Lille-Paris FC 4-2

Il Lille ha chiuso il 13° turno di Ligue 1 con una vittoria sofferta ma fondamentale per 4-2 contro il Paris FC, allo stadio Pierre-Mauroy. La squadra guidata da Olivier Giroud, autore di una doppietta, è riuscita a ribaltare il risultato e resta in corsa per un posto in Europa, mentre i parigini rimangono a metà classifica.
La partita è iniziata con un Paris FC più concreto. Dopo un cross insidioso di Ilan Kebbal, Vincent Marchetti ha colpito il palo e la palla è finita sui piedi di Willem Geubbels, che ha sbloccato il risultato all’11’. Il gol ha svegliato il Lille e Giroud ha iniziato a rendersi pericoloso, costringendo il portiere Kevin Trapp a intervenire. La pressione è stata premiata al 40’, quando Romain Perraud ha servito un cross arretrato e il veterano attaccante francese ha firmato il pareggio (1-1).
Nella ripresa, il Lille ha preso in mano il controllo della partita, anche se la stanchezza si faceva sentire su entrambe le squadre. Il Paris FC ha provato ancora con Marchetti, ma è stato il LOSC a completare la rimonta. Al 77’, Giroud è stato atterrato in area e ha trasformato con freddezza il rigore del 2-1.

Tre minuti dopo, una deviazione sfortunata di Marchetti su calcio d’angolo ha permesso ad Aïssa Mandi di portare il risultato sul 3-1. Il Paris FC ha reagito subito e ha accorciato le distanze con Lohann Doucet (84’), mantenendo la partita aperta fino alla fine.
Nei minuti di recupero, un tocco di mano di Timothée Kolodziejczak in area ha portato a un altro rigore, questa volta trasformato da Marius Broholm, che ha fissato il punteggio sul 4-2.
Con questo successo, il Lille sale in classifica e rafforza le proprie ambizioni europee, mentre il Paris FC resta a mani vuote dopo essere stato in vantaggio e aver sprecato l’occasione di fare punti contro un avversario di alto livello.
Nantes-Lorient 1-1

“La peggior squadra in casa contro la peggior squadra in trasferta.” Se la breve presentazione del match fatta dal commentatore di Ligue 1+ non lasciava presagire una domenica spettacolare, FC Nantes e FC Lorient hanno invece dato vita a un pareggio emozionante per 1-1, con il gol del pari firmato da Awaziem al 90+1’. Il difensore del Nantes aveva aperto le marcature prima dell’intervallo, ma nella propria porta. Così, con due reti in questa domenica, ha permesso al Nantes di conquistare un punto, salendo al 15° posto, mentre il Lorient è 16°. Entrambe le squadre hanno lo stesso numero di punti (11) del FC Metz, 17°.
Subito dopo il fischio d’inizio, il Lorient è partito meglio rispetto ai vicini del Nantes e ha creato diverse occasioni, con una discesa e un cross rasoterra di Théo Le Bris, respinto da Tylel Tati verso il centro dell’area, dove Arthur Avom Ebong ha calciato di destro sopra la traversa (6’). Il Nantes ha risposto con un buon contropiede, con un’apertura per Mathis Abline sulla sinistra dell’area. Questi ha servito l’inserimento di Junior Mwanga, che però ha allungato troppo la palla (14’). Noah Cadiou ha provato la conclusione dalla distanza, con un destro contro il muro giallo del Nantes, ma la palla è terminata di poco alta sulla porta difesa da Anthony Lopes (18’).
Le occasioni si sono susseguite per i Merlus, con un ottimo inserimento di Sambou Soumano, servito da Montassar Talbi. L’attaccante si è trovato chiuso dalla difesa centrale del Nantes e ha toccato a sinistra, dove Dermane Karim ha calciato rasoterra di destro. La palla ha colpito la base del palo sinistro (20’). Il Nantes ha finalmente reagito e, dopo un cross di Mathis Abline deviato due volte dalla difesa del Lorient, Junior Mwanga si è lanciato per provare la conclusione vicino al dischetto, ma la palla è finita alta (25’).
Dopo una lunga fase di calma, il Lorient ha sbloccato il risultato con un cross di Bamo Meïté, deviato nella propria porta da Chidozie Awaziem (45+2’). In un primo momento, l’assistente aveva alzato la bandierina, apparentemente per fuorigioco di Soumano, destinatario del cross di Meïté. Tuttavia, l’arbitro principale ha convalidato il gol, ritenendo che i due giocatori non fossero in gioco al momento dell’autorete, 0-1 (45+2’).
Al rientro dagli spogliatoi, il Lorient ha gestito il possesso palla, sfruttando la fiducia acquisita dal gol. In rare occasioni il Nantes ha provato a penetrare in area avversaria, come quando Nicolas Cozza ha crossato rasoterra in zona pericolosa, ma Yvon Mvogo ha allontanato con sicurezza. Michael Lahdo, già dolorante alla spalla dall’inizio del primo tempo, ha dovuto lasciare il campo dopo aver aggravato l’infortunio in uno scontro sulla sinistra (61’). È stato sostituito da Herba Guirassy. E la prima conclusione nello specchio della partita è arrivata subito dopo, al 63’, con una grande occasione per Pablo Pagis, che ha calciato di sinistro in girata, ma Lopes ha respinto.
Il Nantes si è svegliato e si è stabilito nella metà campo del Lorient. Johann Lepenant ha effettuato una lunga rimessa laterale dalla sinistra, trovando la testa di Moustafa Mohamed (70’), poi Herba Guirassy si è involato a destra e ha crossato, ma la palla ha colpito solo l’esterno della rete di Yvon Mvogo (71’). Abline ha anche colpito la traversa dopo una cattiva intesa tra Meité e Mvogo. Il portiere ha perso la palla in area, ma la ribattuta difficile dell’attaccante del Nantes è finita fuori misura (79’).
Molto attivo in questa ripresa, Dehmaine Tabibou è stato servito centralmente da Awaziem e ha controllato al limite dell’area, circondato da diversi giocatori del Lorient. Ha calciato di sinistro, ma la palla è terminata alta sulla porta di Mvogo (78’). E la pressione del Nantes ha infine dato i suoi frutti: Awaziem, sfortunato nell’autorete del Lorient, si è riscattato segnando di testa sul secondo palo, dopo un ottimo cross, ristabilendo la parità, 1-1 (90+1’). Un cross di Guirassy proprio allo scadere ha quasi provocato un autogol del Lorient, ma Abline si è rammaricato di non essersi trovato nella posizione giusta per concludere (90+4’).

