Altri

TOP XI Europa League: Romagnoli trascina la Lazio, Cherki brilla nel Lione di Fonseca

Rayan Cherki durante Lione-FCSB
Rayan Cherki durante Lione-FCSBMourad ALLILI / Sipa Press / Profimedia
Gli ottavi di finale di Europa League hanno offerto spettacolari emozioni. Dall'Athletic Club al Lione di Fonseca, numerosi giocatori si sono distinti nelle sfide di andata e ritorno. È giunto il momento di svelare gli 11 protagonisti di questa fase, selezionati in base alle valutazioni di Flashscore.
TOP XI di Europa League
TOP XI di Europa LeagueFlashscore

Portiere

Nikita Haikin - Bodo/Glimt - 7,6

Il portiere del Bodo/Glimt si è distinto negli ottavi di finale per la sua costanza. All'andata ha ottenuto un clean sheet (3-0) contro l'Olympiakos, compiendo 5 parate. Anche se la sua squadra ha perso 2-1 nel match di ritorno, ha continuato a impressionare, compiendo 6 salvataggi cruciali per aiutare la squadra norvegese a qualificarsi, con il punteggio totale di 4-2.

Difensori

Yuri Berchiche - Athletic Bilbao - 8

Contro la Roma, Berchiche ha brillato sia in fase difensiva che offensiva. Innanzitutto, il difensore ha vinto 16 duelli nei due tempi e ha completato il 91,5% dei passaggi. Si è poi distinto segnando al 68', prima di mandare in porta Nico Williams per il gol del ko definitivo (83'). Un vero e proprio show per il terzino, che ha ridotto a zero le speranze della Roma.

Alessio Romagnoli - Lazio - 8,3

Miglior giocatore della Lazio all'andata, Romagnoli ha aperto le marcature per la sua squadra contro il Plzen (2-1). Si è poi ripetuto nella sfida di ritorno con un altro gol (1-1). Ha inoltre vinto 25 duelli e completato l'89% dei passaggi per aiutare la sua squadra a battere la squadra ceca e volare ai quarti di finale.

Milan Skriniar - Fenerbahçe - 7,3

Molto diverso rispetto al difensore visto al PSG, Skriniar è stato costante sia all'andata che al ritorno. Ha vinto 25 duelli e messo a segno 4 tackle nelle due partite. Ha dato il massimo anche in fase di impostazione, completando il 97% dei passaggi. In buona forma, ha contribuito attivamente al successo del Fener, ma non ha potuto impedire ai Rangers di vincere 3-2 ai rigori.

Mert Muldur - Fenerbahçe - 7,4

José Mourinho ha avuto molti motivi per essere soddisfatto dei suoi terzini nonostante la sconfitta complessiva. Il terzino ex Sassuolo Muldur ha dato il meglio di sé anche nelle ultime partite di Europa League. Ha vinto 16 duelli, ha effettuato otto tackle e, soprattutto, ha fornito l'assist per il secondo gol di Sebastian Szymański nella seconda frazione.

Centrocampisti

Nico Williams - Athletic Bilbao - 7,8

Un altro basco che ha brillato, Nico Williams non ha esitato a creare problemi alla retroguardia della Roma nella seconda frazione. Non solo ha vinto 27 dei suoi duelli nel doppio confronto, ma ha anche segnato due volte. Di conseguenza, la Roma è stata eliminata. Con statistiche del genere, non può che essere uno dei migliori giocatori.

Bruno Fernandes - Manchester United - 8

Bruno Fernandes è stato il faro per il Manchester United negli ottavi di finale di Europa League. Da vero capitano, ha mantenuto la calma e ha trasformato due rigori contro la Real Sociedad, prima di spegnere le ultime speranze degli spagnoli con un gol all'87° minuto (4-1, 5-2 in totale). Sempre coinvolto nel gioco, ha orchestrato le azioni della sua squadra e ha mostrato la sua intelligenza tattica in tutte e due le partite, anche se all'Anoeta era una presenza più discreta.

Jean-Mattéo Bahoya - Eintracht Francoforte - 8

Inizialmente meno visibile in attacco, Bahoya si è preso la sua rivincita nella partita di ritorno contro l'Ajax (6-2 in totale). Ha aperto le marcature in questa partita e ha fornito un passaggio decisivo per Hugo Ekitike, assicurando l'eliminazione degli avversari. Inoltre, ha vinto un totale di 25 duelli nelle due partite, diventando uno dei migliori centrocampisti degli ottavi di finale.

Attaccanti

Malick Fofana - Lione - 7,9

Riserva in entrambe le partite, Fofana è stato un vero e proprio jolly per Paulo Fonseca. Anche se il Lione ha dominato nettamente l'FCSB (7-1 in totale), l'ala è entrata in campo per dare ancora più energia alla squadra. Ha segnato una doppietta all'andata e si è distinto vincendo quattro duelli al ritorno. Grazie al duro lavoro e alla determinazione, ha dimostrato di meritare una chance da titolare in futuro.

Sebastian Szymański - Fenerbahçe - 8,1

Szymański non ha impressionato all'andata contro i Rangers, ma si è rifatto nel ritorno. L'attaccante è stato in ottima forma, segnando una doppietta e forzando i rigori. Purtroppo per il Fenerbahce, gli scozzesi hanno prevalso e i suoi sforzi non sono stati premiati. 

Rayan Cherki - Lione - 8,4

In ottima forma, Rayan Cherki ha brillato sulla fascia destra negli ottavi di finale. Tecnico e agile, ha vinto 23 duelli ed è stato preciso con il 90,5% dei passaggi effettuati con successo. Oltre all'eccellente controllo del gioco, ha realizzato quattro assist decisivi: due per i gol di Fofana all'andata e due per quelli di Mikautadze al ritorno. Grazie a queste prestazioni impressionanti, Cherki si sta dimostrando uno dei giocatori più importanti del Lione sulla scena europea.