Altri

Quali sono le undici squadre europee favorite per partecipare ai Mondiali del 2026

Bernardo Silva festeggia con Cristiano Ronaldo uno dei gol del nativo di Madeira contro l'Ungheria.
Bernardo Silva festeggia con Cristiano Ronaldo uno dei gol del nativo di Madeira contro l'Ungheria.STEFAN KOOPS / NURPHOTO / NURPHOTO VIA AFP

Con gli spareggi ancora da disputare, sono già note le sei rappresentanti del Sud America (Argentina, Brasile, Colombia, Ecuador, Paraguay e Uruguay), le nove dell'Africa (Egitto, Marocco, Tunisia, Algeria, Ghana, Capo Verde, Sudafrica, Senegal e Costa d'Avorio), le otto dell'Asia (Australia, Corea del Sud, Iran, Giappone, Giordania, Uzbekistan, Qatar e Arabia Saudita) e quella dell'Oceania (Nuova Zelanda).

A questi Paesi vanno aggiunti i tre padroni di casa (Stati Uniti, Messico e Canada) e l'unica squadra europea che ha già matematicamente confermato il suo biglietto: l'Inghilterra.

Nella prossima finestra di novembre, altre 11 squadre del Vecchio Continente si qualificheranno per la Coppa del Mondo 2026. I restanti quattro posti UEFA saranno decisi in uno spareggio a marzo che coinvolgerà 16 nazionali.

Diamo un'occhiata agli 11 Paesi che hanno le migliori possibilità di festeggiare un posto alla manifestazione della prossima estate, che si terrà in Nord America tra un mese.

Germania e Svizzera in testa

Nel Gruppo A, la Germania è in testa con nove punti, gli stessi della Slovacchia, contro cui ha perso nella giornata inaugurale. Tuttavia, i tedeschi hanno una media gol migliore. La squadra di Nagelsmann deve ora visitare il Lussemburgo e ospitare gli slovacchi a Lipsia, che prima giocheranno contro l'Irlanda del Nord a Kosice. La partita tra Germania e Slovacchia potrebbe essere una finale, ma se la media gol rimane invariata ed entrambe le squadre vincono le loro partite, un pareggio sarebbe sufficiente per i padroni di casa.

Nel Gruppo B, la Svizzera è in testa con 10 punti e il Kosovo è secondo con sette. Gli elvetici ospitano la Svezia a Ginevra e fanno visita ai kosovari a Pristina, che prima si recano a Lubiana per affrontare la Slovenia.

Il gruppo della Germania
Il gruppo della GermaniaFlashscore

Danimarca e Scozia all'inseguimento

Nel Gruppo C, Danimarca e Scozia condividono la testa della classifica con 10 punti, mentre Grecia e Bielorussia sono state eliminate. Gli scozzesi si recheranno al Pireo nella prossima tornata, mentre gli scandinavi ospiteranno la Bielorussia a Copenaghen. Nell'ultima giornata, entrambe le squadre si incontreranno ad Hampden Park e si giocheranno un biglietto diretto per la Coppa del Mondo.

Francia, Spagna e Portogallo in bilico

Nel Gruppo D, la Francia è in testa con 10 punti e l'Ucraina seconda con sette. Le due squadre si incontreranno al Parc des Princes il 13 novembre, dove i francesi potranno sigillare il loro passaggio. Nella giornata conclusiva, andranno in scena Azerbaigian-Francia e Ucraina-Islanda.

Nel Gruppo E, la Spagna è in testa con 12 punti. Gli uomini di Luis de la Fuente sono imbattuti sulla strada della vittoria. Al secondo posto con nove punti c'è la Turchia, che ha perso 6-0 contro i campioni d'Europa a Konya. Il 15 novembre la Spagna visiterà la Georgia, mentre la Turchia ospiterà la Bulgaria. Nella giornata conclusiva, gli spagnoli e i turchi si incontreranno a Siviglia. Gli iberici hanno una media gol di +15, mentre i rivali euroasiatici di +3, quindi un pareggio nel capoluogo andaluso potrebbe regalare ai padroni di casa il pass. Lo stesso esito sarebbe raggiunto anche da una sconfitta, a condizione che la Spagna abbia vinto la partita precedente e che la differenza non sia superiore a 12 gol.

Nel Gruppo F, il Portogallo è quasi qualificato. Nonostante il pareggio all'ultimo respiro dell'Ungheria, i lusitani hanno 10 punti contro i 5 dei magiari e i 4 dell'Irlanda. Cristiano Ronaldo e compagnia visiteranno Dublino e ospiteranno l'Armenia a Porto. Una vittoria in entrambe le partite è sufficiente e lo stesso vale per un pareggio, a seconda degli altri risultati.

La classifica del gruppo della Francia
La classifica del gruppo della FranciaFlashscore

Paesi Bassi, Austria e Norvegia in testa

Nel Gruppo G, i Paesi Bassi sono al primo posto con 16 punti, seguiti dalla Polonia al secondo con 13. Le due squadre si incontrano a Varsavia il 14 novembre. Il problema per i polacchi è che la vittoria potrebbe non bastare, visto che hanno una media gol di +6, rispetto al +19 degli olandesi. Nella giornata conclusiva, si disputeranno Malta-Polonia e Olanda-Lituania.

Il Gruppo H è uno dei gruppi più equilibrati. L'Austria ha 15 punti, la Bosnia ed Erzegovina 13 e la Romania 10. Ecco cosa resta: Cipro-Austria e Bosnia-Erzegovina-Romania nella quinta giornata e Austria-Bosnia-Erzegovina e Romania-San Marino nella sesta. Gli austriaci hanno una media gol di +16, contro il +8 dei bosniaci e il +5 dei rumeni.

Nel Gruppo I, la Norvegia è favorita per finire al primo posto per media gol. Gli scandinavi hanno 18 punti e una differenza reti di +26, mentre l'Italia è seconda con 15 punti e +10. Le due squadre si incontrano a Milano nell'ultima giornata. Pertanto, anche in caso di vittoria, gli Azzurri dovranno probabilmente passare attraverso gli spareggi per raggiungere la Coppa del Mondo. Prima di ciò, si giocheranno Norvegia-Estonia e Moldavia-Italia. Un miracolo estone a Oslo darebbe alla squadra di Gattuso la possibilità di qualificarsi direttamente.

Belgio e Croazia hanno un biglietto in mano

Nel Gruppo J, il Belgio è in testa con 14 punti, uno in più della Macedonia del Nord ma con una partita in meno. I belgi hanno anche un calendario favorevole. Ecco cosa rimane: Kazakistan-Belgio e Liechtenstein-Galles e Belgio-Liechtenstein e Galles-Macedonia del Nord.

Il Gruppo K è quello già deciso, con l'Inghilterra matematicamente al primo posto. Albania e Serbia si giocheranno il secondo posto, rispettivamente con 11 e 10 punti. Rimangono le seguenti partite: Andorra-Albania e Inghilterra-Serbia e Albania-Inghilterra e Serbia-Lettonia.

Infine, il Gruppo L è molto favorevole alla Croazia, prima con 16 punti e con una partita di distacco dalla Repubblica Ceca, seconda con 13. Attenzione alle Isole Faroe, terze con 12 punti, anche se dovranno giocare in casa della Croazia a Rijeka nell'unica partita rimasta. Rimangono le seguenti partite: Gibilterra-Montenegro e Croazia-Isole Faroe e Repubblica Ceca-Gibilterra e Montenegro-Croazia.