Se da un lato David de Gea sta vivendo una nuova rinascita a Firenze, dall’altro André Onana continua a subire le critiche per le sue prestazioni altalenanti con il Manchester United. La situazione del camerunense è diventata oggetto di forti polemiche, con Nemanja Matic, ex centrocampista dei Red Devils, che non ha esitato a definirlo "uno dei peggiori portieri della storia del club".
Onana ha risposto a tono con una stoccata: "Almeno io ho vinto trofei con il club più grande del mondo. Non tutti possono dire lo stesso". Tuttavia, è stato il campo a confermare le parole del serbo.
Nel match contro il Lione, infatti, Onana ha commesso due errori grossolani che hanno permesso agli avversari di pareggiare 2-2, ribadendo le difficoltà del portiere che persistono durante tutta la stagione.
Le critiche dei tifosi dello United nei confronti di Onana non accennano a diminuire, e cresce il rimpianto per la figura di David de Gea, ex portiere dei Red Devils, con cui ha totalizzato ben 415 presenze dal 2011 al 2023.
Onana e de Gea a confronto
I dati della stagione 2024/25 parlano chiaro quando si mettono a confronto André Onana e David de Gea. Il portiere camerunense, complice anche la disastrosa stagione del Manchester United, ha subito ben 56 gol in 43 presenze, commettendo 5 gravi errori che hanno portato direttamente al gol, tra Europa League e Premier League.
ONANA ESCLUSO DAI CONVOCATI PER LA SFIDA CON IL NEWCASTLE
Al contrario, de Gea ha subito 35 reti, ma ha risposto con un'impressionante media del 74.1% di parate (83) sui tiri ricevuti, senza commettere alcun errore che abbia portato a gol in tutte le competizioni. Lo spagnolo si è dimostrato impeccabile tra i pali, risultando decisivo anche con i suoi riflessi eccezionali, come nel caso della doppia parata su rigore contro il Milan, che ha regalato una vittoria fondamentale alla Fiorentina.

Prestazioni decisamente superiori, in generale, rispetto a quelle di Onana, il cui Manchester United attualmente occupa il tredicesimo posto nella massima serie inglese.
La seconda giovinezza del portiere spagnolo
Il portiere spagnolo, invece, dopo un lungo e inspiegabile periodo da svincolato, ha trovato una nuova consacrazione alla Fiorentina, dove sta offrendo prestazioni di alto livello con parate decisive e una solidità tra i pali che lo ha reso uno dei punti di riferimento della squadra. Sebbene meno abile con i piedi, De Gea continua a dimostrare un’eccellente reattività e un senso della posizione che lo rendono ancora una figura fondamentale tra i pali, conquistando il rispetto e l’affetto dei tifosi italiani.
La serata europea di giovedì ha messo in evidenza ancora una volta le differenze tra i due portieri: mentre Onana ha consentito al Lione di pareggiare grazie a due papere, de Gea ha realizzato parate decisive con la maglia della Fiorentina, regalando un altro successo alla squadra. Due portieri che non si sono mai realmente incrociati, ma che, per via delle loro vicende, hanno giocato uno contro il destino dell’altro.

Dopo l’esperienza a Milano con l’Inter, Onana è approdato in Premier League, prendendo il posto di de Gea. Il club di Manchester, nella sua decisione di lasciar partire lo spagnolo, ha sperato di dare un nuovo volto alla propria porta, ma l'affare si sta rivelando fallimentare. I Red Devils, infatti, sembrano aver perso la strada del successo, mentre De Gea ha trovato la sua rivincita in Italia.
La partenza di de Gea si è rivelata, quindi, una benedizione inaspettata. Dopo essere stato lasciato andare dal Manchester United, lo spagnolo ha avuto la possibilità di ricominciare da zero, trovando una nuova dimensione alla Fiorentina. Il suo impatto in Serie A è stato immediato, conquistando non solo il cuore dei tifosi viola, ma anche una nuova posizione di prestigio nel calcio europeo. Al contrario, la situazione di Onana appare sempre più difficile, con il portiere camerunense sempre più distante dal favore dei tifosi dello United, che lo hanno aspramente criticato e sbeffeggiato per i continui errori commessi tra i pali.