Vincitore: Liverpool
Con 12 punti su 12 disponibili, i Reds sono nella posizione ideale per difendere il titolo di Premier League in vista della prossima primavera. Certo, la stagione è ancora lunga e tutto può succedere, ma è indubbio che i campioni in carica siano la squadra da battere.
La squadra di Arne Slot ha dominato il Burnley domenica, anche se ci è voluto un po' per sbloccare la partita. Solo il rigore di Mohamed Salah ha permesso di conquistare i tre punti. Un sospiro di sollievo per i Reds, premiati nei minuti finali.
Ancora una volta, però, Mo e compagni hanno dimostrato la loro incredibile forza mentale. E non è la prima volta che riescono a strappare il successo nei minuti conclusivi. Come il Manchester United di Sir Alex Ferguson, il Liverpool di Slot sa essere decisivo nei momenti che contano.
Mai prima d’ora una squadra di Premier League era riuscita a vincere quattro partite di fila grazie a un gol decisivo negli ultimi 10 minuti.
Vinto: Manchester United
Per i Red Devils la situazione è davvero difficile. Anche loro entrano nei libri dei record, visto che non iniziavano così male una stagione da ben 33 anni.
Sconfitti 3-0 dai rivali del Manchester City, la squadra di Ruben Amorim si trova al 14° posto dopo quattro partite disputate. Con soli quattro punti, la crescita non si vede e le tensioni aumentano. Tutti concordano che il tecnico portoghese abbia ormai con il fiato sul collo.
Con la prossima sfida contro il Chelsea, il calendario non aiuta lo United e la crisi potrebbe continuare.
Vincitori: Ethan e Kylian Mbappé
Probabilmente la storia più bella del weekend in Ligue 1: Ethan, il più giovane della famiglia Mbappé, ha regalato la vittoria alla sua squadra domenica. Grazie a un cross sul secondo palo, il centrocampista diciottenne ha aiutato il Lille a risalire fino al secondo posto in classifica. Per lui è stato un momento speciale, visto che non aveva mai segnato tra i professionisti.
Non si può dire lo stesso del fratello maggiore, che sabato pomeriggio ha mostrato tutto il suo talento contro la Real Sociedad. L’attaccante del Real Madrid ha sbloccato il risultato dopo 12 minuti, per poi servire un assist decisivo ad Arda Guler.
Tutto questo giocando in inferiorità numerica. Così, Mbappé e i madrileni restano saldamente in testa alla Liga, grazie a un ruolino impeccabile (12 punti su 12), determinati a mantenere il primato il più a lungo possibile.
Vinto: Marcus Thuram
Non capita spesso di vedere due fratelli affrontarsi in campo, tanto meno in un 'derby'. Eppure è ciò che sta succedendo in Serie A tra Inter e Juventus da poco più di un anno.
Sabato, Kephren ha accolto Marcus allo Stadium in una sfida importante, con le due squadre in lotta per il vertice. Come a febbraio, è stata la Juve a spuntarla, ma stavolta con stile. Il risultato finale è stato 4-3 grazie a un gol nei minuti di recupero del montenegrino Vasilije Adzic, 19 anni, con i bianconeri bravi a seguire il ritmo del Napoli con nove punti in tre partite.
Ma ciò che ci interessa oggi è che Marcus Thuram ha segnato il terzo gol dell’Inter (76’), prima che suo fratello pareggiasse sette minuti dopo! Così è stato il centrocampista ventiquattrenne a uscire vincitore da questo duello: è stata, inoltre, la prima volta che i due si affrontavano entrambi da titolari.
Vincitore: Bayern Monaco
Chi può fermare i bavaresi? Probabilmente nessuno in questo inizio di stagione, visto che sembrano davvero inarrestabili. Con Harry Kane, Michael Olise, Luis Diaz e Serge Gnabry, il quartetto offensivo di Vincent Kompany è davvero impressionante.
Per la prima volta dopo sette anni, il Bayern ha affrontato l’Amburgo nella propria Arena e, come negli ultimi dieci anni, il Rekordmeister non ha avuto pietà dei rivali storici: 5-0.
Mercoledì sarà il Chelsea a far visita ai bavaresi nella prima giornata di Champions League, e tutta Europa attende con curiosità questa sfida. La domanda è: fin dove potrà arrivare questo Bayern Monaco?
Vinto: Valencia
L’ultimo vinto del weekend è il Valencia, che ha subito una pesante sconfitta a Barcellona: 6-0. E potrebbe diventare una consuetudine, almeno secondo le statistiche. Lo scorso gennaio, i blaugrana avevano già battuto il club Ché con sei gol di scarto (7-1).
In generale, il Valencia ha un bilancio negativo in Catalogna. Per trovare un pareggio bisogna tornare al 2020 (2-2), mentre per una vittoria a quasi dieci anni fa (2-1).
Nonostante la squadra di Carlos Corberán abbia ottenuto la prima vittoria stagionale contro il Getafe prima della pausa per le nazionali, la stagione 2025-2026 si preannuncia comunque complicata...