Il Sudafrica si è qualificato per i Mondiali 2026 dopo aver battuto il Ruanda per 3-0 a Nelspruit.
Grazie alle reti di Mbatha, Appollis e Makgopa, i Bafana Bafana hanno superato il Benin nell'ultima giornata del gruppo C delle qualificazioni africane, grazie alla vittoria della Nigeria per 4-0 nell'altra partita, e si sono cosi' assicurati la quarta partecipazione alla Coppa del Mondo dopo quelle del 1998, 2002 e 2010.
In quell'ultima occasione, però, il Sudafrica era ammesso di diritto come Paese ospitante.
Traguardo non scontato
Un traguardo tutt’altro che scontato, considerando che la squadra di Hugo Broos aveva rischiato grosso per la penalizzazione inflitta dalla FIFA lo scorso marzo: il 2-0 sul Lesotho era stato infatti trasformato in un 3-0 a tavolino contro, a causa dell’impiego irregolare di Teboho Mokoena.
Nonostante ciò, il gruppo sudafricano ha saputo reagire con maturità, chiudendo in testa con autorità e ritrovando un’identità di gioco solida, fatta di compattezza difensiva e ripartenze micidiali.
Senegal e Costa d'Avorio ai Mondiali
Non solo il Sudafrica: anche Senegal e Costa d’Avorio staccano il biglietto per i Mondiali 2026.
I Leoni della Teranga dominano 4-0 la Mauritania con una doppietta di Sadio Mané, autentico trascinatore della squadra, mentre gli Elefanti superano 3-0 il Kenya grazie a una prestazione di forza e qualità firmata da Frank Kessié, autore del gol che ha aperto la strada alla qualificazione.
Con questi risultati, quindi, Senegal e Costa d’Avorio raggiungono matematicamente il gruppo delle nazionali africane già sicure di un posto al Mondiale.
Festa anche per il Qatar e Arabia Saudita
Il Qatar si è qualificato per la Coppa del Mondo 2026 con una vittoria casalinga 2-1 sugli Emirati Arabi Uniti nel Gruppo A delle qualificazioni asiatiche.
Il Paese del Golfo parteciperà alla sua seconda Coppa del Mondo la prossima estate negli Stati Uniti, in Messico e in Canada, dopo aver ospitato la Coppa del Mondo 2022.
Boualem Khoukhi (49') e Pedro Miguel (74') hanno segnato i gol del Qatar, e Sultan Adil ha ridotto lo svantaggio per gli Emirati nei minuti di recupero (90°+8).
Va ai Mondiali anche l’Arabia Saudita che conquista la qualificazione per la terza volta consecutiva.
I sauditi hanno pareggiato 0-0 con l'Iraq in una partita dominata sotto il profilo del possesso palla ma mai concretizzata nelle occasioni avute a disposizione.