Altri

La top 10 dei trasferimenti più cari effettuati nella finestra invernale di calciomercato

Jhon Duran ha fatto il suo debutto per l'Al Nassr
Jhon Duran ha fatto il suo debutto per l'Al NassrABDULLAH AHMED GETTY IMAGES EUROPE Getty Images via AFP
La finestra di trasferimenti dei principali campionati europei si è chiusa lunedì sera e la Premier League è stata ancora una volta in cima alle classifiche sia per quanto riguarda gli arrivi che le partenze.

Il trasferimento più costoso di questo inverno è stato quello dell'attaccante Jhon Duran, che ha lasciato l'Aston Villa per l'Al Nassr in Arabia Saudita per 77 milioni di euro.

Il secondo della lista è l'egiziano Omar Marmoush, per il quale il Man City ha pagato all'Eintracht Francoforte ben 75 milioni di euro.

Il georgiano Kvicha Kvaratskhelia, che ha raggiunto il PSG dal Napoli per 70 milioni di euro, completa la top tre.

TOP 10 trasferimenti

1. Jhon Duran (Aston Villa > Al-Nassr) 77 milioni di euro

2. Omar Marmoush (Francoforte > Manchester City) 75 milioni di euro

3. Khvicha Kvaratskhelia (Napoli > PSG) 70 milioni di euro

4. Nico Gonzalez(FC Porto > Manchester City) 60 milioni di euro

5-6 Xavi Simons (PSG > RB Leipzig) , Galeno (FC Porto > Al-Ahli) €50m

7. Abdukodir Khusanov(Lens > Manchester City) 40 milioni di euro

8. Vitor Reis(Palmeiras > Manchester City) 37 milioni di euro

9. Luis Henrique(Botafogo > Zenit) 33 milioni di euro

10. Santiago Gimenez(Feyenoord > Milan) 32 milioni di euro

I più spendaccioni in Premier League

In termini di spesa per campionato, la Premier League è al primo posto con 475,55 milioni di euro, seguita dalla Serie A italiana con 228,7 milioni di euro e dalla Ligue 1 con 201,8 milioni di euro.

La top 5 è completata dalla Serie A brasiliana (174,53 milioni di euro) e dalla Bundesliga (169,85 milioni di euro).

La sorpresa viene da LaLiga, campionato che è stato molto attento alle somme spese in questa stagione: i 26,13 milioni di euro pagati per i trasferimenti collocano la massima serie spagnola al 16° posto in questo mercato, addirittura sotto la seconda divisione tedesca.