A 38 anni e 25 giorni, Lionel Messi ha raggiunto questo traguardo nella partita numero 1.167 disputata tra la prima e le seconde squadre (B e C) del Barcellona, le nazionali argentine Under 20, olimpica e maggiore, il Paris Saint-Germain e l'Inter Miami, contando anche 399 assist. Per un totale di 1.300 contributi ai gol.
L'argentino, che nella notte europea ha segnato una doppietta per la sesta volta nelle ultime sette partite, ha raggiunto e superato i 900 gol (901) in più di due decenni, più precisamente dal 2003/04, quando ha iniziato a giocare nelle giovanili blaugrana.
Il suo debutto è avvenuto il 29 novembre 2003, nella vittoria per 2-1 del Barcellona C contro l'Europa, al 15° turno della terza divisione, e i suoi primi gol sono arrivati tre turni dopo, il 4 gennaio 2004, quando l'allora 17enne argentino ha realizzato una tripletta sul campo del Gramenet B (3-2).

Con le squadre giovanili dei catalani ha segnato 11 gol in 32 partite, cinque con la squadra C (10 partite, nel 2003/04) e sei con la squadra B (22, nel 2003/04 e 2004/05).
Nella prima squadra dei catalani ha esordito in un'amichevole ancora nel 2003/04, il 16 novembre 2003, all'inaugurazione dell'Estádio do Dragão, a 16 anni e 145 giorni, nella sconfitta per 2-0 contro il Porto, e, ufficialmente, il 16 ottobre 2004.
Messi ha esordito sul campo dell'Espanyol, in una vittoria per 1-0, firmata dal portoghese Deco, che ha sostituito all'82° minuto, e, il 1° maggio 2005, alla nona partita disputata, ha segnato il suo primo gol, fissando il 2-0 nella sfida contro l'Albacete, con un pallonetto, su assist del brasiliano Ronaldinho Gaúcho.
È stato il primo dei 672 gol con il club catalano, del quale poi è diventato miglior marcatore della storia: in 17 stagioni e 778 partite ufficiali, inoltre, l'argentino ha realizzato 275 assist.
L'ultimo, di testa, è arrivato l'ultima volta che ha indossato la maglia culé, il 16 maggio 2021, in una sconfitta per 2-1 contro il Celta de Vigo, in una partita senza sfarzo né cerimonia, in un Camp Nou deserto, a causa della pandemia di Covid-19.
La stagione successiva è stato costretto a partire e si è trasferito al Paris Saint-Germain, dove ha segnato 32 gol (più 35 assist) in due stagioni e 75 partite.
Ma, in Francia, come ha già detto, non si è mai sentito a suo agio. E così, non potendo tornare al Barça, è passato all'Inter Miami, negli Stati Uniti, dove ha già segnato 58 gol, più 25 assist, in 68 incontri.
Oltre alla carriera di club, ha giocato anche con la nazionale argentina, in primo luogo con l'Under 20, dove ha giocato nel 2003/04 e 2004/05, segnando 14 gol in 18 partite.
Nella Nazionale maggiore, che ha rappresentato per la prima volta nel 2005/06, in una partita contro l'Ungheria il 17 agosto 2005, in cui è entrato al 64° minuto ed è stato espulso al 68°, ha già segnato 112 gol, più 59 assist, in 191 incontri.
Nel frattempo, nel 2008/09, ha collezionato cinque presenze nella squadra under-23 ai Giochi Olimpici di Pechino 2008, segnando due gol e fornendo due assist.
Tra i giocatori in attività, Messi è secondo solo a Cristiano Ronaldo, che ha 43 gol in più (944), ma in 132 partite in più (1.301). Quando ha raggiunto quota 900, il portoghese aveva un anno e 102 giorni in più e aveva giocato 79 partite in più dell'argentino.
I gol e gli assist di Messi non sono mancati, tuttavia, nemmeno i titoli, campo in cui è il leader mondiale, dal momento che nessuno nella storia del calcio ne ha più dei 45 che conta nel suo palmarés.
Messi ne ha vinti la maggior parte con il Barcellona, per un totale di 34, tra cui quattro Champions League, tre Mondiali per club, tre Supercoppe europee, 10 Liga, sette Coppe del Re e sette Supercoppe spagnole.
Con l'Argentina ne ha vinti sei, quattro con la squadra maggiore - il Mondiale 2022, due Copa América e una Finalissima - oltre al Mondiale Under-20 e alla medaglia d'oro ai Giochi Olimpici di Pechino 2008.
Nel suo museo privato, ha anche tre titoli con il Paris Saint-Germain, avendo vinto due volte la Ligue 1 e una volta la Supercoppa francese, e con l'Inter Miami ha già vinto la Leagues Cup e il Supporters Shield, per il vincitore della stagione regolare della MLS.