Venezia-Mantova 4-0
La supremazia tecnica del Venezia è stata manifesta fin da subito in questo scontro col Mantova. Al 15esimo, infatti, i padroni di casa sbloccavano l'incontro grazie a Doumbia, abile a sfruttare un assist di Harps dopo un inserimento. Dopo il centro iniziale, la squadra allenata da Giovanni Stroppa ha amministrato il vantaggio, con lo stesso attaccante classe 2003 che ha dato prova della sua efficienza trovando il raddoppio prima dell'intervallo con una gran botta.
Nel secondo tempo i lagunari aumentavano il distacco con i rivali grazie all'acuto di Yeboah, il quale rubava palla e si involava per battere il portiere avversario e sancire il passaggio del turno al 57esimo. Al 90esimo i padroni di casa pervenivano al quarto gol, siglato sempre dall'attaccante ecuadoregno. Era il colpo di grazia per il Mantova, che aveva effettuato una misera comparsa al Penzo.

Como-Sudtirol 3-1
Anche la squadra di Cesc Fabregas avanza piuttosto in scioltezza. Per i lariani è stato un match partito però in salita, visto che i rivali si erano portati in avanti al 13esimo di gioco grazie a un calcio di rigore di Casiraghi. Poi, però, i padroni di casa si sono scatenati nel finale del primo tempo: la doppietta in due minuti di Douvikas è stata poi seguita dalla rete di Da Cunha, che indirizzava così il match nel binario giusto.
Nel finale, gli altoatesini perdevano anche le staffe, come confermato dall'espulsione di Bordon. L'incontro finiva dunque 3-1 per i lombardi, che in meno di cinque minuti hanno messo in chiaro le cose e andavano avanti nel torneo.

Cagliari-Entella 1-1 (5-4 d.c.r)
Il Cagliari era passato in vantaggio con un gol di Roberto Piccoli su assist di Adopo al 45esimo. Sembrava che questa rete bastasse per avere la meglio sull' Entella. A fine gara, però, succedeva di tutto: prima Yerry Mina sbagliava un calcio di rigore, e poco dopo il capiano Deiola beffava il suo stesso portiere, portando gli ospiti sull'1-1. Ai rigori, però, gli uomini di Fabio Pisacane ottenevano la qualificazione dopo la trasformazione di Cavuoti in seguito all'errore di Marconi.

Cremonese-Palermo 0-0 (4-5 d.c.r.)
Nello scontro dello Zini, Cremonese e Palermo si sono sfidate fino alla fine senza riuscire a prevalere l'una sull'altra. A dover decidere chi si sarebbe qualificato sono stati i calci di rigore, dove i siciliani hanno avuto la meglio. Per gli ospiti la vittoria è arrivata al quinto tiro, con Ceccaroni a segnare il suo tentativo e Johnsen a sbagliare il proprio.
