigaglia, è il Como a prendere subito in mano le redini del gioco, imponendo un possesso palla continuo e meticoloso. La Cremonese, schierata bassa e compatta, sembra preparata a chiudere ogni varco, pronta a colpire solo in caso di errore degli avversari. I padroni di casa, però, non lasciano spazio per sbagli, orchestrando un gioco fluido e incisivo che mette subito sotto pressione la difesa grigiorossa.

Dopo un tentativo audace di Bonazzoli da oltre metà campo, neutralizzato senza affanni da Butez, l’inerzia della gara si colora subito di biancoblù. Al 16', il Como costruisce la prima vera occasione della partita: Kuhn, imbeccato da Rodriguez, si accentra e lascia partire un destro secco dal limite. La palla sfiora la traversa e accende l’entusiasmo del pubblico, sempre più partecipe di un dominio tecnico che si fa via via più evidente.

La risposta della Cremonese tarda ad arrivare. Al contrario, è ancora il Como a rendersi pericoloso: al 19', Sergi Roberto si inserisce centralmente e tenta la conclusione da fuori. Il tiro è insidioso, ma Bianchetti ci mette il corpo e respinge con grande tempismo. Proprio in occasione di quel tentativo, il capitano comasco accusa un problema fisico ed è costretto ad abbandonare il campo. Al suo posto entra Da Cunha.

Il gol che sblocca il match arriva al 32’: Jesus Rodriguez, ancora sulla corsia sinistra, disegna un cross rasoterra teso e preciso in area, dove Nico Paz legge perfettamente l’azione. Il giovane argentino colpisce di prima intenzione con il sinistro, infilando Silvestri nell’angolino basso e facendo esplodere di gioia il Sinigaglia. È l’1-0, il terzo centro casalingo consecutivo di Paz.

La sequenza del gol di Nico Paz
La sequenza del gol di Nico PazOpta by Statsperform / Marco Luzzani / GETTY IMAGES EUROPE / Getty Images via AFP

Tre minuti più tardi, il Como sfiora il raddoppio: un retropassaggio corto di Terracciano diventa un assist involontario per Rodriguez, che si avventa sulla palla e colpisce di testa verso la porta. Silvestri, con un intervento fortunato, nega il gol ai padroni di casa e mantiene la Cremonese in partita, almeno fino all’intervallo.

Cremo più intraprendente

La ripresa ha cambiato volto al match del Sinigaglia. La Cremonese, dopo un primo tempo troppo passivo, rientra dagli spogliatoi con uno spirito diverso, più intraprendente e decisa a farsi vedere nella metà campo avversaria. Pezzella ci prova due volte con il mancino, ma i suoi tentativi si spengono alti sopra la traversa, confermando una pericolosità ancora sterile.

Il Como, dal canto suo, non si lascia condizionare dalla crescita grigiorossa. La squadra di Fabregas continua a giocare con la stessa lucidità della prima frazione, trasformando ogni ripartenza in un potenziale pericolo grazie alle accelerazioni di Nico Paz, vera spina nel fianco per la retroguardia ospite. Proprio per spezzare il ritmo lariano, Nicola ricorre ai cambi: fuori Johnsen e Payero, dentro il genio del Mudo Vázquez e la fisicità di Sanabria.

La mossa si rivela subito decisiva. Al 69’, da un corner ben disegnato da Vázquez, Baschirotto anticipa tutti e incorna in rete l’1-1 che rimette in equilibrio la sfida. È il gol che ridà fiducia alla Cremonese e che complica i piani di un Como fino a quel momento padrone del campo.

L’episodio che segna definitivamente il finale arriva poco dopo: Jesus Rodriguez perde la testa e rifila un calcio a Terracciano a palla lontana. L’arbitro Di Bello, richiamato dal VAR, non ha dubbi e mostra il rosso diretto all’attaccante comasco, lasciando i padroni di casa in dieci uomini negli ultimi minuti.

Il match si incattivisce, cresce l’agonismo, ma il risultato non cambia più. La Cremonese porta a casa il terzo pareggio consecutivo, confermando la propria imbattibilità in questo avvio di Serie A. Per il Como, invece, si tratta di un piccolo passo indietro dopo i successi contro Fiorentina e in Coppa Italia: la squadra di Fabregas resta un punto sotto ai grigiorossi, con il rimpianto di aver sprecato un primo tempo quasi perfetto.