Auxerre-Lyon 0-0

Bisognoso urgentemente di punti per abbandonare l’ultimo posto in classifica, l’Auxerre è sceso in campo determinato, mentre il Lyon, nonostante diverse assenze, cercava la vittoria per avvicinarsi alla top 5. Il primo tempo è stato equilibrato, ma le vere occasioni da gol sono state poche.
Gli ospiti sono partiti meglio, gestendo il possesso palla fin dal fischio d’inizio, ma l’Auxerre ha risposto bene. Al 7’, Martin Satriano ha avuto la prima grande occasione della partita, di testa, costringendo Donovan Léon a una bella parata.
I padroni di casa sono rimasti aggressivi nell’ultimo terzo di campo, ma hanno trovato davanti a sé un Clinton Mata in grande forma, che ha fermato diverse iniziative. Al 13’, Rudy Matondo ha fatto esultare lo stadio con un tiro potente in rete, ma il gol è stato annullato per fallo in attacco.

Il ritmo è rimasto alto e, al 21’, Satriano ha nuovamente minacciato, ma Léon si è opposto ancora. Poco dopo, l’Auxerre ha avuto una grande occasione per passare in vantaggio: Sekou Mara è stato atterrato in area da Moussa Niakhaté e l’arbitro ha assegnato il rigore. Tuttavia, Lassine Sinayoko si è fatto parare il tiro da Dominik Greif (26’). Sulla respinta, i padroni di casa hanno avuto una tripla occasione (29’), ma senza riuscire a concretizzare.
Dopo il 35’, il Lione ha ripreso il controllo del gioco e ha cercato il vantaggio con Tessmann (44’), ma il punteggio è rimasto invariato fino all’intervallo.
Nella ripresa, il Lione è tornato in campo con maggiore intensità. Adam Karadec (48’) e Corentin Tolisso (53’) sono andati vicini al gol, ma l’Auxerre ha resistito bene. Il ritmo è calato col passare dei minuti, ma la partita è rimasta combattuta fino alla fine.
Nonostante l’impegno di entrambe le squadre, il risultato non è cambiato. L’Auxerre resta all’ultimo posto in classifica, mentre il Lione è sesto, lasciando sfuggire l’occasione di avvicinarsi alle posizioni europee.
