Lione-Manchester United 2-2
È un'incertezza di Andre Onana a sbloccare il match, con l'argentino Thiago Almada che segna direttamente su punizione portando avanti i francesi.
Ma i Red Devils non mollano e nel recupero del primo tempo trova il pari con il colpo di testa del difensore transalpino classe 2005 Leny Yoro, al suo primo centro il maglia United.
Nel secondo tempo non mancano le occasioni da una parte e dall'altra, ma quando sembrava che il punteggio non si dovesse più schiodare dall'1-1 ecco un botta e risposta inaspettato: all'88esimo Joshua Zirkzee fa 1-2, ma nel quinto di recupero Rayan Cherki gela gli inglesi fissando il risultato sul definitivo 2-2.

Rangers-Athletic Bilbao 0-0
Dura solo 13 minuti l'equilibrio numerico a Ibrox, visto che il tackle piuttosto vigoroso di Davy Propper viene considerato da rosso dal VAR e così gli scozzesi rimangono in dieci uomini.
Nonostante l'inferiorità numerica però i padroni di casa resistono fino al 76esimo, quando va in rete Alex Berenguer, entrato da nemmeno due minuti. Il VAR però annulla e si rimane in parità.
L'ex Torino una manciata di minuti dopo si rende protagonista in negativo, incaricandosi di tirare un penalty assegnato ai baschi, parato agilmente da Liam Kelly.

I minuti di recupero sono ben 12 ma la squadra di casa, con la sensazione di sentirsi invulnerabile, resiste e guadagna un punto insperato.
Tottenham-Eintracht Francoforte 1-1
Match divertente a Londra, dove gli inglesi vanno subito sotto a causa del gol di un altro francese, Hugo Ekitike, dopo appena sei minuti.
Ma i ragazzi di Ange Postecoglu (Guglielmo Vicario e Destiny Udogie regolarmente in campo) reagiscono in fretta trovando il pari con Pedro Porro e poi nella ripresa accelerano con l'intento di sorpassare i tedeschi, ma i tentativi di Lucas Bergvall e Rodrigo Bentancur si infrangono contro i legni della porta difesa da Kaua Santos.