Solo in tre delle 16 edizioni degli Europei di calcio i padroni di casa hanno vinto il trofeo. L'ultima volta è stata 40 anni fa, quando la Francia ha vinto il suo primo titolo al Parco dei Principi nel 1984. Le altre due edizioni risalgono agli anni '60: Spagna nel 1964 e Italia nel 1968.
Vedi il calendario completo di Euro 2024
Una tendenza piuttosto diversa rispetto a quella registrata in Coppa del Mondo e in Copa America. Ai mondiali, infatti, gli anfitrioni del torneo hanno vinto sei titoli in 22 edizioni (l'ultimo è stato quello della Francia nel 1998). In Sudamerica, invece, la squadra di casa ha vinto 21 delle 47 edizioni.

Titoli in un'altra epoca
Dal 2016, l'Europeo ha quasi assunto le dimensioni di una Coppa del Mondo in termini di numero di partecipanti. Ci sono 24 squadre 51 partite complessive. All'inizio, tuttavia, la fase finale era molto più ridotta. Prova ne sia che nelle prime due edizioni la formula era molto semplice: semifinali e finale.
Nel 1964, la Spagna batté solo l'Ungheria in semifinale e l'Unione Sovietica in finale - in entrambi i casi 2-1 - per vincere il suo primo titolo europeo. Quattro anni dopo, in Italia, gli azzurri superarono l'Unione Sovietica, dopo il pari sul campo, grazie al lancio della monetina e batterono la Jugoslavia dopo due partite in finale.

Dopo cinque edizioni, la fase finale del torneo subì il primo ampliamento nel 1980, passando da quattro a otto partecipanti. Nel torneo successivo, come dicevamo, la Francia fu l'ultima squadra di casa a sollevare il trofeo. I Bleus vinsero cinque partite per assicurarsi il titolo: Danimarca, Belgio e Jugoslavia nella fase a gironi; Portogallo in semifinale e Spagna in finale.
Flop drammatici
Gli anfitrioni, inoltre, hanno incassato diverse sconfitte traumatiche nella storia della competizione. In tre occasioni i padroni di casa sono stati sconfitti in finale: il Portogallo nel 2004 contro la Grecia, la Francia nel 2016 contro i lusitani e l'Inghilterra nel 2021 contro l'Italia.
Nell'ultimo torneo non c'era una sede fissa, ma gli inglesi hanno giocato quasi tutte le partite a Wembley, compresa la finale.

Molte altre squadre che hanno ospitato il torneo sono cadute in semifinale. È successo in otto occasioni: Francia (1960), Belgio (1972), Jugoslavia (1976), Italia (1980), Germania Ovest (1988), Svezia (1992), Inghilterra (1996) e Olanda (2000).
Il cammino degli anfitrioni nella storia degli Europei:
- 1960: Francia (semifinale)
- 1964: Spagna (campione)
- 1968: Italia (campione)
- 1972: Belgio (semifinale)
- 1976: Jugoslavia (semifinale)
- 1980: Italia (semifinale)
- 1984: Francia (campione)
- 1988: Germania Ovest (semifinale)
- 1992: Svezia (semifinale)
- 1996: Inghilterra (semifinale)
- 2000: Paesi Bassi (semifinale); Belgio (fase a gironi)
- 2004: Portogallo (finale)
- 2008: Svizzera (fase a gironi); Austria (fase a gironi)
- 2012: Polonia (fase a gironi); Ucraina (fase a gironi)
- 2016: Francia (finale)
- 2021: Inghilterra* (finale)
*Torneo itinerante, con finale a Londra.
