Il vincitore del premio alla Squadra dell'anno è il Real Madrid, campione in carica di Liga e Champions League, con il 43,1% dei voti della nostra giuria di esperti.
Un 2024 quasi perfetto
I titoli di Champions League, LaLiga, Supercoppa Europea, Supercoppa Spagnola e Coppa Intercontinentale coronano un anno spettacolare in cui il Real Madrid ha vinto cinque dei sei titoli possibili. Un record che i blancos avevano già raggiunto nel 2017 sotto la guida di Zinedine Zidane.
In questa occasione, l'uomo al timone è stato Carlo Ancelotti, che fin dall'inizio della stagione 2023/24 ha trovato in Jude Bellingham la chiave per far funzionare una squadra molto giovane. L'inglese è arrivato per 103 milioni di euro (il secondo acquisto più costoso nella storia del club) e ha assunto subito il ruolo di leader, affiancato brillantemente da Vinicius.
Ben accompagnati da giocatori come Fede Valverde e Rodrygo, il "5" e il "20" hanno aiutato il Real Madrid a vincere la sua 15esima Champions League con quattro e sei gol rispettivamente, uno dei quali segnato da Vini nella finale di Wembley contro il Borussia Dortmund. Un trofeo che consolidò ulteriormente il dominio del "Re d'Europa" sugli altri grandi club del Vecchio Continente.

Nella Liga, il loro dominio è stato indiscutibile, vincendo 31 delle 38 partite per essere incoronati campioni. E anche se l'inizio della nuova stagione non è stato dei migliori, finiranno l'anno molto vicini al primo posto nel campionato nazionale.
Il loro 2024, invece, era iniziato a gennaio con una vittoria per 4-1 sul Barcellona nella finale della Supercoppa di Spagna e hanno vinto anche la Supercoppa Europea ad agosto con autorità (2-0) contro l'Atalanta.
Il tocco finale di un 2024 indimenticabile arriva con la Coppa Intercontinentale a Lusail (Qatar). Si tratta del nono titolo di Coppa Intercontinentale/Mondiale per Club per le Merengues, conquistato con una vittoria per 3-0 sui messicani del Pachuca.
All'altezza della sua storia
La migliore squadra di calcio del XX secolo è stata anche la migliore squadra di calcio dell'ultimo decennio. Nel decennio tra il 2014 e il 2024, quasi nessuno ha avuto più successo in campo del Real Madrid. In questo periodo, il Santiago Bernabéu ha visto arrivare sei coppe dalle grandi orecchie, quattro campionati, sei Coppe del Mondo per Club/Coppe Intercontinentali, quattro Supercoppe di Spagna, cinque Supercoppe europee e due Coppe del Re.
Lungi dal mostrare segni di debolezza, il club di Chamartín continua ad aggiungere talenti a una rosa già ben nutrita. L'acquisto più recente ed entusiasmante è quello di Kylian Mbappé, arrivato alla Casa Blanca dopo sette lunghi anni di attesa e pronto a lasciare il segno con la maglia della sua squadra del cuore.
Con il francese, nonostante non sia ancora al meglio, il Real Madrid spera di continuare a raccogliere successi che lo allontanino dalle inseguitrici. È chiaro che il giocatore di Bondy (Parigi) ha tutte le caratteristiche necessarie per farlo e, non a caso, ha già segnato nelle due finali in cui ha giocato (Supercoppa Europea e Intercontinentale).
Un 2025 molto impegnativo
Essere la Squadra dell'anno è già abbastanza difficile, ma ripetere l'impresa diventa una sfida ancora più ardua. Nel 2025 il Real Madrid tornerà a lottare per tutti i titoli, compresa la nuova Coppa del Mondo per Club della prossima estate (15 giugno-13 luglio), che vedrà la partecipazione delle squadre più forti del pianeta.
All'inizio della campagna 2024/25, i ragazzi di Carlo Ancelotti hanno fatto sorgere qualche dubbio, ma l'italiano aveva già avvertito che se fossero arrivati vivi a Natale (cosa che è avvenuta), le cose sarebbero migliorate all'inizio del prossimo anno.
D'ora in poi, l'obiettivo del Real Madrid è quello di rimanere in vetta, respingendo gli attacchi di chi vuole scalzarli dal trono. La sfida: arrivare a ripetere un livello così alto senza giocatori come Toni Kroos e Nacho Fernández, gestendo, allo stesso tempo, le pesanti perdite di Carvajal e Militão.