Burnley-Chelsea 0-2
Il Chelsea non era certo l’avversario ideale per il Burnley guardando ai precedenti, ma l’inizio della partita non lo lasciava presagire. I padroni di casa sono partiti meglio e hanno avuto tre occasioni da gol nei primi minuti con Loum Tchaouna e Jaidon Anthony, ma in tutte e tre le occasioni i difensori del Chelsea sono riusciti a respingere all’ultimo istante.
La squadra di Enzo Maresca si è accesa poco prima dell’intervallo, con un salvataggio in extremis di Kyle Walker che ha negato a Jamie Gittens un gol praticamente fatto sul secondo palo. Gittens però si è rifatto subito dopo, risultando decisivo nell’azione del vantaggio del Chelsea: cross perfetto sul secondo palo dove Neto si è inserito alle spalle della difesa e ha insaccato di testa.
Dopo l’intervallo il Chelsea è apparso molto più pericoloso, anche se ha continuato a faticare in fase di costruzione. Gittens è andato vicino al raddoppio con un tiro deviato che è uscito di poco, ma con un solo gol di vantaggio i Blues non potevano certo sentirsi al sicuro.
Poco dopo l’ora di gioco, Neto è andato vicinissimo al secondo gol colpendo il palo. Zian Flemming ha dato un segnale delle potenzialità del Burnley con una conclusione al volo sopra la traversa da dentro l’area, occasione che, una volta sfumata, ha spinto Scott Parker a effettuare un triplo cambio.
La tripla sostituzione del Burnley però non ha sortito l’effetto sperato, con la squadra che ha continuato a faticare contro una difesa del Chelsea molto solida. I ragazzi di Maresca hanno potuto tirare il fiato nel finale, trovando il raddoppio grazie a Marc Guiu, bravo a proteggere palla e servire Enzo Fernandez che ha depositato in rete a porta vuota.
La sconfitta aggrava la situazione del Burnley in chiave salvezza, mentre per il Chelsea si tratta della preparazione ideale in vista di una settimana intensa che li vedrà affrontare Barcellona e Arsenal.

Liverpool-Forest 0-3
Terribile debacle casalinga per il Liverpool, che viene battuto da un Forest che ha guardato i Reds dritto negli occhi. Andati in vantaggio al 33esimo con Murillo, gli uomini allenati da Sean Dyche non hanno perso poi il controllo del gioco. A inizio secondo tempo, infatti, è arrivato il raddoppio firmato da Nicolò Savona, che si era inserito benissimo a rimorchio.
La reazione dei padroni di casa non c'è stata, e al 78esimo gli ospiti sono arrivati al terzo gol, firmato da Gibbs-White, che con il terzo centro personale di seguito chiudeva i giochi e condannava i Reds a una sconfitta che li tiene bloccati all'11esimo posto in classifica, mentre il Forest esce dalla zona retrocessione.
Wolves-Crystal Palace 0-2
Con un gol di Munoz al 63esimo e uno di Pino sei minuti dopo il Crystal Palace si impone in casa dei Wolves, ottenendo così un trionfo che permette alla squadra di Glasner di arrivare al quarto posto in classifica con 20 punti totali, uno in più del Brighton, che a sua volta ha vinto in casa per 2-1 sul Brentford.
Newcastle-City 2-1
Succede tutto nel secondo tempo al St.James' Park, dove i padroni di casa si impongono con concretezza e sofferenza sul Manchester City. Dopo un primo tempo senza gol, al 63esimo i Magpies sono passati grazie a un rasoterra secco di Barnes. Poco dopo è arrivata la replica da parte di Ruben Dias, che ha colpito di destro dopo una mischia in area avversaria.
Ma era la serata di Barnes, che al 70esimo approfittava di un pallone vagante sotto porta per spedirlo sotto la traversa alla meglio. La resistenza finale da parte dei padroni di casa era stoica, anzi era Donnarumma a doversi prodigare in un intervento strepitoso per evitare il terzo gol dei locali. Dopo questa vittoria, dunque, gli uomini di Howe si allontanano dalla zona retrocessione, mentre quelli di Guardiola restano al terzo posto, a quattro punti dall'Arsenal capolista.
