Altri

VIDEO - Mondiali: 9-1 del Portogallo all'Armenia con gol di Conceição e qualificazione

Joao Neves festeggia uno dei suoi tre gol contro l’Armenia.
Joao Neves festeggia uno dei suoi tre gol contro l’Armenia.MIGUEL RIOPA / AFP

Il Portogallo ha confermato in grande stile la qualificazione ai Mondiali 2026. Nell’ultima partita disputata delle qualificazioni, anche senza lo squalificato Cristiano Ronaldo, ha annullato l’Armenia in casa per 9-1. Il secondo posto nel gruppo F è andato all’Irlanda, che ha vinto in Ungheria 3-2 grazie a un gol al sesto minuto di recupero, relegando i magiari al terzo posto.

Portogallo–Armenia 9-1

Il Portogallo è sceso in campo con l’obiettivo chiaro di qualificarsi per la settima volta consecutiva ai Mondiali. Di fronte c’era l’Armenia, che con tre punti non aveva più nulla da giocarsi. I padroni di casa, come previsto, hanno attaccato fin dai primi secondi per cercare di andare subito in vantaggio. Il primo tiro di Fernandes su punizione è stato respinto da Henri Avagyan, ma sulla successiva incornata di Renato Veiga verso la porta sguarnita, il portiere armeno non ha potuto nulla.

I portoghesi hanno così iniziato bene la partita, portandosi sull’1-0 già al settimo minuto, vantaggio poi confermato dall’arbitro Irfan Peljto dopo il consulto con il VAR. Ma al 18esimo minuto i padroni di casa, forse troppo sicuri, sono stati sorpresi dagli ospiti, che hanno pareggiato 1-1. Sulla destra Grant-Leon Ranos ha fatto una bella giocata e ha servito Eduard Spertsyan nell’area piccola.

Statistiche della partita.
Statistiche della partita.Livesport

Il centrocampista del Krasnodar non ha sbagliato da distanza ravvicinata e, con il suo secondo gol nelle qualificazioni, ha rimesso l’Armenia in partita. Dall’altra parte, Goncalo Ramos ha subito avuto l’occasione di rispondere, ma Avagyan si è opposto con un buon intervento. Ramos ha riportato il Portogallo avanti al 28esimo minuto, sfruttando un errore di Artur Serobyan e battendo il portiere avversario per il 2-1.

Due minuti dopo, un’altra disattenzione della difesa armena è stata punita da Neves con un tiro imprendibile sul palo sinistro dal limite dell’area. In pochi minuti i padroni di casa hanno così allungato sul 3-1. Il tentativo di resistenza dell’Armenia è stato spezzato al 41esimo minuto da un altro gol di Neves, che, con una splendida punizione, ha trovato l’incrocio dei pali alla destra del portiere ospite. Quando il tiro deviato di Joao Cancelo ha colpito il palo, il Portogallo ha avuto un’altra occasione per segnare grazie a un rigore concesso per fallo in area.

Marcatori della partita.
Marcatori della partita.Livesport

Fernandes non ha sbagliato dal dischetto e, con un tiro sul palo destro, ha chiuso il primo tempo sul 5-1. Anche nella ripresa i padroni di casa non hanno perso la voglia di segnare. Al 52esimo minuto Fernandes ha firmato il 6-1 con un tiro rapido sul palo destro. Il Portogallo, ormai sicuro del risultato, ha poi gestito la partita. Ma l’incubo dell’Armenia non era ancora finito, perché Sergey Muradyan ha atterrato irregolarmente in area il neoentrato Carlos Forbes.

Con un pizzico di fortuna, Fernandes ha completato la tripletta al 72esimo minuto, continuando la demolizione dell’Armenia. Anche Neves non si è fatto pregare e, su respinta dopo una punizione, ha messo il pallone sul palo destro della porta armena, firmando il suo hattrick. All’81esimo minuto il punteggio era 8-1. Francisco Conceição è andato vicino al nono gol, ma il suo tiro è finito fuori. Il centrocampista si è comunque tolto la soddisfazione di segnare, chiudendo la goleada dei padroni di casa sul 9-1 con un tiro dalla distanza nei minuti di recupero.

Ungheria – Irlanda 2-3

L’Irlanda ha conquistato il secondo posto nel gruppo F con un finale al cardiopalma, vincendo 3-2 a Budapest nello scontro diretto per accedere agli spareggi. La squadra di casa è stata in vantaggio due volte, ma gli ospiti hanno sempre pareggiato e, nei minuti di recupero, l’attaccante Troy Parrott ha completato la tripletta.

Nei playoff, la squadra guidata dal tecnico islandese Heimir Hallgrímsson cercherà la prima qualificazione ai Mondiali dal 2002.

Classifiche dei gruppi di qualificazione