Altri

Europeo U21: Danimarca prima anche senza vincere, l'Italia pesca la Germania

Aggiornato
Conrad Harder
Conrad HarderALEKSANDAR DJOROVIC / Ritzau Scanpix / Ritzau Scanpix via AFP
I danesi pareggiano con la Finlandia nonostante un doppio vantaggio, mentre gli olandesi hanno battuto i pari età dell'Ucraina nello spareggio per il secondo posto, eliminandoli. I tedeschi, battendo l'Inghilterra, hanno terminato al primo posto.

Danimarca-Finlandia 2-2

La terza giornata di incontri, nel Gruppo D, serviva per decretare gli ultimi verdetti. La Danimarca ha chiuso al primo posto, ma non a punteggio pieno, e affronterà la Francia.

Dopo la doppietta di Conrad Harder, infatti, i finlandesi sono riusciti a pervenire sul risultato di parità con due reti nel finale firmate Naatan Skytta e Topi Keskinen, entrambe su assist del centrocampista del Sudtirol Niklas Pyyhtia.

Olanda-Ucraina 2-0

Ai quarti c'è anche la formazione dell'Olanda, che dopo il ko contro i danesi si è rialzata battendo nello spareggio per il secondo posto l'Ucraina, eliminata.

Le reti, una per tempo, sono state messe a segno da Luciano Valente e poi da Thom von Bergen. I baby Oranje se la vedranno con il Portogallo.

Germania-Inghilterra 2-1

La Germania ha battuto 2-1 l'Inghilterra ed ha vinto, a punteggio pieno, il gruppo B dell'Europeo Under 21 di calcio. I tedeschi saranno quindi gli avversari dell'Italia, domenica 22 giugno, nei quarti di finale.

Le reti della Germania, entrambe nel primo tempo, sono state segnate da Ansgar Knauff al 3' e Nelson Weiper 33'. Per l'Inghilterra ha dimezzato lo svantaggio Alex Scott al 31' della ripresa. Nel finale é entrato in campo per la Germania l'attaccante Nicolo Tresoldi, nato a Cagliari, ma naturalizzato tedesco.

Slovenia-Repubblica Ceca 0-2

Nel match tra le due eliminate ha prevalso la formazione ceca: nonostante un gol annullato nel primo tempo per offside a Krystof Danek, i ragazzi di Jan Suchoparek hanno sbloccato il match nella ripresa segnando due volte nel primo quarto d'ora, prima con il centravanti del Venezia Daniel Fila, entrato da appena due minuti, e poi con Vaclav Sejk.