La Roma di Gian Piero Gasperini si prepara a vivere una nuova avventura europea nell’edizione 2025/2026 dell’Europa League, che prenderà il via mercoledì 24 settembre con la prima giornata della fase a girone unico e si concluderà giovedì 29 gennaio con l’ottavo e ultimo turno. Un percorso che definirà le squadre qualificate direttamente agli ottavi, quelle eliminate e quelle che accederanno ai playoff per continuare la corsa verso la finale.
Otto giornate in stile campionato, con sfide affascinanti e trasferte insidiose, in cui la Roma dovrà gestire al meglio le energie tra Europa e Serie A. Il calendario offre subito spunti interessanti: quali avversari attendono i giallorossi e quali incroci con il campionato potrebbero influenzare il rendimento?
Roma in Europa League 2025/2026: avversarie e incroci con la Serie A
Il debutto europeo è subito di quelli da cerchiare in rosso: mercoledì 24 settembre, la Roma sarà di scena all’Allianz Riviera contro il Nizza. Una trasferta complicata, resa ancor più delicata dal fatto che arriva appena dopo il derby della Capitale contro la Lazio.
Pochi giorni dopo, giovedì 2 ottobre, i giallorossi torneranno all’Olimpico per affrontare il Lille. Ancora una francese, stavolta davanti al pubblico di casa, chiamato a spingere la squadra verso tre punti fondamentali. Ma il calendario non concede tregua: nel weekend successivo, la Roma affronterà la Fiorentina, in un altro scontro diretto ad alta intensità.
Il 23 ottobre, terza giornata, la Roma ospiterà il Viktoria Plzen. Una sfida da vincere per consolidare la posizione nel girone, ma che arriva a ridosso del big match contro l’Inter, rendendo cruciale la gestione delle energie e delle rotazioni.
Giovedì 6 novembre, la Roma volerà a Glasgow per affrontare i Rangers. Un appuntamento che potrebbe rivelarsi decisivo per gli equilibri del girone, ma che si incastra in una settimana già complicata: in campionato, infatti, è in programma la sfida contro il Milan di Allegri, con tutto ciò che ne consegue in termini di intensità e pressione.
Il 27 novembre, all’Olimpico, arriverà il Midtjylland. Una gara che potrebbe valere l’accesso diretto agli ottavi, ma che precede un altro appuntamento da brividi: la Roma se la vedrà con il Napoli campione d’Italia, in un incrocio che potrebbe pesare su entrambe le competizioni.
L’ultima trasferta del 2025 porterà la Roma nuovamente in Scozia, stavolta per affrontare il Celtic, giovedì 11 dicembre. Una sfida dal sapore storico, che anticipa due impegni di campionato tutt’altro che banali: Como e Juventus.
Nel nuovo anno, giovedì 22 gennaio, la Roma tornerà all’Olimpico per ospitare lo Stoccarda, mentre il 29 gennaio chiuderà la fase a girone unico con la trasferta ad Atene contro il Panathinaikos. Due gare che potrebbero decidere il destino europeo dei giallorossi.
Calendario Roma - Europa League 2025/2026
1ª giornata: Nizza - Roma
Mercoledì 24 settembre 21:00
2ª giornata: Roma - Lille
Giovedì 2 ottobre 18:45
3ª giornata: Roma - Viktoria Plzen
Giovedì 23 ottobre 21:00
4ª giornata: Rangers - Roma
Giovedì 6 novembre 21:00
5ª giornata: Roma - Midtjylland
Giovedì 27 novembre 18:45
6ª giornata: Celtic - Roma
Giovedì 11 dicembre 21:00
7ª giornata: Roma - Stoccarda
Giovedì 22 gennaio 21:00
8ª giornata: Panathinaikos - Roma
Giovedì 29 gennaio 21:00