Altri

Vincitori e vinti: l'esordio di Gattuso, il trionfo della Spagna e il fiasco della Germania

Gennaro Gattuso, dopo la partita Italia-Estonia
Gennaro Gattuso, dopo la partita Italia-EstoniaMattia Ozbot / GETTY IMAGES / AFP
Dalla prima vittoria del calabrese come allenatore dell'Italia, alla sconfitta shock dei tedeschi in Slovacchia, fino all'esibizione della Roja in Turchia nelle qualificazioni alla Coppa del Mondo 2026. Flashscore ha selezionato i top e i flop del weekend.

Vincitore: Gennaro Gattuso (Italia)

Il debutto di Ringhio con la Nazionale non poteva essere più fortunato. L'Italia doveva vincere e vincere contro l'Estonia a Bergamo e lo ha fatto. Sebbene la partita si sia arenata nel primo tempo (0-0 all'intervallo), dopo la ripresa i gol sono arrivati in sequenza e l'Italia ha vinto per 5-0.

Gattuso ha optato per un undici d'attacco, con Zaccagni e Politano sulle ali e due centravanti naturali: Retegui e Kean. E sono stati proprio loro gli artefici della vittoria. L'attaccante della Fiorentina ha aperto le marcature, l'ex Atalanta ha realizzato una doppietta e Raspadori, subentrato a Zaccagni al 67', ha realizzato un gol e fornito due assist. Bastoni ha segnato il quinto gol.

Perdente: Germania

La Germania ha esordito nelle qualificazioni alla Coppa del Mondo 2026 con una sconfitta per 2-0 a Bratislava contro la Slovacchia. Questa partita è un evento storico per il calcio tedesco, in quanto rappresenta la prima sconfitta in trasferta nelle qualificazioni ai Mondiali. I gol della Slovacchia sono stati realizzati da Hancko e Strelec.

Tuttavia, la Mannschaft si è rimessa in carreggiata ieri a Colonia con una vittoria per 3-1 sull'Irlanda del Nord, grazie alle reti di Gnabry, Amiri e Wirtz.

Vincitore: Memphis Depay (Paesi Bassi)

L'attaccante del Corinthians ha messo Dumfries in condizione di segnare il gol iniziale nel pareggio per 1-1 di giovedì tra Olanda e Polonia. Con questo assist, Memphis Depay ha eguagliato Wesley Sneijder come miglior assist man dei Paesi Bassi con 33 assist. Dietro di lui Robben e Van der Vaart con 28 e Bergkamp con 24.

Ma non si è fermato qui. Nella giornata di ieri ha segnato  una doppietta nella vittoria della sua squadra contro la Lituania per 2-3, diventando il capocannoniere di tutti i tempi dei Paesi Bassi con 52 gol dopo aver superato Robin van Persie, che ha chiuso la sua carriera con 50 gol.

Perdente: Real Madrid femminile

La squadra di Pau Quesada non ha avuto il miglior inizio di stagione. In soli due turni di Liga femminile aveva accumulato un punto su sei possibili e si trova già a cinque punti dalle rivali del Barcellona.

Venerdì scorso il Real ha perso il derby contro l'Atlético de Madrid per 2-1. Lauren ha portato in vantaggio le Colchoneras , Sara Däbritz ha pareggiato al 72', ma 11 minuti dopo Luany ha regalato i tre punti alle biancorosse.

Vincitore: Cristiano Ronaldo (Portogallo)

La stella di Madeira non ne ha mai abbastanza di segnare all'età di 40 anni. CR7 ha contribuito con una doppietta alla vittoria per 5-0 del Portogallo sull'Armenia a Yerevan, nella prima partita delle qualificazioni alla Coppa del Mondo 2026.

Con queste due reti, Cristiano Ronaldo ha ora segnato 140 gol per il Portogallo, confermando un vantaggio più che consolidato nella classifica dei capocannonieri di tutti i tempi per le nazionali. Inoltre, ne ha realizzati 943 in carriera, avvicinandosi al traguardo dei 1.000 gol da professionista.

Perdente: Thomas Tuchel (Inghilterra)

L'allenatore della nazionale inglese è stato molto criticato dopo la vittoria di Pirro al Villa Park contro una debole Andorra. Il risultato di 2-0, con autogol di Christian Garcia e gol di Declan Rice, è stato ritenuto insufficiente dalla stampa britannica. All'andata, l'Inghilterra aveva battuto Andorra con un margine minimo.

Tuttavia, la nazionale britannica ha ottenuto quattro vittorie su quattro prima di affrontare la Serbia martedì, quindi la strada verso il torneo nordamericano della prossima estate sembra essere ben tracciata.

Vincitore: Spagna

La nazionale iberica è imbattuta da 27 partite e le mancano solo due vittorie per raggiungere il miglior risultato di sempre, ottenuto da Vicente del Bosque tra il 2010 e il 2013.

La squadra di Luis de la Fuente ha iniziato la sua corsa verso la Coppa del Mondo 2026 in grande stile. Giovedì ha sconfitto la Bulgaria per 3-0 e ieri ha dato spettacolo a Konya contro la Turchia. La vittoria contro gli ottomani, con tre gol di Mikel Merino, due di Pedri e uno di Ferran Torres, ha alimentato le speranze per la rassegna nordamericana.

Fabián era assente per infortunio e due giocatori chiave, Rodri e Carvajal, hanno svolto un ruolo secondario.

Perdente: Horatiu Moldovan (Romania)

Il portiere della nazionale rumena, attualmente in prestito all'Oviedo dall'Atlético de Madrid, è stato una delle immagini del fine settimana. Nell'amichevole tra Romania e Canada a Bucarest, vinta dai nordamericani, ha incomprensibilmente regalato il 2-0 all'attaccante dei Vancouver Whitecaps Ali Ahmed, che non ha perso l'occasione.