La storia della Coppa del Mondo: tutti i vincitori dal 1930

Ronaldo ha vinto il suo secondo Mondiale nel 2002. In finale ha segnato entrambi i gol contro la Germania
Ronaldo ha vinto il suo secondo Mondiale nel 2002. In finale ha segnato entrambi i gol contro la GermaniaMARKUS ULMER / picture alliance / dpa Picture-Alliance via AFP

Dal 1930 si disputa la Coppa del Mondo di calcio: inizialmente con solo 13 squadre, oggi con un impatto globale e oltre 200 nazioni partecipanti alle qualificazioni. In quasi 100 anni, il torneo ha regalato innumerevoli momenti, creato eroi e segnato la storia di intere nazioni. Dall’Uruguay, passando per il Brasile di Pelé: l’elenco dei campioni del mondo racconta l’evoluzione di questo sport come pochi altri eventi.

Di seguito, l’elenco di tutti i vincitori dei Mondiali dal 1930, le nazioni più titolate e il numero di titoli conquistati da ciascuna.

Tutti i vincitori dei Mondiali per anno (1930–2022)

1930 Uruguay

1934 Italia

1938 – Italia

1950 – Uruguay

1954 – Germania

1958 Brasile

1962 – Brasile

1966 Inghilterra

1970 – Brasile

1974 – Germania

1978 Argentina

1982 – Italia

1986 – Argentina

1990 – Germania

1994 – Brasile

1998 Francia

2002 – Brasile

2006 – Italia

2010 Spagna

2014 – Germania

2018 – Francia

2022 – Argentina

Le nazioni più vincenti

Alcune nazioni hanno segnato indelebilmente la storia dei Mondiali. La classifica dei paesi più titolati si basa sul numero di trionfi, con il Brasile al comando:

Brasile – 5 titoli (1958, 1962, 1970, 1994, 2002)

Germania – 4 titoli (1954, 1974, 1990, 2014)

Italia – 4 titoli (1934, 1938, 1982, 2006)

Argentina – 3 titoli (1978, 1986, 2022)

Francia – 2 titoli (1998, 2018)

Uruguay – 2 titoli (1930, 1950)

Inghilterra – 1 titolo (1966)

Spagna – 1 titolo (2010)

Il Brasile è l’unica nazionale ad aver partecipato a tutti i Mondiali e, nonostante il digiuno di successi iniziato nel 2002, rimane la squadra più vincente della storia del calcio.

I giocatori più vincenti ai Mondiali

Sono pochissimi i calciatori capaci di vincere più di una volta la Coppa del Mondo. Il primato spetta a Pelé, unico nella storia a conquistare tre titoli mondiali (1958, 1962, 1970).

Seguono altre leggende brasiliane come Cafù, Ronaldo e Garrincha, oltre ad alcuni campioni italiani che trionfarono due volte (1934 e 1938), tra cui Giuseppe Meazza e Giovanni Ferrari.

Lionel Messi, considerato da molti il più grande calciatore dell’era moderna, ha completato la sua carriera con il trionfo ai Mondiali del 2022.

Altri grandi del calcio, come Diego Maradona, che guidò l’Argentina al titolo nel 1986, Franz Beckenbauer, vincitore sia da giocatore che da allenatore, e Lothar Matthäus, hanno invece sollevato la Coppa del Mondo una sola volta ciascuno.

I trionfi azzurri

L'Italia è una delle nazionali più vincenti di sempre. La selezione azzurra ha conquistato il titolo mondiale in quattro occasioni:

Italia 1934 – Italia-Cecoslovacchia 2-1 dopo tempi supplementari

Francia 1938 – Italia-Ungheria 4-2

Spagna 1982 – Italia-Germania 3-1

Germania 2006 – Italia-Francia 6-4 dopo calci di rigore

A questi si aggiungono due finali perse contro il Brasile: nel 1970 e nel 1994.