Altri

Flashback: le origini dell'Arsenal, gigante della Premier League

La famosa facciata del vecchio stadio di Highbury, ex casa dell'Arsenal nel nord di Londra
La famosa facciata del vecchio stadio di Highbury, ex casa dell'Arsenal nel nord di LondraSven Beyrich / Zuma Press / Profimedia
Era l'11 dicembre 1886 quando l'operaio scozzese David Denskin, insieme a dieci colleghi e amici, formò una squadra di calcio e giocò la sua prima partita. Con il nome di Dial Square FC, sconfissero gli Eastern Wanderers per 6-0. Sembra l'inizio di una storia di un club dimenticato, ma non è così: questo è l'inizio della storia dell'Arsenal e il momento in cui nacquero i famosi Gunners di Londra.

Le fondamenta nel sud di Londra

Il predecessore dell'attuale Arsenal fu fondato a Woolwich, un quartiere situato sulla riva meridionale del Tamigi, nel sud-est di Londra.

La figura principale dietro la fondazione del club è considerata David Denskin, uno scozzese che lavorava in una fabbrica di munizioni e armi. Questo spiega chiaramente l'origine del soprannome della squadra: "the Gunners".

Il nome di questa fabbrica, situata a Woolwich, era "Royal Arsenal". Lì, Denskin presentò l'idea di creare una squadra di calcio a un gruppo di colleghi; i colleghi furono d'accordo, raccolsero fondi tra loro, comprarono l'attrezzatura necessaria e fondarono una squadra inizialmente chiamata Dial Square FC (dal nome della famosa meridiana situata su uno dei cancelli della fabbrica e dell'area adiacente).

Tuttavia, poche settimane dopo la squadra adottò il nome dell'intera fabbrica: "Royal Arsenal".

Se facciamo un rapido salto al presente, possiamo trovare un'eredità di questo primo momento storico anche nell'attuale stadio dell'Arsenal, l'Emirates. È dotato di uno spazio polifunzionale per eventi chiamato Dial Square. Questo è uno dei modi in cui il club riflette le sue radici storiche.

I primi grandi successi

Nel 1893, l'armeria londinese passò da una compagnia reale a un'impresa privata, e di conseguenza il club calcistico della fabbrica fu rinominato da "Royal Arsenal" a "Woolwich Arsenal".

La privatizzazione dell'azienda non pregiudicò comunque la crescita del club. Con il nuovo nome, la squadra si iscrisse immediatamente alla Football League e nella stagione 1893/1894 l'Arsenal ebbe l'opportunità di partecipare alla vecchia Second Division.

Fu il primo club del sud dell'Inghilterra a entrare nella Football League: all'inizio il calcio in Inghilterra si giocava principalmente nelle regioni settentrionali del Paese.

Il Woolwich Arsenal era uno dei principali club londinesi. I Gunners consolidarono la loro posizione in campionato (anche se ancora in Second Division) e anelavano al successo. La loro migliore occasione era il successo in FA Cup, in cui l'Arsenal voleva dimostrare di poter competere con le migliori squadre del Paese.

I Gunners avevano già fatto esperienza in FA Cup nel 1889/1890, ma per tutti gli anni 1890, quando riuscivano a superare i turni di qualificazione, perdevano sempre al primo turno. La competizione per club più antica del mondo sembrava essere maledetta per il club agli inizi.

Oggi può sembrare un paradosso, perché l'Arsenal detiene attualmente il record di 14 titoli di FA Cup. Nessun'altra squadra ne ha vinti di più. Tuttavia, i Gunners hanno ottenuto la loro prima vittoria in FA Cup solo nel 1930. A quel punto, non erano più una squadra di Woolwich, nel sud-est di Londra, ma una squadra del nord della città.

Trasferimento forzato a nord di Londra

All'inizio del XX secolo, il Woolwich Arsenal giocava le sue partite in uno stadio modesto, il Manor Ground. A quel tempo, il club era anche alle prese con gravi problemi finanziari. Nel 1910, il club rischiò di andare in bancarotta.

Alla fine il club fu salvato da questa situazione disastrosa grazie all'aiuto di due importanti ed esperti funzionari del calcio, Henry Norris e William Hall. Il colpo successivo arrivò nel 1913, quando lo stadio dell'Arsenal andò a fuoco.

Il Manor Ground era stato oggetto di un incendio doloso da parte delle suffragette, nell'ambito di una campagna nazionale a favore del suffragio femminile, e l'Arsenal dovette quindi cercare una nuova sede. Alla fine i Gunners la trovarono nel nord di Londra, ad Highbury.

Dopo il trasferimento, il club eliminò naturalmente il nome del quartiere di Woolwich dal suo titolo, creando il termine più pulito e incisivo: "The Arsenal Football Club".

Highbury è stata la sede dell'Arsenal per quasi un secolo. Il successivo trasferimento avvenne nel 2006, quando i Gunners si trasferirono a poca distanza, nel nuovissimo e modernissimo Emirates Stadium.

Tuttavia, Dial Square, Woolwich, alcune parti iconiche della struttura del vecchio stadio di Highbury (come il famoso orologio, da cui prende il nome il Clock End) e altri frammenti della storia del vecchio Arsenal vivono ancora oggi.

Segui la Premier League con Flashscore.