Francia e Portogallo sono vicine al Mondiale 2026, mentre l'Italia deve ancora incrociare i risultati. Secondo il regolamento delle Qualificazioni Europee, la prima di ogni girone si qualifica direttamente, mentre la seconda va ai playoff.
Segui le Qualificazioni Europee su Flashscore
Ecco cosa devono fare le nazionali top per assicurarsi un posto al prossimo Mondiale:

Germania
La Germania arriva al rush finale delle qualificazioni in testa al Gruppo A, a pari punti con la Slovacchia (nove). La squadra di Julian Nagelsmann affronta prima il Lussemburgo in trasferta, la squadra più debole del girone, venerdì 14, prima di giocarsi la qualificazione in casa contro la Slovacchia, nell’ultimo turno, lunedì 17.
Grazie alla differenza reti favorevole e al confronto diretto a Lipsia, ai tedeschi basta vincere contro il Lussemburgo per arrivare all’ultima giornata con la possibilità di qualificarsi anche con un pareggio. Se dovesse perdere nell’ultimo turno, la Germania andrebbe ai playoff.

Italia
Dopo aver mancato le ultime due edizioni del Mondiale, l’Italia arriva sotto pressione al finale del Gruppo I delle Qualificazioni Europee. Gli Azzurri hanno già assicurato almeno i playoff, ma puntano ancora alla qualificazione diretta.
Con 15 punti, tre in meno della capolista Norvegia, l’Italia deve vincere entrambe le partite che restano, a partire dalla Moldavia, giovedì 13, in trasferta, e sperare in un passo falso dei norvegesi contro l’Estonia. Le due capoliste si sfideranno nell’ultimo turno a Milano.
Francia
La Francia guida il Gruppo D con 10 punti e ha il proprio destino nelle proprie mani per qualificarsi al Mondiale 2026. La squadra di Didier Deschamps stacca il pass in caso di vittoria contro l’Ucraina, seconda con sette punti. La partita si gioca in Francia giovedì 13.
In caso di pareggio, ai francesi basterà un altro pari nell’ultimo turno, contro l’Azerbaigian, domenica 16, in trasferta. Se invece dovessero perdere contro l’Ucraina, la Francia dovrà vincere l’ultima partita e mantenere la differenza reti a proprio favore per assicurarsi la qualificazione diretta, evitando i playoff.

Spagna
La Spagna arriva all’ultima finestra FIFA in una posizione tranquilla nel Gruppo E. Con 12 punti e 15 gol segnati in quattro partite, le Furie Rosse sono in testa con tre punti di vantaggio sulla Turchia.
Per ottenere la qualificazione anticipata al Mondiale, gli spagnoli devono battere la Georgia, sabato 15, in trasferta, e sperare che la Turchia inciampi contro la Bulgaria. Se la Turchia pareggia, la qualificazione sarà certa con una vittoria della Spagna. Se invece vince, la decisione sarà rimandata al confronto diretto dell’ultimo turno, martedì 18, in Spagna.
Portogallo
La nazionale di Cristiano Ronaldo continua a comandare il Gruppo F delle Qualificazioni e può ottenere la qualificazione al Mondiale 2026 già nel prossimo turno.
Con 10 punti, cinque in più della seconda, Portogallo deve solo battere l’Irlanda, giovedì 13, in trasferta, per assicurarsi la qualificazione diretta. In caso di pareggio, i lusitani si qualificano anche se l’Ungheria non batte l’Armenia. L’ultimo turno sarà domenica 16, in casa, contro l’Armenia.
Olanda
Prima nel Gruppo G con 16 punti, l’Olanda è a una sola vittoria dalla qualificazione al Mondiale 2026. La squadra di Memphis Depay affronta la Polonia, seconda con 13 punti, in una sfida che può già chiudere i giochi. La partita si gioca venerdì 14 in Polonia. L’ultimo match dell’Olanda sarà contro la Lituania, in casa, lunedì 17.

Belgio
Nonostante il piccolo vantaggio nel Gruppo J, il Belgio si trova in una situazione favorevole. Con 14 punti e una partita in meno rispetto alla Macedonia del Nord, seconda con 13, i belgi si qualificano direttamente al Mondiale 2026 se vincono contro il Kazakistan, sabato 15, in trasferta. L’ultimo match sarà contro il Liechtenstein, in casa, martedì 18.

