Il Barça arriva a Vallecas tra le incertezze sul futuro di Fermín López e con una retroguardia sperimentale, visto che Flick lascia inizialmente in panchina sia Araujo che Cubarsí. Di fronte trova un Rayo carico di entusiasmo dopo la qualificazione alla Conference League e deciso a inseguire il sogno europeo.
La prima occasione è però blaugrana: Dani Olmo inventa per Lamine Yamal, che scarica un sinistro violento, respinto da Batalla. Subito dopo, al 7’, Raphinha approfitta di un errore di Chavarría ma sceglie la soluzione personale, ignorando Ferran, e calcia a lato.
Joan García protagonista
Il terreno in pessime condizioni favorisce il Rayo, che alza il baricentro e mette alla prova Joan García. Álvaro García anticipa Koundé e serve Ratiu, ma il portiere catalano compie un grande intervento.
Il Barça fatica a trovare spazi: Raphinha, stavolta altruista, innesca Ferran, che non trova il tempo per concludere. Dall’altra parte Isi accende il Rayo: prima protesta per un presunto fallo in area, poi trova Christensen a respingerlo, mentre su corner Joan salva sul colpo di testa di Luiz Felipe.
Polemiche e vantaggio Barça
La partita si sblocca in modo controverso. Lamine Yamal penetra in area e cade a contatto con Chavarría: l’arbitro indica il dischetto, senza possibilità di revisione al VAR, fuori uso dall'inizio del match.
Dal dischetto lo stesso Lamine non sbaglia, portando avanti i blaugrana. Nel finale di tempo Olmo grazia il Rayo a porta spalancata.
La ripresa parte con ritmi altissimi: Joan García salva ancora su Isi, poi Dani Olmo e Éric García sprecano due chance nitide. Flick prova a cambiare volto alla squadra inserendo Rashford e Fermín, ma il Rayo cresce con il passare dei minuti.
Fran Pérez gela il Barça
Il pareggio arriva al 67’: corner di Isi Palazón, stacco al volo di Fran Pérez lasciato colpevolmente solo, traversa-gol e Vallecas in festa.
Spinti dall’entusiasmo, i padroni di casa sfiorano addirittura il sorpasso: Joan García dice no prima a Ratiu, poi a Jorge de Frutos, con due parate da campione. All’85’ il portiere blaugrana si supera anche su Isi, e poco dopo Camello segna il 2-1, annullato però per fuorigioco.
Il match si chiude sull’1-1, risultato che rispecchia l’andamento della gara e lascia l’amaro in bocca al Barça, che perde i primi punti della stagione e resta a quota 7, raggiunto da Villarreal ed Espanyol, a due lunghezze da Real Madrid e Athletic.